Connect with us

Featured

Un impegno da 390 milioni di euro per lo Sviluppo Globale: Italia rafforza la sua presenza nel mondo

Published

on

In una dimostrazione tangibile dell’impegno dell’Italia verso una cooperazione internazionale mirata e efficace, il Vice Ministro degli Affari Esteri delegato alla Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha guidato con successo la seconda riunione del 2024 del Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo. L’incontro, che si è svolto ieri, ha segnato un passo significativo verso l’implementazione di una serie di interventi strategici, sottolineando l’importanza della solidarietà globale in un periodo in cui il mondo si confronta con sfide transnazionali senza precedenti.

Con un investimento notevole di quasi 390 milioni di euro, il pacchetto approvato si rivolge a diverse aree critiche di sviluppo, ponendo le basi per un impatto duraturo sui sistemi sanitari, l’istruzione, l’imprenditoria femminile, la gestione del rischio di catastrofi, la sicurezza alimentare, lo sviluppo economico e l’occupazione. Tra le iniziative spicca un progetto ambizioso con UNIDO per la trasformazione della catena del valore del caffè in Africa orientale e il programma Global Green Bond Initiative (GGBI) realizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., che testimonia l’approccio innovativo dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile.

I risultati di questa riunione rappresentano un seguito concreto alle promesse fatte durante la Conferenza Italia-Africa, riaffermando l’importanza del continente africano nelle strategie di cooperazione italiana. Oltre alle iniziative in Africa, il Comitato ha esteso il suo ambito d’azione approvando progetti di portata globale, tra cui il supporto alla biodiversità, la protezione del patrimonio culturale, la lotta al cambiamento climatico, e l’educazione, segnando un impegno verso una visione di sviluppo che abbraccia tutte le dimensioni della sostenibilità.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alla Giordania, con l’approvazione di un credito d’aiuto destinato al miglioramento dei sistemi idrici, riconoscendo l’acqua come diritto fondamentale e risorsa critica per lo sviluppo.

In ambito multilaterale, l’Italia ha confermato il suo sostegno alla sovranità sanitaria dell’Africa con un contributo significativo all’Alleanza per i Vaccini (GAVI), promuovendo la produzione locale di vaccini. Allo stesso tempo, ha rinnovato l’impegno nei confronti dei programmi JPO e UN Fellowship di UNDESA, oltre a supportare le iniziative per la sicurezza alimentare di FAO e CIHEAM/IAMB.

Questa serie di iniziative sottolinea l’approccio olistico dell’Italia alla cooperazione internazionale, con un impegno che va oltre l’assistenza finanziaria per abbracciare un partenariato strategico basato sul rispetto reciproco e sullo sviluppo sostenibile. Con queste azioni, l’Italia non solo riafferma il suo ruolo di attore globale responsabile ma pone anche le basi per un futuro di progresso condiviso e di stabilità a lungo termine.

Advertisement