La Ryder Cup 2023 ha infranto ogni record, generando un indotto economico aggiuntivo di 262 milioni di euro. Questa edizione, svoltasi al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, non solo ha registrato un incremento dell’11% rispetto all’evento del 2018 a Parigi, ma ha anche messo in luce la capacità dell’Italia di ospitare grandi eventi sportivi con successo straordinario.
Lo studio della Sheffield Hallam University’s Sport Industry Research Centre (SIRC) presentato a Roma ha evidenziato risultati sorprendenti. Tra le figure chiave presenti all’evento: Guy Kinnings, CEO dell’European Tour Group, Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf, e Giovanni Malagò, Presidente del CONI, insieme ad altre importanti personalità politiche e sportive.
Rispetto alla Ryder Cup di Parigi 2018, quella del 2023 ha generato un aumento dell’attività economica con 318.000 pernottamenti commerciali, dal valore di 34 milioni di euro per il settore ricettivo locale. I visitatori hanno speso 72 milioni di euro per altri consumi, con il 19% che ha deciso di prolungare la propria permanenza in Italia grazie all’evento. Inoltre, due terzi dei partecipanti hanno espresso l’intenzione di tornare in Italia entro i prossimi 12 mesi.
Un evento che lascia il segno
Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf, ha dichiarato: “Ho sempre detto che quella italiana sarebbe stata la Ryder Cup dei record e adesso a testimoniarlo ci sono i numeri. In campo ha vinto l’Europa unita, e fuori, l’Italia unita. Con la Ryder Cup il nostro Paese ha dimostrato grande credibilità anche fuori dai confini nazionali lasciando una importante eredità infrastrutturale
.”
Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ha aggiunto: “Vedere i numeri e il successo della Ryder Cup ci fa essere orgogliosi di essere italiani. I 72 milioni spesi dai visitatori in altri consumi dimostrano come abbiamo beneficiato tutti degli effetti della manifestazione. Il fatto che due terzi degli spettatori vogliano tornare in Italia nei prossimi dodici mesi è estremamente positivo per la destagionalizzazione del turismo
.”
Un successo che va oltre lo sport
Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha sottolineato: “La Ryder Cup ha dimostrato di essere un evento straordinario, garantendo al Sistema Italia una promozione integrata che lo rende ancora più forte. Gli appassionati di golf vogliono tornare in Italia, cercando i prodotti Made in Italy anche quando rientrano nei loro Paesi, comprendendo la differenza dai possibili falsi che danneggiano la nostra economia.”
Advertisement
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha evidenziato il valore straordinario dell’evento: “I dati della Ryder Cup 2023 certificano il successo economico e sportivo che ha superato ogni aspettativa. Questo evento rappresenta uno stimolo per far decollare il golf in Italia, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come strumento di sviluppo socioeconomico sostenibile
.”
La Ryder Cup 2023 ha non solo celebrato una straordinaria competizione sportiva, ma ha anche dimostrato come eventi di questa portata possano avere un impatto significativo sull’economia e sul turismo di un Paese, consolidando la reputazione dell’Italia come eccellente ospite di eventi sportivi internazionali.