Connect with us

Featured

Perché ho organizzato il mio funerale

Published

on

La morte è l’unica cosa inevitabile, ma le persone non riescono a pianificare il proprio funerale. Foto: Times of Malta

Bethany era talmente turbata dall’esperienza di organizzare il funerale di sua madre che ha deciso di pianificare il proprio.

“Ero in uno stato emotivo profondo, era una cosa molto triste e non volevo che mio figlio o i miei figli passassero quello che ho passato io”, spiega.

Così ha messo da parte dei soldi e ha preso tutti gli accordi con il suo impresario funebre, in modo da risparmiare ai suoi cari la pianificazione e le spese.

“Ho portato mio figlio con me quando ho firmato il contratto, in modo che capisse tutto quello che c’è da fare”, aggiunge. “Quando morirò, non dovrà fare altro che alzare il telefono”.

Bethany, che ha chiesto di mantenere uno pseudonimo, vuole essere cremata. “Non mi piace il freddo e odio l’inverno. Mi piace stare al caldo e scherzo sul fatto che la mia temperatura ottimale sarà quando sarò cremata”, dice ridendo.

E consiglia di affrontare presto questa parte inevitabile della vita. Quando Bethany ha compiuto 60 anni, ha deciso non solo di pianificare, ma anche di pagare in anticipo.

“Più giovane è la decisione… meglio è, perché più ci si avvicina alla morte e più diventa morboso, mentre io conduco una vita sociale e di divertimento molto attiva e non la vedo affatto morbosa”, dice. “Non aspettate di avere 85 anni o giù di lì. Fatelo quando siete ancora attivi, vi godete ancora la vita e vi sentite in controllo”.

Advertisement

Aumentano le adesioni

A Malta la pianificazione del proprio funerale o della cremazione è ancora malvista. La maggior parte delle persone che pianificano il proprio funerale sono straniere, come Bethany, che è inglese.

Ma diverse imprese di pompe funebri offrono questo servizio e si dice che la diffusione sia in aumento.

La pre-pianificazione “comporta numerosi vantaggi, tra cui la rassicurazione che l’organizzazione del funerale o della cremazione sia conforme ai desideri della persona”, spiega Johann Camilleri, amministratore delegato della Camilleri Funeral Directors International (CFDI) di Iklin.

È uno dei circa 90 impresari funebri che operano a Malta e che si occupano in media di 4.500 decessi all’anno.

Camilleri è anche tra coloro che aiutano a organizzare le cremazioni all’estero.

La cremazione è stata legalizzata a Malta nel 2019 e la CFDI ha richiesto un permesso per costruire una casa funeraria e un crematorio su un appezzamento di terreno dietro il cimitero dell’Addolorata.

Advertisement

Tuttavia, sebbene le cremazioni siano ora consentite – e sempre più richieste – sembrano esserci ancora molte incertezze su come e dove realizzarle.

A cinque anni dall’approvazione della legge sulla cremazione, a Malta non esiste ancora un crematorio.

Cremazione entro il 2027?

Nel febbraio 2023 l’Autorità di pianificazione ha pubblicato “un documento di orientamento politico e progettuale” per i crematori; ad oggi, nulla è stato finalizzato e i piani di Camilleri per una casa funeraria sono stati messi in attesa.

“Speravamo di completarla entro il 2022. Ora speriamo che sia pronta per il 2027”. Fino ad allora le cremazioni verranno effettuate all’estero, principalmente in Sicilia.

Per decenni, se non secoli, le pratiche di sepoltura a Malta sono rimaste pressoché invariate.

Ad esempio, le bare chiuse sono la norma in quanto la chiesa cattolica locale proibisce le bare aperte durante le messe funebri.

Advertisement

A parte le regole della Chiesa, la maggior parte delle tombe a Malta è larga tra gli 80 e i 90 centimetri, “e le bare sono tradizionalmente larghe circa 90 centimetri, quindi non ci starebbero”, dice Camilleri.

Inoltre, la profondità minima di una tomba a Malta deve essere di un metro e ottantatré centimetri.

Oggi la tipologia più comune a Malta è la tomba a tre livelli, che consente di avere tre sepolture in un unico spazio. Le tombe a quattro livelli “sono obbligatorie quando le condizioni geologiche lo consentono”.

Problemi di pandemia

Ma nel 2020, queste tombe a più livelli hanno rappresentato per la prima volta un problema, durante la pandemia di COVID-19.

Subito dopo la dichiarazione della pandemia, le autorità decretarono che i morti positivi al COVID dovevano essere sepolti entro 24 ore e che le tombe dovevano essere sigillate per 10 anni.

“Questo ha creato un sacco di problemi a chi aveva una tomba di famiglia”, spiega Camilleri, “perché la tomba non poteva essere usata per un decennio. Immaginate una famiglia con tre fratelli che hanno tutti più di 80 anni e uno di loro muore. Ovviamente questa persona vorrà essere sepolta nella tomba di famiglia, ma non potrà farlo a causa della regola dei 10 anni”.

Per ridurre al minimo questo problema, le autorità hanno riservato un certo numero di tombe per i decessi positivi al COVID.

Advertisement

“Quando si trattava di seppellire”, continua Camilleri, “il nostro personale era obbligato a indossare tute, maschere e guanti. Le autofunebri dovevano essere fumigate dopo ogni viaggio e il corpo doveva essere sanificato e sigillato con un liquido speciale. Per accelerare la decomposizione, il corpo veniva imballato in due sacchi riempiti di calce. E per garantire l’ermeticità della bara, questa doveva essere avvitata e poi avvolta in un involucro di plastica”.

Tutto questo doveva essere fatto entro 24 ore, comprese le cose “normali” da organizzare per un funerale: prenotazione della chiesa, fiori, musica, auto e stampa dei biglietti di commemorazione.

Se fosse stata disponibile la cremazione, l’intera procedura di sepoltura sarebbe stata meno complicata per alcune famiglie.

Custode contro direttore di pompe funebri

C

Camilleri definisce se stesso – e altri che svolgono lo stesso lavoro – come impresari funebri o agenzie funebri e raramente come impresari di pompe funebri.

In passato, i falegnami costruivano bare e, se possedevano un cavallo e un carro, provvedevano anche al trasporto dei morti, come faceva il bisnonno di Camilleri.

Advertisement

Al giorno d’oggi pochi impresari di pompe funebri producono le proprie bare, la maggior parte sono importate e gli importatori sono pochi.

Nel corso del tempo, l’”impresa” si è evoluta nella professione che conosciamo oggi.

Secondo Camilleri, “c’è una linea molto sottile” che separa un impresario funebre da un direttore di pompe funebri.

“In altri Paesi un impresario funebre si occupa di tutto, compresa la sepoltura vera e propria – la calata della bara nella tomba, l’inumazione.

“A Malta non funziona così, perché le sepolture sono eseguite dagli operatori cimiteriali”, spiega Camilleri. Il nostro lavoro è più intermedio: coordiniamo, organizziamo e ci assicuriamo che tutti i dettagli siano gestiti secondo i desideri della famiglia”.

“Ci piace considerarci amministratori di pompe funebri, non impresari di pompe funebri”.

Dei 90 presenti nel Paese, circa un terzo sono registrati e “in regola”. Gli altri 60 circa, secondo Camilleri, sono ufficialmente disoccupati, aiutano in chiesa o lavorano in fabbrica, e organizzano funerali come attività secondaria.

Advertisement

“Molti non hanno risorse”, dice. “Ci chiamano e noleggiano le nostre autofunebri, poi comprano una bara da Ċikku. Noleggiano auto da Peppi… possono organizzare 10 o 20 funerali all’anno. Non è un lavoro a tempo pieno, ma interessa coloro che ne traggono una vera e propria fonte di reddito”.

Mentre ci sono decine di impresari funebri, ci sono solo cinque imbalsamatori nel Paese, quattro a Malta e uno a Gozo. Essi sostituiscono il sangue nelle arterie del defunto con sostanze chimiche a base di formaldeide per rallentare la decomposizione.

Sebbene la chiesa non permetta il servizio di bara aperta, è possibile vedere il cadavere di una persona cara presso la camera mortuaria della Mater Dei; di conseguenza, gli impresari funebri consigliano di imbalsamare i corpi.

Un tragico catalizzatore

Un’impresaria funebre diversa è Miran Sapiano, che a 36 anni è una delle più giovani del Paese. Non solo, ma è anche l’unica tanatologa certificata del Paese.

La tanatologia è lo studio della morte e dei vari aspetti ad essa correlati. Comprende gli aspetti fisici, psicologici e sociali associati alla fine della vita. Comprende anche l’elaborazione del lutto. Nella mitologia greca, Thanatos era la personificazione della morte e il termine generale per indicare la morte.

Il nodo dell’attività imprenditoriale è il legame familiare, che passa dal padre al figlio – o alla figlia. Il bisnonno di Johann Camilleri, ad esempio, ha avviato l’attività nel 1890. Il padre di Sapiano l’ha “ispirata” a seguire le sue orme, ma una tragedia personale ha fatto da catalizzatore. Ha avuto un aborto spontaneo e ha perso due gemelli.

“Insieme a mio marito abbiamo elaborato il lutto e io ero distrutta. Volevo fare qualcosa con quel dolore”, dice. Ha scoperto la tanatologia e ha sentito che questa era la sua “strada”, abbandonando la sua carriera di farmacista.

Advertisement

“Sono un’impresaria funebre, perché è la mia passione”, dichiara, ma vuole anche “portare qualcosa di nuovo in questo Paese”.

“Il modo in cui affrontiamo il ruolo dell’impresa è transazionale”, afferma. “Si va da un impresario di pompe funebri, che ti aiuta con la bara, i fiori, i biglietti, i permessi ed è molto disponibile… il lavoro è fatto, è transazionale”, aggiunge.

“Sono molto orgogliosa di essere riuscita a elevare un po’ questo ruolo… Aiuto le famiglie con la parte transazionale del funerale – è per questo che chiedono i nostri servizi – ma, allo stesso tempo, le sostengo anche emotivamente”, spiega Sapiano.

“Cerco di organizzare una celebrazione della vita del loro caro”, spiega Sapiano.

Il suo obiettivo è spostare il livello di energia dalla tristezza alla gratitudine per aver avuto una persona così nella loro vita.

“Non è solo un lavoro”

Mario Abdilla – una metà di Mario & Lino Undertakers – è un altro impresario di pompe funebri che ha subito la perdita di un figlio.

Advertisement

Nel gennaio 2005 la figlia Hayley, di due anni, è rimasta uccisa in un incidente stradale a Qormi.

Fare l’impresario di pompe funebri è una missione, è una vocazione”, dice Abdilla, “quando vado a casa di qualcuno, capisco cosa sta passando, so cosa prova, ci sono passato anch’io”.

“Questo non è solo un lavoro; aiuti le persone e questo ti tocca. Quando ho un funerale di bambini, ho bisogno di un po’ di whisky per addormentarmi. Mi riporta alla mente brutti ricordi”, sussurra Abdilla, “anche noi soffriamo”.

Questo lavoro, dice Sapiano, “mi fa apprezzare di più la mia famiglia, e le cose banali che mi preoccupavano prima non lo fanno più, perché ora vedo quanto è fragile la vita… è nostra responsabilità vivere la vita al massimo”.

Prima di essere intervistato, Johann Camilleri ha avuto un incontro con i genitori in lutto di una bambina di sei anni e con il nonno.

“Stiamo organizzando il rimpatrio della bambina”, dice, “e in queste situazioni ci si affeziona emotivamente. Una cosa è organizzare un funerale per un anziano di 85 anni e un’altra è avere a che fare con un bambino”.

Questo era il terzo rimpatrio di bambini che Camilleri organizzava in meno di un mese.

Advertisement

“Questo non è solo un lavoro; aiuti le persone e questo ti tocca. Quando ho un funerale di bambini, ho bisogno di un po’ di whisky per addormentarmi. Mi riporta alla mente brutti ricordi”, sussurra Abdilla, “anche noi soffriamo”.

Questo lavoro, dice Sapiano, “mi fa apprezzare di più la mia famiglia, e le cose banali che mi preoccupavano prima non lo fanno più, perché ora vedo quanto è fragile la vita… è nostra responsabilità vivere la vita al massimo”.