Connect with us

Malta

Attesa febbrile per la Malta Marathon: oltre 5.000 atleti in gara domani

Published

on

Un’ondata di atleti sta per invadere le strade di Malta: ben 5.100 corridori si sono iscritti alla LifeStar Malta Marathon di quest’anno, che domani mattina trasformerà Mdina nel cuore pulsante dello sport. Un’edizione da record, che segna la 40ª celebrazione di questa storica gara, nata nel 1986, e che vede più che raddoppiato il numero dei partecipanti rispetto agli 1.800 della precedente edizione.

A rendere ancora più internazionale e spettacolare l’evento ci penseranno i 2.600 atleti stranieri provenienti da ben 80 paesi, oltre a 500 residenti non maltesi che si uniranno alla competizione. Ma non è tutto: la giornata vedrà anche una corsa benefica di cinque chilometri con 300 partecipanti e una speciale gara di 1,5 km dedicata ai più piccoli, a cui prenderanno parte 700 bambini.

Un parterre stellare: campioni in gara

Tra i protagonisti più attesi ci saranno vere e proprie leggende della maratona. Il tre volte campione francese Alaa Hrioud, che correrà con il pettorale n. 1, e il campione italiano Oukhrid Lhoussaine (pettorale n. 2) saranno tra i favoriti per il podio. Ma l’attenzione sarà tutta per il britannico Richard Whitehead (pettorale n. 52), oro paralimpico e detentore del record mondiale, che affronterà la corsa con le sue protesi alle gambe.

Anche gli atleti maltesi saranno pronti a dare battaglia: Charlton Debono (pettorale n. 9), Andrew Grech (n. 12), David Mansfield (n. 13) e Joanna Attard Pulis (n. 54) cercheranno di imporsi in questa prestigiosa competizione. Ma a stupire sarà anche un’icona dell’atletica internazionale: il polacco Boguslav Maminski, ex campione dei 3.000 siepi e medaglia d’argento agli Europei del 1982 e ai Mondiali di Helsinki.

Percorsi e tempistiche: una sfida contro il tempo

L’adrenalina inizierà a scorrere già dalle prime ore del mattino. La maratona prenderà il via alle 7:00 da Mdina, e i partecipanti avranno cinque ore di tempo per completare il percorso. Poco dopo, alle 8:15, scatterà la mezza maratona, con un limite massimo di tre ore per essere completata. Allo stesso orario partirà anche la “Endo Walkathon”, che durerà tre ore e tre quarti.

Per chi preferisce sfide più brevi ma comunque intense, la gara di cinque chilometri “Run and Walk” partirà da Sliema alle 7:10, con un’ora e un quarto di tempo a disposizione per arrivare al traguardo. I più piccoli, invece, si sfideranno nella corsa di 1,5 km che prenderà il via alle 8:35.

Advertisement

Chiusure stradali e deviazioni: attenzione alla viabilità

Per consentire il regolare svolgimento dell’evento, diverse strade saranno chiuse o parzialmente inaccessibili per buona parte della mattinata.

  • La Marsa-Ħamrun Bypass sarà chiusa in direzione Marsa dalle 8:35 alle 11:30. Gli automobilisti diretti a sud dovranno passare per Ħamrun o Qormi.
  • Triq l-Imdina, che collega Birkirkara a Fleur De Lys, sarà interdetta al traffico dalle 8:30 alle 11:00, con deviazioni su Triq il-Kanun per raggiungere Mriehel.
  • Nell’area di Ta’ Qali e Attard, le strade saranno chiuse dalle 7:10 alle 10:40. Per raggiungere Valletta, Sliema e il sud dell’isola, gli automobilisti dovranno passare per Żebbuġ.
  • A Mtarfa i blocchi stradali inizieranno alle 6:30 e dureranno fino alle 8:20, mentre a Mosta il traffico sarà limitato dalle 7:40 alle 10:00.
  • Il lungomare di Ta’ Xbiex, Msida, Gżira e Sliema sarà chiuso dalle 7:00 alle 13:00, con alcune zone nei pressi del traguardo che resteranno inaccessibili più a lungo.
  • Il servizio di autobus tra Attard, Santa Venera e Valletta sarà sospeso dalle 7:10 alle 11:00.

Per chi non potrà essere presente, l’evento sarà trasmesso in diretta su TVM Sport e su Bay Easy 100.2, con aggiornamenti live dalla linea del traguardo di Sliema.

Le autorità dei trasporti hanno messo a disposizione mappe dettagliate delle chiusure stradali per domenica 22 febbraio.

Continue Reading