Connect with us

Featured

Come negoziare un aumento e altre sfide sul luogo di lavoro

Published

on

James Cummings si siede con un veterano del luogo di lavoro, desideroso di attingere ai suoi anni di esperienza navigando nel labirinto della politica d’ufficio, delle dinamiche interpersonali e delle sfide aziendali. La saggezza condivisa, intrecciata con aneddoti, offre preziosi spunti per i giovani professionisti.

Negoziazione di un aumento
Il veterano sottolinea l’importanza di presentare il proprio valore all’azienda. Ricordare ai superiori passati elogi, successi e feedback positivi può essere un modo per riaffermare il proprio valore.

Risolvere un conflitto con un collega
L’ascolto attivo, lo specchiamento e l’etichettatura emotiva sono tecniche chiave. Il veterano mette in guardia dal dire a qualcuno di “calmarsi” e, invece, sottolinea l’importanza della comprensione e dell’empatia .

Presentare un progetto
La consapevolezza di sé è fondamentale. Riconoscere, riconoscere e validare le proprie emozioni, specialmente l’ansia, può essere potente. Prendersi del tempo per riflettere su se stessi e rassicurarsi è tanto importante quanto il contenuto della presentazione stessa.

Procrastinazione
Il consiglio del veterano è di affrontare direttamente le attività impegnative. Sottolineano che prendere decisioni è un’abilità che può essere affinata con la pratica e un approccio sistematico. Riconoscere i diversi tipi di decision maker e comprendere i pro e i contro di ciascuno può essere illuminante.

Gestione efficace
Il consiglio del veterano qui è perspicace. Riconoscere le esigenze individuali dei membri del team, dallo stipendio alle condizioni di lavoro, dai turni alle attrezzature, può fare una grande differenza. La vera comprensione non deriva dal presupporre, ma dal chiedere e cercare sinceramente di comprendere le sfide affrontate dai membri del team.

Advertisement

La profondità di esperienza e intuizioni condivise dal veterano dipinge un quadro chiaro il successo sul luogo di lavoro dipende tanto dall’intelligenza emotiva e dalla comprensione quanto dalle competenze tecniche.