Connect with us

World

Il cancro ai polmoni colpisce le donne: l’inquinamento come nuova minaccia crescente

Published

on

Un’allarmante epidemia sta crescendo, e sta colpendo più duramente che mai le donne: il cancro ai polmoni. Mentre questo male mortale ha sempre avuto un legame diretto con i fumatori, ora una nuova e terribile realtà sta emergendo: l’inquinamento atmosferico sta alimentando un’impennata dei casi di cancro ai polmoni tra coloro che non hanno mai toccato una sigaretta. E non è tutto. Le vittime principali sono le donne, in particolare quelle del Sud-Est asiatico, un dato che preoccupa sempre di più gli esperti e le autorità sanitarie globali.

Nel 2022, il cancro ai polmoni ha colpito 2,5 milioni di persone. Sebbene la maggior parte dei casi riguardi uomini, i numeri tra le donne sono in costante crescita, con quasi un milione di nuovi casi registrati. Il peggioramento della situazione è legato a una sottocategoria specifica del cancro polmonare: l’adenocarcinoma. Questo tipo di tumore sta diventando predominante tra le donne in ben 185 paesi, con i ricercatori che sottolineano una causa principale dietro a questa escalation: l’inquinamento atmosferico. Un dato scioccante, svelato dallo studio pubblicato dalla Lancet Respiratory Medicine  nel Giorno Mondiale della Lotta contro il Cancro, che ha rivelato come l’aria inquinata stia minando la salute di milioni di persone, anche quelle che non hanno mai fumato.

“L’inquinamento atmosferico può essere considerato un fattore importante che spiega in parte la crescente predominanza dell’adenocarcinoma che costituisce il 53-70% dei casi di cancro ai polmoni tra i non fumatori a livello globale,”  si legge nello studio. L’incidenza dell’adenocarcinoma è aumentata a un ritmo preoccupante tra uomini e donne tra il 2020 e il 2022, con le donne che rappresentano la maggioranza dei casi: circa sei su dieci. Ma c’è di più: mentre la prevalenza del fumo sta diminuendo in molti paesi, il cancro ai polmoni tra chi non ha mai fumato è in rapida ascesa.

Questi numeri sono più di una statistica: “Il cancro ai polmoni tra i non fumatori è stimato essere la quinta causa principale di mortalità per cancro a livello globale,”  con una concentrazione particolare tra le donne e le popolazioni asiatiche. Lo studio si basa su dati provenienti da monitoraggi internazionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e mette in evidenza un altro dato inquietante: l’area con i più alti livelli di adenocarcinoma legato all’inquinamento è l’Asia orientale, in particolare la Cina.

E c’è una connessione ancora più preoccupante: “L’esposizione alla combustione domestica di carburanti solidi per riscaldamento e cucina potrebbe essere un fattore causale del cancro ai polmoni”  tra le donne non fumatrici cinesi. Un’altra realtà che testimonia quanto l’inquinamento atmosferico sia ormai una delle principali minacce per la salute, minando la vita di milioni di persone in tutto il mondo, con le donne e le popolazioni asiatiche che ne stanno pagando il prezzo più alto.

Foto: Shutterstock

Advertisement

Continue Reading