I mercati azionari europei si sono ritirati, mentre i trader prevedono altri rialzi dei tassi da parte delle banche centrali per raffreddare l’elevata inflazione
.
La Bancad’Inghilterra ha alzato di mezzo punto il suo tasso d’interesse di riferimento, portandolo al 5%, per contrastare l’inflazione britannica ostinatamente alta, nonostante tale mossa aggravi la crisi del costo della vita. Il rialzo superiore alle attese, che ha raggiunto un massimo di 15 anni, è stato il 13°
aumento consecutivo.
In precedenza, anche le banche centrali svizzera e norvegese
avevano aumentato i costi di finanziamento.
“Per i mercati, la cura di un aumento dei tassi d’interesse potrebbe essere peggiore della malattia di un’inflazione elevata, in mezzo alle speculazioni su un aumento di 50 punti base da parte della BoE”, ha osservato A.J. Bell, responsabile dell’analisi finanziaria di Danni Hewson. “Anche la retorica da falco della Federal Reserve
statunitense non sta facendo bene al sentiment”.
Il capo della Federal Reserve Jerome Powell ha inferto un duro colpo agli investitori che speravano che il suo ciclo di inasprimento fosse vicino alla fine, aggravando la crisi
del costo della vita.
La scorsa settimana la Banca Centrale Europea si è unita al Canada e all’Australia nell’effettuare ulteriori rialzi.
Per i mercati, la cura di un aumento dei tassi di interesse
potrebbe essere peggiore della malattia di un’inflazione elevata”, A.J. Bell, responsabile dell’analisi finanziaria di Danni Hewson.
Anche la Turchia è stata invitata a invertire la rotta rispetto ad anni di economia non convenzionale promossa dal presidente Recep Tayyip Erdogan e ad aumentare drasticamente i tassi di interesse per combattere l’impennata dell’inflazione e stabilizzare la lira
in difficoltà.
Dopo aver mantenuto i tassi la scorsa settimana per la prima volta dall’inizio del marzo scorso, si era diffusa l’ipotesi che la Fed fosse prossima a chiudere i battenti, a causa del rallentamento
dell’aumento dei prezzi e di un mercato del lavoro più debole.
Tuttavia, durante la testimonianza
al Congresso di mercoledì, Powell ha dichiarato che: “Considerando i progressi compiuti, potrebbe avere senso aumentare i tassi, ma a un ritmo più moderato”.
Ha aggiunto che, nonostante i progressi compiuti – l’inflazione è scesa al 4,0% il mese scorso dal 4,9%
di aprile – “ha costantemente sorpreso noi – e sostanzialmente tutti gli altri previsori – essendo più persistente del previsto”.
Altri due rialzi dei tassi quest’anno sono “un’ipotesi abbastanza buona”, ha detto.
La Fed ha già aumentato il tasso di riferimento di cinque punti percentuali dal marzo 2022, passando da quasi zero al 5,0-5,25%.
Secondo i dati del CMEGroup, c’è una probabilità del 75% che i funzionari aumentino di 25punti base nella riunione di luglio
.
L’atteso aumento dei tassi ha ravvivato le preoccupazioni per una recessione dell’economia.
“La Fed non è chiaramente vicina alla fine del suo ciclo di inasprimento e se le altre banchecentrali
sembrano pronte a garantire più di un paio di rialzi dei tassi, questo potrebbe rendere più facile per la Fed rimanere aggressiva con l’inasprimento”, ha detto Edward Moya di OANDA.
“Powell ha detto che la riduzione dell’inflazione ha una lunga strada da percorrere e questo potrebbe significare che non si fermerà fino all’autunno
“.
Tutti e tre gli indici principali di Wall Street sono scesi per la terza sessione consecutiva
e l’Asia li ha seguiti.
I mercati asiatici
hanno invertito la rotta questa settimana, dopo che nelle settimane precedenti avevano goduto di un buon rialzo sulla base delle speranze che il ciclo di inasprimento si stesse avvicinando alla fine e sulle voci che la Cina stesse preparando una serie di misure di stimolo.
L’ottimismo è stato alimentato dalla decisione della banca centrale cinese di tagliare i costi di finanziamento la scorsa settimana, anche se una riduzione inferiore al previsto del principale tasso di riferimento questa settimana ha messo in crisi la fiducia.
La mancata presentazione da parte di Pechino di politiche concrete per rilanciare l’economia in affanno ha alimentato i timori
che la ripresa dal rallentamento indotto dal blocco della COVID sia già giunta al termine.
Secondo gli analisti, gli operatori guardano ora alla riunione chiave del mese prossimo, che sarà presieduta dal presidente Xi Jinping
.