Connect with us

Business

Abbiamo bisogno di una strategia dell’UE più attiva

Published

on

Il Consiglio Maltese per lo Sviluppo Economico e Sociale (MCESD) ha recentemente convocato una riunione per discutere le sfide del Sistema di Scambio delle Quote di Emissione (ETS) dell’UE sul settore marittimo.

Questo schema mira a regolare e ridurre le emissioni di gas serra e avrà un impatto significativo sul settore marittimo, soprattutto nei paesi del Mediterraneo meridionale dell’UE.

Il MCESD ha sottolineato le possibili ripercussioni per il Malta Freeport e i suoi effetti su vari settori economici, inclusi la produzione e la logistica. Ha ribadito che continuerà a monitorare la situazione e a collaborare con il governo e le autorità competenti per minimizzare l’impatto.

Inoltre, come riportato da The Sunday Times of Malta (5 novembre), il Malta Freeport ha avvertito che l’introduzione di questa nuova tassa ambientale dell’UE sul trasporto marittimo a partire da gennaio si prevede porterà a importazioni più costose e a costi di esportazione più elevati.

L’UE non è nota per la sua rapidità nel prendere decisioni e nell’emanare leggi, ma perché sembriamo essere stati colti un po’ alla sprovvista?

Un’altra situazione è la proposta di regolamento sul ritardo dei pagamenti (attualmente una direttiva) che ora è in attesa di approvazione sia dal Parlamento Europeo che dal Consiglio. Questo regolamento vedrà l’introduzione di un unico termine massimo di pagamento di 30 giorni per la maggior parte delle transazioni commerciali.

Advertisement

Nonostante le sue ampie implicazioni, questa non ha ancora davvero raggiunto il radar commerciale locale.

Questi sono solo due esempi che evidenziano come l’approccio reattivo debba essere urgentemente corretto. Un approccio più cauto e la successiva necessità di contrastare e segnalare qualsiasi regola dell’UE impattante fin dall’inizio è fondamentale.

Proprio come ci siamo efficacemente uniti come paese nella corsa all’adesione all’UE attraverso il Comitato di Coordinamento e Azione dell’UE di Malta (MEUSAC) nelle preparazioni allo screening e nei negoziati successivi, è opportuno rivedere il nostro posizionamento post-adesione all’UE.

Nel periodo precedente all’adesione all’UE, avevamo preparato un Programma Nazionale per l’Adozione dell’Acquis (NPAA). Questo programma definiva gli obiettivi di sviluppo e strategici di Malta insieme alle politiche e alle misure necessarie per questi obiettivi. Incorporava i progressi compiuti nell’adozione del corpus legislativo dell’UE e nello stabilire la necessaria capacità amministrativa, dando al contempo un calendario preciso per le nuove leggi richieste e l’attuazione delle riforme nella nostra economia.

Non possiamo avere deputati europei che si fanno sentire solo quando si avvicinano le elezioni – Norman Aquilina

Poiché avevamo adottato sia la struttura che la strategia attraverso MEUSAC e il nostro NPAA per garantire la nostra corretta integrazione all’interno dell’UE, abbiamo bisogno di una strategia più coordinata e attiva che ci assicuri di essere costantemente informati e ben posizionati per impegnarci pienamente su questioni di interesse fin dall’inizio, e non semplicemente adottare un approccio reattivo. La nostra tempestività è fondamentale, insieme a garantire una comunicazione efficace tra tutti gli stakeholder sia a livello europeo che locale.

Non possiamo avere MEP che si fanno sentire solo quando si avvicinano le elezioni, un MCESD che convoca riunioni urgenti in risposta a campanelli d’allarme, la nostra rappresentanza permanente a Bruxelles che non sembra essere adeguatamente collegata con le nostre organizzazioni rappresentative delle imprese, e viceversa, o un’agenzia come Servizzi Ewropej f’Malta (SEM) che è destinata solo a fungere da gateway per i fondi dell’UE insieme all’ospitare un centro di informazione dell’UE.

Advertisement

Riconoscere le nostre risorse limitate sottolinea l’importanza di ottimizzare tutte le sinergie di cui possiamo beneficiare. Di conseguenza, c’è merito nel mettere insieme un’organizzazione ombrello che connetta tutti i punti necessari non solo nelle nostre dimensioni politiche e tecniche, ma anche in quella imprenditoriale.

L’obiettivo è garantire che monitoriamo proattivamente gli sviluppi e le discussioni, insieme al coordinamento del nostro impegno e alla comunicazione di eventuali allarmi precoci su base continuativa.

La tenuta di un annuale “Stato di Malta nell’Unione”, che potrebbe servire come monitoraggio sui progressi, le carenze e le misure correttive necessarie in relazione alla nostra rappresentanza istituzionale nell’UE, insieme al nostro livello di partecipazione, vale la pena di considerare.

Il nostro successo nell’accumulo che ha portato all’adesione all’UE è stata in sostanza la realizzazione di un nuovo inizio. Da quando siamo entrati nell’UE, abbiamo fatto molta strada e ormai dovremmo non solo aver riconosciuto l’importanza, ma anche padroneggiato un approccio più coordinato, ben rappresentato e strategico. Anche se possiamo considerarlo un lavoro in corso, ciò che è certo è che è necessario un approccio più cauto.

Mentre ci avviciniamo a 20 anni come stato membro dell’UE, è giunto il momento per noi di rivedere il nostro posizionamento e il nostro livello di partecipazione per garantire che siamo meglio posizionati grazie a un focus più ricco di risorse, sinergizzato e attivo nell’indirizzo, nel lobbying e nella formulazione delle regole dell’UE.

Norman Aquilina è amministratore delegato del Farsons Group.

Advertisement