Connect with us

Featured

Ministero dell’Istruzione e del Merito, valutazione della condotta, Valditara: “Importante per responsabilizzare i ragazzi e restituire autorevolezza ai docenti”

Published

on

Il Senato ha dato il via libera alla riforma della valutazione della condotta a scuola, suscitando reazioni contrastanti ma anche un forte sostegno da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Secondo il Ministro, questa riforma rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un ambiente scolastico che promuove la responsabilità degli studenti e restituisce autorevolezza ai docenti. Contrariamente a chi teme misure autoritarie e punitività eccessiva, Valditara sottolinea l’importanza di dare il giusto peso alla condotta degli studenti nel loro percorso educativo.

“In caso di atti di bullismo”, afferma il Ministro, “tenere il ragazzo lontano dalla scuola e lasciarlo inattivo è non solo inutile ma dannoso”. Piuttosto, propone un approccio costruttivo che coinvolga gli studenti in attività sociali, consentendo loro di riflettere e comprendere i motivi dei loro comportamenti inappropriati.

Valditara sottolinea l’importanza dei diritti e dei doveri all’interno della comunità scolastica, tra cui il rispetto per i docenti, i compagni e i beni pubblici. Inoltre, propone che coloro che commettono aggressioni contro il personale scolastico siano tenuti a risarcire la scuola per il danno d’immagine causato.

Il Ministro enfatizza che per costruire una società realmente democratica e combattere la violenza, è fondamentale che la scuola sia in prima linea nell’educazione dei giovani, ripartendo dai valori fondanti della Costituzione. “Noi lo stiamo facendo”, conclude Valditara.

La riforma della valutazione della condotta rappresenta quindi un importante passo avanti nel dibattito educativo nazionale, cercando di promuovere non solo l’acquisizione di conoscenze, ma anche la formazione di cittadini responsabili e consapevoli.

Advertisement