Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato con orgoglio il completamento con successo della cessione di n. 157.461.216 azioni ordinarie di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (BMPS), pari al 12,5% del capitale sociale. Questo risultato è stato ottenuto attraverso un procedimento noto come “Accelerated Book Building – ABB”
, riservato a investitori istituzionali italiani ed esteri. L’operazione ha suscitato un interesse eccezionale, con una domanda che ha superato di oltre tre volte l’ammontare iniziale.
Il prezzo pattuito per azione è stato stabilito a Euro 4,150, portando il controvalore totale della transazione a circa Euro 650 milioni. È importante notare che questo prezzo incorpora uno sconto del 2,49% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni della Banca registrato il 26 marzo 2024.
In conseguenza di questa operazione, la quota di partecipazione detenuta dal MEF in BMPS scenderà dal 39,23% al 26,73%
circa del capitale sociale, riflettendo un aggiustamento significativo nella proprietà della Banca.
Le principali istituzioni finanziarie coinvolte nell’operazione sono state BofA Securities, Citigroup Global Markets Europe AG, Jefferies e Mediobanca, che hanno agito come Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners. Clifford Chance ha fornito consulenza legale, svolgendo un ruolo cruciale nell’assicurare il successo e la correttezza dell’intero processo.
Un elemento chiave di questa transazione è l’impegno del MEF con i Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners a non vendere ulteriori azioni BMPS sul mercato per un periodo di 90 giorni. Ciò suggerisce una volontà di stabilizzare il mercato e garantire una transizione fluida dopo l’operazione. Il regolamento dell’intera transazione è previsto per il 2 aprile 2024.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che le informazioni contenute nel comunicato stampa sono fornite unicamente a scopo informativo e non devono essere considerate complete o esaustive. Esse sono soggette a modifiche e non devono essere considerate come una base affidabile per decisioni finanziarie senza la dovuta consultazione e verifica.
È importante notare che la distribuzione di questo comunicato stampa potrebbe essere soggetta a restrizioni in base alle leggi e ai regolamenti applicabili in determinati paesi. Inoltre, si sottolinea che questo comunicato stampa non costituisce un’offerta di strumenti finanziari negli Stati Uniti, in Australia, Canada o Giappone, né in qualsiasi altra giurisdizione dove ciò sarebbe contrario alla legge.
Inoltre, è importante osservare che l’offerta non è stata registrata presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in conformità alle disposizioni legislative e regolamentari applicabili, pertanto l’offerta degli strumenti finanziari cui si fa riferimento è limitata a investitori qualificati, come definiti dal Regolamento (UE) 2017/1229.
In conclusione, questa operazione rappresenta un importante sviluppo nel panorama finanziario italiano, evidenziando la volontà del MEF di adeguare la sua partecipazione nel settore bancario in linea con le dinamiche di mercato e gli obiettivi strategici a lungo termine.