L’Autorità di Pianificazione (PA) ha dichiarato che prenderà provvedimenti nel caso di un appartamento di Sliema che è stato scoperto ospitare 45 lavoratori immigrati.
In una dichiarazione inviata al Times of Malta
, l’autorità ha detto che “emetterà un avviso di esecuzione”, anche se non ha fornito ulteriori dettagli su quali azioni includerà l’esecuzione.
L’AP è stata chiamata a indagare sul caso dal sindaco di Sliema John Pillow dopo che, all’inizio del mese, era emerso che un gran numero di lavoratori viveva in condizioni anguste e insalubri nell’appartamento di Sliema.
In un’e-mail inviata all’epoca all’autorità per chiedere un intervento, Pillow ha citato la Subsidiary Legislation 552.15, che consente a “non più di sei residenti di vivere insieme” in un’abitazione non familiare. Il 1° giugno, Times of Malta ha riferito che oltre 40 lavoratori migranti pagavano fino a 250 euro al mese ciascuno per condividere un singolo appartamento a Sliema.
Gli inquilini della residenza di George Borg Olivier Street dormono fino a nove persone per stanza, condividono tre bagni e lavano e asciugano i panni su un unico balcone esterno.
Le fonti hanno detto che nell’appartamento si è svolta un’ispezione della polizia insieme a funzionari dell’Autorità per gli Alloggi e del Ministero della Salute.
Rispondendo alle domande del Times of Malta, tuttavia, l’Autorità per gli alloggi ha ammesso che in questi casi il suo mandato rimane limitato.
![One of the rooms in the Sliema apartment Photo: John Pillow. One of the rooms in the Sliema apartment Photo: John Pillow.](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/6ab7d2c0b38dbb80394e57ed961a68ee7f70ecac-1686543732-e4971fab-1920x1280.jpg)
Una delle stanze dell’appartamento di Sliema Foto: John Pillow.
“L’Autorità per gli alloggi ha solo i poteri conferitigli dal capitolo 604… che si occupa delle varie opzioni di registrazione degli affitti”, ha dichiarato in un comunicato.
L’Autorità sta indagando ulteriormente sul caso di Sliema e farà tutto il possibile per garantire che le leggi di cui è responsabile siano “rigorosamente osservate”, ha aggiunto.
Il capitolo 604, o legge sulle locazioni residenziali private, è stato introdotto nella legge nel gennaio 2020 e regola le modalità di redazione dei contratti tra proprietari e inquilini.
Nel frattempo, un portavoce del Ministero della Salute ha dichiarato che il proprietario dell’immobile è stato immediatamente istruito a “ripulire e regolarizzare la posizione dei contratti di locazione rispettati”.
“Verrà effettuato un controllo successivo per verificare che siano state intraprese le azioni correttive richieste”. Se il proprietario e/o l’operatore commerciale non rispetteranno le nostre direttive, saranno avviate azioni legali da parte del Dipartimento dell’Ambiente”, ha dichiarato il portavoce.