Connect with us

Featured

Legge di Bilancio 2024: nuove regole e sanzioni per gli italiani all’estero

Published

on

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio per l’anno 2024, gli italiani residenti all’estero si trovano di fronte a significative modifiche e sanzioni in caso di mancata iscrizione all’AIRE.

Queste nuove disposizioni, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2023, hanno l’obiettivo di migliorare la tracciabilità delle persone che risiedono all’estero ma mantengono legami con l’Italia.

Che cos’è l’AIRE?

L’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è un registro amministrativo gestito dai Consolati o dalle Ambasciate italiane all’estero. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per tutti i cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore a 12 mesi e serve a mantenere un legame amministrativo con l’Italia.

Cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio 2024?

La Legge di Bilancio 2024 introduce importanti cambiamenti per gli italiani residenti all’estero, con sanzioni più severe e una maggiore attenzione da parte delle autorità italiane. Ecco i principali cambiamenti riportati nelle Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 (legge n.213):

1. Sanzioni più severe

La Legge prevede sanzioni più severe per chi non rispetta l’obbligo di iscriversi all’AIRE. Le multe, precedentemente piuttosto contenute, subiranno un notevole aumento.

A partire dal 1 gennaio 2024, per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE, il cittadino sanzionato sarà tenuto al pagamento di una multa dai 200 ai 1.000 euro. Dato che gli anni sanzionabili sono al massimo cinque, la multa può arrivare fino a 5.000 euro.

Advertisement

2. Rafforzamento della tracciabilità fiscale

La legge prevede il rafforzamento della tracciabilità fiscale degli italiani residenti all’estero. Ciò significa che sarà più difficile evitare il pagamento delle tasse in Italia attraverso operazioni finanziarie o commerciali all’estero non dichiarate.

3. Miglioramento della comunicazione

La Legge introduce misure volte a semplificare il processo di iscrizione all’AIRE e a migliorare la comunicazione tra i residenti all’estero e le autorità italiane. Questo dovrebbe rendere più agevole il rispetto delle norme per coloro chi vive all’estero.

È importante sottolineare che queste misure non sono finalizzate a penalizzare gli italiani residenti all’estero, ma a garantire una maggiore trasparenza e adempimento delle norme fiscali e anagrafiche.

La Legge di Bilancio non è retroattiva, perciò non sono previste sanzioni per chi si fosse iscritto all’AIRE in ritardo.

Perché iscriversi all’AIRE?

L’iscrizione all’AIRE è un requisito importante per garantire che i cittadini italiani residenti all’estero possano godere dei loro diritti di cittadinanza, evitare sanzioni fiscali e accedere ai servizi consolari.

Advertisement

L’iscrizione all’AIRE è gratuita e comporta diversi vantaggi, tra i quali:

1. Accesso ai servizi consolari

L’iscrizione all’AIRE semplifica l’accesso ai servizi consolari forniti dalle ambasciate e dai consolati italiani all’estero, come il rinnovo del passaporto italiano, della carta d’identità e della patente di guida, oltre all’assistenza legale e in caso di emergenze.

2. Prevenzione della doppia tassazione

Iscrivendosi all’AIRE, si può stabilire il proprio stato fiscale e la residenza ufficiale, così da evitare di pagare imposte su redditi e patrimoni doppi, sia in Italia che nel paese di residenza all’estero.

3. Riconoscimento dei diritti e doveri

L’AIRE garantisce il riconoscimento dei diritti e dei doveri dei cittadini italiani residenti all’estero. Ciò significa che quando ci sono elezioni politiche o referendum in Italia, si può votare per corrispondenza. Se si risiede in un paese UE, si può votare anche per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo.

Advertisement

Come ci si iscrive?

Per semplificare il processo di iscrizione all’AIRE, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano ha reso disponibile un portale online dedicato: https://serviziconsolari.esteri.it/ .

Ecco come effettuare l’iscrizione gratuita all’AIRE in 3 brevi e semplici passi:

1. Registrati al portale utilizzando il link https://serviziconsolari.esteri.it/

2. Compila i moduli nella sezione dedicata all’AIRE e carica i documenti necessari

3. Ricevi la conferma tramite il portale o via e-mail

Per maggiori informazioni, si consiglia la visione nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023, legge n.213: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026

Advertisement