Connect with us

Featured

Scuola, al via il reclutamento di 587 dirigenti scolastici. Si parte il 23 maggio. Valditara: “Un’altra tappa significativa per l’assunzione di figure fondamentali per il sistema scolastico”

Published

on

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato oggi l’inizio del reclutamento di 587 dirigenti scolastici, segnando una nuova tappa significativa nel panorama dell’istruzione nazionale. L’avvio del processo è fissato per il 23 maggio, con la pubblicazione dell’avviso per la prova preselettiva del concorso ordinario.

Questo annuncio arriva in un momento cruciale per il sistema scolastico italiano, che necessita di una solida leadership per affrontare le sfide e garantire un ambiente educativo di qualità per gli studenti. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, evidenziando il ruolo cruciale svolto dai dirigenti scolastici nell’interesse degli studenti, degli insegnanti e di tutto il personale della scuola.

“Continua il nostro impegno per garantire l’indispensabile immissione in ruolo di nuovi dirigenti”, ha dichiarato il Ministro Valditara, evidenziando il forte impegno del governo nell’assunzione di figure chiave per il sistema educativo nazionale.

La prova preselettiva, che si svolgerà il 23 maggio, avrà luogo in turno unico su tutto il territorio nazionale presso le sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. Questo è un passo necessario, data la grande affluenza di candidati che hanno presentato domanda di partecipazione, superando di gran lunga il numero dei posti disponibili.

Secondo il Regolamento del concorso, supererà la prova preselettiva e accederà alla successiva prova scritta un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione. Tuttavia, sarà ammesso anche chi otterrà il medesimo punteggio dell’ultimo candidato ammesso.

Il processo di reclutamento dei dirigenti scolastici è fondamentale per garantire la continuità e la qualità del sistema educativo italiano. Le figure dei dirigenti svolgono un ruolo cruciale nella gestione quotidiana delle scuole e nell’implementazione di politiche educative efficaci.

Advertisement

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ribadito il suo impegno nel fornire alle istituzioni scolastiche le risorse umane necessarie per affrontare le sfide future e promuovere l’eccellenza nel sistema educativo nazionale.