Il Ministero del Turismo ha destinato una somma di 26 milioni di euro per sostenere progetti volti a potenziare l’attrattività dei piccoli comuni italiani con una forte vocazione turistica. L’obiettivo è incentivare il turismo in queste gemme nascoste del Bel Paese attraverso interventi mirati sull’accessibilità e la sostenibilità ambientale.
La risposta è stata significativa, con 831 comuni che hanno presentato domanda per ottenere fondi, di cui oltre un terzo ritenuti idonei. Il 60% di essi ha presentato domanda in forma aggregata, un segno di collaborazione e sinergia tra i territori.
I progetti selezionati, 27 in totale, coinvolgono complessivamente 101 comuni distribuiti in 9 regioni italiane, coprendo i tre ambiti territoriali del Nord, Centro e Sud e Isole.
Tra le iniziative rientra il potenziamento della fruibilità turistica sostenibile della Valle Saviore e Cimbergo
, che mira a promuovere un turismo attivo e sostenibile attraverso interventi mirati sulla mobilità e le attività all’aperto.
Altri progetti, come quello dedicato all’accessibilità nei comuni di Traversella, Valchiusa, Val di Chy e Vidracco in Valchiusella
, si concentrano invece sull’offerta di opportunità di fruizione delle risorse ambientali, culturali e naturali anche per le persone con disabilità.
Il turismo ciclo-fluviale è promosso attraverso la valorizzazione dei borghi fluviali tra l’Adige e il Po
, con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture dedicate allo slow tourism e di sviluppare itinerari alternativi di visita.
Inoltre, sono previsti progetti che puntano a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico dei territori coinvolti, come “Cilento For All: Un viaggio nel tempo, tra gli antichi Lucani e i monaci Italo-Greci“.
Advertisement
Attraverso il Fondo dei piccoli comuni a vocazione artistica, il Ministero del Turismo conferma il suo impegno nel valorizzare i piccoli comuni italiani, che rappresentano un importante patrimonio da preservare e promuovere per sostenere la sostenibilità ambientale e l’equilibrio economico dei territori.