Connect with us

Featured

Ritorno al futuro: L’autobus tradizionale di Malta diventa elettrico

Published

on

Gli autobus ripensati. Foto: Studio Mizzi

Il Malta Bus Reborn, progettato dallo studio di architettura Mizzi Studio, con sede a Londra e a Malta, è finalista al concorso EU: New European Bauhaus (NEB) Prizes 2024.

I progetti innovativi per una nuova flotta di autobus elettrici per Malta sono stati presentati a livello locale nel 2019 con la speranza di accendere un rinnovato senso di orgoglio nazionale attraverso una rivisitazione contemporanea ed ecologica degli iconici autobus maltesi.

Gli autobus maltesi, ormai in disuso, rimangono uno dei simboli più riconoscibili del Paese, con alcuni di essi che risalgono addirittura agli anni ’50 e la maggior parte dei quali classificati come antichi.

Mizzi Studio ha identificato e trasferito le caratteristiche distintive della flotta tradizionale su un telaio moderno, conservando elementi come i colori, la griglia cromata sovradimensionata, i fari rotondi con cappuccio e la visiera che sovrasta il parabrezza.

In omaggio alla maestria e all’orgoglio associati agli autobus tradizionali, lo studio ha persino reimmaginato digitalmente i motivi delle linee e le scritte dipinte a mano, note in maltese come tberfil .

La reinterpretazione dell’autobus tradizionale maltese da parte di Mizzi Studio ha trovato un ampio consenso all’interno della comunità locale, segnato da una mostra a Triton Square, dove sono stati presentati un modello in scala dell’autobus e un video che ne illustrava il funzionamento immaginato, ottenendo l’86% di consensi da parte dei cittadini.

Cinque anni dopo, il progetto è tornato alla ribalta, essendo stato selezionato tra oltre 530 candidature in tutta Europa grazie alla sua qualità e all’allineamento con i valori dell’ONA: bellezza, sostenibilità e inclusione, nell’ambito della categoria “Regaining a Sense of Belonging”.

Advertisement
Traditional Malta buses. Photo: Koptaco

Autobus tradizionali di Malta. Foto: Koptaco

L’iniziativa NEB è stata lanciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Invita i creativi a reimmaginare e costruire un futuro che trascenda la mera funzionalità, sottolineando la bellezza che arricchisce i sensi, le menti e le anime.

L’iniziativa promuove progetti, pratiche ed esperienze che traggono ispirazione dall’arte e dalla cultura, rispondendo a esigenze che vanno oltre l’utilitarismo e dando priorità alla sostenibilità in armonia con la natura.

L’iniziativa promuove inoltre l’inclusività, favorendo il dialogo tra culture, discipline, generi ed età diverse. Abbracciando questi principi, si sforza di creare un mondo più sostenibile, inclusivo ed esteticamente piacevole, in cui la bellezza catalizzi un cambiamento positivo.

“Come studio, è un onore che The Malta Bus Reborn sia stato nominato insieme ad altri stimati progetti europei. Il nostro impegno va oltre il design; si tratta di creare un futuro armonioso, preservando la nostra memoria collettiva e il nostro patrimonio culturale.

“Affrontiamo il viaggio che ci attende con entusiasmo e siamo ansiosi di contribuire a un futuro in cui l’innovazione e il patrimonio culturale si allineino senza soluzione di continuità, affrontando al contempo la crisi climatica”, ha dichiarato Jonathan Mizzi, direttore di Mizzi Studio.

Il progetto di Mizzi Studio è stato nominato insieme ad altri progetti innovativi provenienti da tutta Europa nel settore “Champions” nella categoria: “Riconquistare il senso di appartenenza”.

Due di questi progetti vincitori verranno votati dal pubblico. Per sostenere e votare il nuovo autobus maltese di Mizzi Studio, è possibile visitare il sito.

Advertisement

I risultati saranno attesi con ansia e annunciati durante la seconda edizione del New European Bauhaus Festival, in occasione della cerimonia di premiazione il 12 aprile a Bruxelles.