In mezzo a tutte le brutalità e agli spargimenti di sangue che hanno dominato i titoli dei giornali negli ultimi mesi, ci sono gruppi etnici di persone e popolazioni che stanno subendo l’oppressione e la pulizia etnica da molti anni e persino il genocidio.
Ma mentre l’attenzione del mondo rimane fissa sull’Ucraina e sul Medio Oriente, i Curdi in un angolo del mondo e i Rohingya in un’altra regione continuano a soffrire nell’ombra, lontano dalla pubblicità di massa o dalle proteste globali.
L’attacco di Saddam Hussein ad Halabja il 16 marzo 1988, considerato l’atto di guerra chimica più famoso dei tempi moderni, ha visto la morte di circa 5.000
persone, per lo più donne e bambini, quando i jet iracheni hanno sganciato gas velenosi sulla città, mentre molte altre sono morte in seguito per cancro e altre malattie.
La campagna di Saddam al-Anfal (“il bottino”), nota come Genocidio curdo, ha visto uccisioni di massa, la distruzione di migliaia di villaggi e l’uso di armi chimiche contro i civili, con 50.000-180.000
curdi iracheni uccisi e decine di migliaia di sfollati.
I curdi iracheni furono nuovamente vittime dell’ira di Saddam Hussein nel 1991. Dopo che le forze irachene sono state sconfitte dalle forze guidate dagli Stati Uniti, Saddam ha preso provvedimenti contro i curdi iracheni ribelli, provocando la fuga di un milione di curdi verso la Turchia e l’Iran e lo sfollamento interno di centinaia di migliaia di altri, innescando una catastrofe umanitaria.
La saga curda
Circa 25-35 milioni di curdi vivono ai confini di Turchia, Iraq, Siria, Iran e Armenia, subendo persecuzioni. Questi costituiscono il quarto gruppo etnico più numeroso del Medio Oriente, ma rimangono senza uno Stato-nazione permanente.
All’inizio del XX secolo, molti curdi iniziarono a prendere in considerazione la creazione di una patria, generalmente chiamata “Kurdistan”. Dopo la Prima Guerra Mondiale e la sconfitta dell’Impero Ottomano, gli alleati occidentali vittoriosi hanno previsto uno Stato curdo nel Trattato di Sevres del 1920.
Ma tre anni dopo, sebbene il Trattato di Losanna avesse stabilito i confini della Turchia moderna, non fu prevista alcuna disposizione per uno Stato curdo, lasciando i curdi con uno status di minoranza nei rispettivi Paesi e dispersi attraverso i confini appena delimitati di Iran, Iraq, Siria e Turchia.
Le radici di questo conflitto risalgono al periodo coloniale britannico
Dopo 80 anni di lotte per il loro Stato indipendente, i curdi riuscirono a stabilire la Repubblica di Mahabad, uno Stato di breve durata e a governo indipendente nei territori dell’Iran abitati dai curdi, che passò sotto il controllo sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma l’Iran rioccupò Mahabad dopo il ritiro sovietico nel dicembre 1946 e tutto tornò al punto di partenza.
Oggi, formano una comunità distintiva, unita dalla razza, dalla cultura e dalla lingua, anche se non hanno un dialetto standard e la maggioranza è costituita da musulmani sunniti.
La loro lotta secolare per i diritti, l’autonomia e persino per un Kurdistan indipendente è stata segnata dall’emarginazione e dalla persecuzione. In Siria, i curdi che non potevano dimostrare che i loro antenati vivevano lì prima del 1945, non potevano votare, possedere proprietà o aziende, o sposarsi legalmente.
Cercando di corteggiare il sostegno dei curdi nel corso della rivolta del 2011, il Presidente Bashar al-Assad, in difficoltà, emette il Decreto 49, che concede la cittadinanza ai curdi che sono stati registrati come stranieri nel censimento del 1962. I curdi che non sono mai stati registrati rimangono apolidi.
In Turchia, il conflitto tra il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che cercava di creare un Kurdistan indipendente nel sud-est del Paese, ha causato l’uccisione di quarantamila persone. Allo stesso modo, la ribellione curda in Iraq, sostenuta dall’Iran e dagli Stati Uniti, è crollata dopo che l’Iran ha ritirato il suo sostegno.
Sperando di ottenere una maggiore autonomia sotto il governo dell’Ayatollah Ruhollah Khomeini, i curdi hanno sostenuto la Rivoluzione islamica del gennaio 1979, ma si sono ribellati al regime quando le loro richieste non sono state soddisfatte, costringendo Khomeini a dichiarare una guerra santa contro i curdi che ha portato a una campagna militare, centinaia di morti, arresti sistematici e la messa al bando del Partito Democratico del Kurdistan dell’Iran.
La minoranza più perseguitata al mondo
Oggi, i Rohingya sono considerati dalle Nazioni Unite come il gruppo minoritario più perseguitato al mondo e hanno subito atrocità da parte delle autorità del Myanmar.
Le radici di questo conflitto risalgono al periodo coloniale britannico in quella che allora era la Birmania e oggi Myanmar. Gli inglesi hanno governato il Myanmar per oltre un secolo, con una serie di guerre nel 1824, quando avevano promesso ai Rohingya una “Area Nazionale Musulmana” in cambio di sostegno.
Dopo che il Myanmar ottenne l’indipendenza nel 1948, i Rohingya chiesero lo Stato autonomo promesso, una richiesta che rimase respinta e la cittadinanza negata, portando ad animosità e ribellioni
animosità e ribellioni. Il Myanmar ha visto i Rohingya uccisi, torturati e violentati e la sua legge sulla cittadinanza del 1982 ha formalmente negato al gruppo i diritti di cittadinanza, rendendoli apolidi e confinandoli in una prigione a cielo aperto al confine con il Myanmar e privandoli dei diritti di base, come l’accesso ai servizi sanitari, all’istruzione e all’impiego.
Sebbene i Rohingya siano presenti in Myanmar dal 12° secolo, il Myanmar li considera immigrati clandestini e viene loro negato persino il diritto al libero culto e continuano a subire restrizioni sul diritto di sposarsi, muoversi liberamente e possedere proprietà a causa della loro identità religiosa ed etnica.
Questa situazione ha continuato a persistere durante la breve transizione democratica del Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, un periodo che ha visto centinaia di migliaia di rifugiati Rohingya terrorizzati riversarsi sulle spiagge e nelle risaie del Bangladesh meridionale nell’agosto 2017.
Quando i rifugiati, il 60% dei quali erano bambini, si sono riversati attraverso il confine dal Myanmar al Bangladesh, hanno portato con sé i racconti dell’indicibile violenza e brutalità che li aveva costretti a fuggire.
Coloro che sono fuggiti da attacchi e violenze nell’esodo del 2017 si sono uniti a circa 300.000
persone già presenti in Bangladesh da precedenti ondate di sfollamento, formando di fatto il più grande campo profughi del mondo.
Il mondo può essere attualmente occupato dai processi di pace in Ucraina e in Medio Oriente, ma il dovere di non dimenticare queste comunità oppresse non può essere dimenticato.