Il Ministero del Turismo italiano al “Smart Destination Day” 2024: Un Passo Avanti verso la Digitalizzazione del Settore

Il Ministero del Turismo (MiTur) ha confermato la sua presenza al “Smart Destination Day” 2024, un workshop di rilevanza nazionale focalizzato sugli strumenti digitali e l’analisi dei dati come chiavi per una gestione efficace delle Destinazioni Turistiche (DMO). L’evento, promosso dall’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, si terrà martedì 18 giugno alle ore 10:00 presso l’Auditorium Nana Bianca di Firenze, in piazza di Cestello, 10, e sarà accessibile gratuitamente per tutti gli operatori delle DMO.

Il Ministero del Turismo offrirà un contributo significativo incentrato sull’utilità del Tourism Digital Hub (TDH). Questa piattaforma digitale, sviluppata nell’ambito delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stata progettata per innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica dell’Italia. Il TDH mira a creare un ecosistema digitale integrato, in grado di migliorare l’efficienza e la competitività del settore turistico italiano a livello globale.

L’incontro rappresenta un’importante occasione per gli operatori del turismo di conoscere e comprendere meglio le potenzialità del TDH e altri strumenti digitali. Grazie alla digitalizzazione e all’uso dei dati, le DMO possono ottimizzare la gestione delle destinazioni turistiche, migliorare l’esperienza dei visitatori e incrementare la sostenibilità del settore.

Per chi non potrà essere presente fisicamente, sarà disponibile una diretta streaming dell’evento. Gli interessati a partecipare o a seguire l’incontro online possono richiedere maggiori informazioni e registrarsi inviando un’email a margheritamaria.mancini@polimi.it.

Il “Smart Destination Day” 2024 si prospetta come un momento cruciale per il futuro del turismo italiano, puntando i riflettori sulle innovazioni digitali e sulle nuove opportunità che esse offrono. Con il supporto del MiTur e la partecipazione degli operatori del settore, l’evento rappresenta un passo significativo verso una gestione più moderna e integrata delle destinazioni turistiche nel nostro Paese.