

Eventi
Cosa c’è a Malta e Gozo questa settimana: Dall’11 al 17 dicembre 2023
Published
1 anno agoon
DANZA
ŻfinMalta presenta la sua prima produzione natalizia con regia e musiche originali eseguite dal vivo da The New Victorians e coreografie di Adriano Bolognino.
Un adattamento di teatro-danza del libro natalizio Ħolm tal-Milied? di Trevor Zahra, lo spettacolo giustappone le tradizioni classiche maltesi con una partitura musicale e un’estetica fresca e contemporanea.
Lo spettacolo di danza è in scena al Valletta Campus Theatre il 15-17 e il 20-22 dicembre. Quasi tutte le date sono esaurite. I pochi biglietti rimasti sono disponibili presso .
MUSICA
Concerto alla basilica di Nostra Signora del Monte Carmelo
La basilica di Nostra Signora del Monte Carmelo, a La Valletta, ospiterà un concerto il 12 dicembre alle 18.30 per celebrare il ritorno della pala d’altare della cappella del Santissimo Sacramento dopo il restauro dell’Atelier del Restauro.
Un altro manufatto restaurato che verrà restituito durante il concerto è un Gesù Bambino del XIX secolo.
Il concerto prevede una serie di mottetti e canti natalizi con musiche di Bach, Mozart, Faure, Adam, Rutter e altri. Si esibirà il soprano Michaela Agius.
L’ingresso è libero.
Concerti di Natale della Corale Vox Dulcis
si esibirà in tre concerti questa settimana: il 13 dicembre presso la chiesa parrocchiale di Luqa alle 19.00; presso la basilica di Our Lady of Mount Carmel a La Valletta il 15 dicembre alle 19.30 e presso la chiesa di St Andrews Scots, sempre a La Valletta, il 16 dicembre alle 19.30.
Suoneranno varie musiche sacre e natalizie, come Once in Royal David’s City; O Holy Night; Ejjew IlkollNifirħu; Ding Dong! Merrily on High e Joy to the World .
Il concerto di Luqa includerà letture bibliche. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.
Concerto di Natale a St Dominic
La Corale Vox Dulcis si esibirà con una selezione di brani del suo repertorio natalizio nella chiesa di San Domenico, a Rabat, il 13 dicembre alle ore 19.30.
Il programma comprende i canti natalizi preferiti, due estratti dal Messia di Handel, canti maltesi e brani meno conosciuti.
Il coro, diretto da Hugo Agius Muscat, sarà accompagnato dall’organista Elisabeth Conrad. L’ingresso è libero.
Concerto di Natale a Luqa
Il Comune di Luqa organizza un concerto di Natale nella piazza del villaggio il 15 dicembre.
Vi parteciperanno i due club bandistici della località, la GħaqdaMużikaliSant’Andrija e la Soċjetà Filarmonika l-Unjoni , e gli ospiti speciali Moira Stafrace, Chris Grech, Daryl Ebejer e Kevin Borg, che saranno accompagnati dai Rock Troupers. Si esibirà anche Guggen Music Malta.
Il Centre Stage Choir darà il via all’evento, che comprende anche un mercatino di Natale, alle 18.00.
Concerto vocale e musicale di Natale
Venerdì 15 dicembre, la Socjetà Filarmonika Sliema terrà un concerto di Natale presso il santuario mariano di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù a Sliema, alle ore 19.00.
Il concerto, sotto la direzione del direttore Lesley Tabone, chiuderà ufficialmente le celebrazioni per il 100° anniversario della banda di Sliema.
Il programma comprende vari brani natalizi come White Christmas di Irving Berlin, Christmas Star di John Williams, Colori di Natale di Donato Semeraro, Thank God it’s Christmas dei Queen e Happy Xmas (War is Over) di John Lennon.
Parteciperà anche il coro di bambini Father’s Angels, diretto da padre Joe Caruana, OFM.
L’ingresso è libero.
Concerto dei Joy Gospel Singers
I Joy Gospel Singers terranno un concerto di Natale presso la chiesa dell’Immacolata Concezione, Ħamrun, il 16 dicembre alle ore 19.15.
L’ingresso è libero.
Gaudete!
Il coro maschile presenta due concerti di musica natalizia barocca e musica corale stagionale il 16 e il 17 dicembre.
Il concerto del 16 dicembre si terrà presso la chiesa parrocchiale di St Philip, Żebbuġ, alle 19.30, mentre il secondo il 17 dicembre alle 11.00 presso la Chiesa dell’Annunciazione (chiesa carmelitana), Mdina.
L’ingresso è libero, ma ci sarà una colletta per i progetti di restauro delle rispettive chiese.
Natale alla Pjazza Teatru Rjal
Il 16 e il 24 dicembre, a La Valletta, la Malta Concert Orchestra suonerà canti natalizi a ritmo di rock e swing sotto la direzione rispettivamente di Joe Brown e Paul Abela.
Il concerto del 16 dicembre, intitolato Jingle Bell Rock, si terrà alle 11.30 e alle 12.30, mentre il concerto del 24, intitolato Christmas Swings , avrà luogo alle 16 e alle 17.
L’ingresso ai concerti è gratuito.
Gaudete – Concerto di Natale
La Fondazione Mosta Rotunda organizza un concerto di Natale al Mosta Dome il 16 dicembre alle 20.00.
Il coro Shalom, il soprano Valentina Bezzina, gli Iuventutis Cantores e i tenori maltesi Alan Sciberras, Cliff Zammit Stevens e Nico Darmanin eseguiranno diversi canti natalizi.
L’ingresso è gratuito, ma i biglietti devono essere ritirati alla reception del Mosta Dome. Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 9945 3484.
In Dulci Jubilo
Il 16 dicembre alle 19.15 il coro presenta il suo concerto annuale di Natale presso la parrocchia di St Mary (chiesa vecchia), a Birkirkara.
Il coro eseguirà una serie di canti natalizi tradizionali, tra cui una composizione maltese di uno dei suoi coristi, Adrian Ventura.
L’ingresso è libero.
Classici romantici
Michael Laus guiderà l’Orchestra Filarmonica di Malta in un concerto presso il Mediterranean Conference Centre di La Valletta il 16 dicembre alle ore 20.00.
Eseguirà la Sinfonia n. 9 di Schubert, l’Ouverture Coriolano di Beethoven e il Doppio Concerto di Brahms. Il violinista Carmine Lauri e il violoncellista Maximilian Hornung si uniranno all’orchestra per il brano di Brahms.
Biglietti a partire da .
Il Natale dei Versatile Brass a Paola
La Versatile Brass band si esibirà in piazza Antoine de Paule, a Paola, il 16 dicembre con vari cantanti locali: Aidan, Martina Borg, Pamela, Glen Vella, Michela Galea, Mike Spiteri e Janvil. Saranno preceduti da La Voix Harmonies e dagli amici di La Voix Studios, ovvero Aidan Drakard, Lisa Gauci e il vincitore di Malta’s Got Talent Kyran Bonello.
L’evento inizia alle 20.00. L’ingresso è libero.
L’evento è organizzato dal Comune di Paola, dal Consiglio regionale del Porto e dalla Socjetà De Paule .
TEATRO
Il grande spettacolo di Panto
TOI TOI, il programma di apprendimento e partecipazione del Teatro Manoel, organizza una pantomima per bambini di 4 anni dall’8 al 17 dicembre.
La pantomima presenta tutti i personaggi preferiti delle filastrocche, tra cui Cenerentola, Jack di Jack e la pianta di fagioli, Biancaneve, Aladino, il Gatto con gli stivali e il Lupo cattivo di Cappuccetto Rosso, in una storia originale scritta da Malcolm Galea.
Lo spettacolo è diretto da Dorothy Bezzina, con musiche composte da Matteo Depares.
Il panto sarà in scena al Teatro Studio di Manoel il 13, 16 e 17 dicembre. Per i biglietti, visitare il sito .
Żeża tal-Flagship
Un adattamento della commedia classica locale, scritta da Mikielang Borg all’inizio del secolo scorso, viene messo in scena per l’ultima volta al Teatro Manoel di Valletta il 13 dicembre.
Adattato da Joe Gatt e diretto da Hermann Bonaci, lo spettacolo include una lista di nuove canzoni che saranno suonate dal vivo dall’orchestra e cantate dal cast che comprende, tra gli altri, Laura Bruno, Simon Curmi, Christian Arding, Michela Galea, Dario Bezzina e Ina Robinich.
Per i biglietti, visitare il sito .
Costata
L’artista Mark Mallia si esibirà in uno spettacolo di stand-up comedy presso la Sir Temi Zammit Hall, Università di Malta, il 12 dicembre alle 20.30.
Ci saranno racconti, improvvisazioni, battute e commenti sociali.
Lo spettacolo è adatto a un pubblico di età superiore ai 18 anni.
FILM
Film che contano:L’uccisione di un giornalista
Il 14 dicembre la Fondazione Daphne Caruana Galizia, in collaborazione con l’Ambasciata olandese, presenta un film sulla morte del giornalista investigativo Ján Kuciak e della sua fidanzata Martina Kušnírová, avvenuta il 21 febbraio 2018.
È stato il primo omicidio mirato di un giornalista nella storia della Slovacchia, e i cittadini scioccati hanno protestato su una scala mai vista dalla caduta del comunismo.
Kuciak era ben noto per aver coperto le discutibili connessioni finanziarie tra politici e magnati d’affari “d’élite”, in particolare il milionario Marián Kocner.
Quando la polizia non è riuscita a indagare in modo significativo sul principale sospettato, i giornalisti hanno mobilitato l’opinione pubblica. I file trapelati, i rapporti postumi di Kuciak e la protesta dei cittadini hanno portato a scoperte scandalose di reti di corruzione decennali che coinvolgevano Kocner e il capo della polizia, burocrati di alto livello e lo stesso primo ministro.
La proiezione, in inglese e slovacco con sottotitoli in inglese, si terrà presso lo Spazju Kreattiv a La Valletta alle 19.30. L’ingresso è gratuito, ma i biglietti devono essere prenotati via .
Cancellare la nazione
Un documentario di guerra polacco che fa luce sui crimini di guerra russi commessi contro il patrimonio nazionale e multiculturale dell’Ucraina sarà proiettato allo Spazju Kreattiv di La Valletta il 15 dicembre alle 18.00, nell’ambito del suo tour in anteprima mondiale.
Erase the Nation documenta la resilienza e la determinazione di individui del mondo della cultura che lottano per preservare la storia e il patrimonio dell’Ucraina nel conflitto in corso con la Russia.
Seguirà una sessione di domande e risposte con il regista del film e l’ospite Tomasz Grzywaczewski, giornalista di guerra e documentarista con esperienza sul fronte ucraino, nonché autore di diversi libri di saggistica sull’Europa centrale e orientale.
L’ingresso è gratuito, ma i biglietti devono essere prenotati via.
Callas – Parigi 1958
Un film sul debutto della diva dell’opera Maria Callas a Parigi nel 1958 sarà proiettato allo Spazju Kreattiv di La Valletta il 15 dicembre alle 20.30 e il 17 dicembre alle 17.30.
L’esclusiva esibizione all’Opéra di Parigi fu un evento unico e vide la partecipazione della crème de la crème della società parigina, tra cui personaggi di spicco come l’allora presidente francese Coty, Jean Cocteau, il Duca e la Duchessa di Windsor, Charlie Chaplin e Brigitte Bardot.
Il filmato è stato completamente restaurato per la prima volta a colori in esclusiva per il grande schermo.
VARIE
Ċinexjenza
La prossima edizione di Ċinexjenza prevede la proiezione del film Annihilation del 2018 presso il cinema Spazju Kreattiv di La Valletta il 12 dicembre alle 19.00.
La trama racconta di un biologo che si arruola per una pericolosa spedizione segreta in una zona misteriosa dove le leggi della natura non si applicano.
Dopo la proiezione, Aġenzija Żgħażagħ, insieme alle organizzazioni studentesche S-Cubed e Betapsi Malta, condurrà una discussione su ciò che rende le persone umane e su come il DNA possa già essere manipolato o clonato.
Mostra dei piccoli motori
La Die Cast and Scale Model Society organizza il suo evento annuale nell’aula magna della St Theresa College’s Middle School, a Birkirkara, fino al 13 dicembre.
Vi partecipano quarantotto collezionisti che espongono, tra l’altro, una variegata collezione di modellini di auto, diorami e un modello in miniatura del Grand Harbour.
La mostra è aperta oggi dalle 9.00 alle 20.00, domani e il 12 dicembre dalle 15.00 alle 20.00 e il 13 dicembre dalle 9.00 alle 17.00.
EVENTI NATALIZI
Natale nella Capitale
L’Agenzia culturale della Valletta propone il suo programma natalizio fino al 31 dicembre nelle principali piazze e strade della Valletta, mentre le luci e le decorazioni natalizie continueranno fino a gennaio.
Ci sono un albero di Natale vicino al Parlamento, un presepe e varie attività per famiglie che si svolgono quotidianamente.
Il paese delle fate
Triton Square a La Valletta si è trasformata ancora una volta nella Città di Babbo Natale.
Le attrazioni includono la ruota di Rudolph, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il mercato artigianale, oltre all’intrattenimento quotidiano dal vivo.
Fairyland è in programma fino al 7 gennaio.
Il Paese delle Meraviglie di Natale di Esplora
Il centro scientifico interattivo Esplora di Kalkara ospiterà un mercatino di Natale tra l’8 dicembre e il 7 gennaio dalle 18 alle 22.30. Le porte chiuderanno alle 20.30. Le porte chiuderanno alle 20.30.
Natale all’Acquario
L’Acquario Nazionale di Malta organizza vari eventi natalizi dall’8 dicembre al 7 gennaio. Tra questi, la Colazione con Babbo Natale, una postazione artigianale, la Baia dei Coralli di Babbo Natale, il Jumper Day, il Natale VR, i Pesci e i Desideri e le visite speciali all’acquario con Topolino e Minnie Mouse.
Mercury Mercatino di Natale
Times Events e Mercury Malta hanno unito le forze per allestire un mercatino di Natale presso il nuovo centro commerciale di St Julian’s dal 13 al 17 dicembre.
Ci saranno bancarelle che vendono regali di Natale e decorazioni per la casa, gioielli contemporanei e prodotti artigianali, oltre all’intrattenimento quotidiano di artisti di strada e quartetti d’archi, tra gli altri.
Mercatino di Natale nel bosco
La sezione boschiva del Parco Nazionale di Ta’ Qali, recentemente rinnovata, ospita un mercatino di Natale dal 15 al 17 dicembre. L’ingresso è previsto dal Parco Avventura.
Ci saranno varie bancarelle con regali ecologici, dolciumi e vin brulé, oltre ad attività gratuite, laboratori e intrattenimento.
Il 17 dicembre si terrà il mercatino Kids4Kids, che metterà in mostra i talenti creativi dei giovani artigiani e consentirà loro di scambiare, commerciare e diventare imprenditori per un giorno. L’ingresso è gratuito.
Il Magro Christmas Family Fest
I fratelli Magro organizzano il loro evento annuale per tutta la famiglia a Xewkija fino al 24 dicembre.
Le attività comprendono artigianato natalizio, esperimenti scientifici, una giostra, un carosello e giri in treno, tra le altre cose. C’è anche una nuova esperienza di realtà virtuale.
Altri mercatini di Natale
Le seguenti località ospitano i loro mercatini di Natale e le loro attività nei prossimi giorni:
Rabat: (dal 7 al 13 dicembre)
Fontana: (dal 10 al 12 dicembre)
Għarb:Milied fil-Pjazza (dall’11 al 25 dicembre)
Mellieħa: (dal 15 al 17 dicembre)
Mtarfa: (13 dicembre)
Qawra : (dal 15 al 17 dicembre)
Qormi: (13 dicembre)
Sannat: Natale a Ta’ Sannat (16 dicembre)
Victoria: Giardini illuminati di Villa Rundle (fino al 23 dicembre)
Per maggiori informazioni, visitate le pagine Facebook di questi eventi o dei rispettivi consigli comunali.
Il Magico Sentiero Illuminato e il Villaggio
Il Magical Illuminated Trail al Verdala Palace è in programma fino al 7 gennaio e il ricavato sarà ancora una volta devoluto al Malta Community Chest Fund.
Tra gli altri, si trovano l’affascinante Albero Mitico, l’etereo Paese dei Fiori, l’incantevole Giardino della Fantasia e il cosmico Mondo degli Esploratori Spaziali.
Si potrà anche assistere alla bellezza del primo Presepe Illuminato a grandezza naturale di Malta, essere circondati dal magico bagliore di migliaia di luci fatate e incontrare molte creature dei cartoni animati.
Orari di apertura: dalle 17.00 alle 21.00.
ARTI VISIVE
Collettivamente Solo III
La Galleria 23 di Balzan ospita fino al 15 dicembre la terza di una serie di mostre collettive.
L’idea delle mostre Collectively Solo è nata nel 2020, quando le mostre personali prenotate presso la galleria hanno dovuto essere rinviate a causa della pandemia. Nel dicembre dello stesso anno, gli artisti sono stati invitati a esporre insieme.
Quest’anno, la galleria offre l’opportunità ad artisti emergenti di esporre accanto ad artisti più affermati. La collezione offre un’ampia gamma di opere d’arte e comprende dipinti e ceramiche, dal figurativo al paesaggio, oltre a una selezione di astratti, il tutto in una varietà di mezzi e tonalità.
Orari di apertura: Mercoledì dalle 18.30 alle 20.00 e domenica dalle 10.30 alle 12.30. Si può anche visitare su appuntamento chiamando il numero 9942 8272 o inviando un’e-mail ainfo@gallery23malta.com.
Saffi – Strati di gioia
Fabiola Agius Anastasi terrà la sua seconda mostra personale quest’anno al Museo Wignacourt di Rabat, con una percentuale del ricavato destinata all’Hospice Malta.
In Saffi – Layers of Joy , l’artista esplora una serie di mezzi: dall’acrilico al gesso, dalla delicata foglia d’oro alla vetrofania traslucida, per creare una sinfonia di colori e texture che celebra la miriade di sfaccettature della gioia.
Le grandi superfici sono utilizzate per dipingere scene e dettagli ripresi da angolazioni insolite, con interpretazioni creative ed esplosioni espressive di colore.
La mostra è aperta fino al 19 dicembre. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00, con ultimo ingresso alle 16.15.
Mostra della Società Fotografica di Malta
Il 58° Concorso Nazionale e Mostra di Fotografia 2023, organizzato dalla Malta Photographic Society, si tiene presso la sede della Malta Society of Arts, Palazzo de La Salle a La Valletta, fino al 21 dicembre.
La Società Fotografica di Malta ha ricevuto oltre 900 candidature, che hanno portato alla selezione di 107 stampe e 150 immagini digitali proiettate per la mostra, che abbracciano un ampio spettro: da composizioni cariche di emozioni a capolavori altamente artistici e classici senza tempo.
L’ingresso è gratuito. Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. Il palazzo è chiuso la domenica e i giorni festivi.
Una casa di vetro
La terza mostra personale di Jon Grech, in una carriera di oltre trent’anni, si tiene al Camilleri Paris Mode di Rabat.
Piuttosto solitario e restio a esporre, questa mostra vede l’artista, che ha superato i 40 anni, all’apice della sua potenza creativa, mostrando una bravura tecnica a cui chi conosce il suo lavoro si è abituato.
Il titolo della mostra rimanda alla trasparenza, allo spettatore come voyeur. Si riferisce anche alla frammentazione della prospettiva visiva e alla giustapposizione di narrazioni in scenari sconcertanti.
La mostra rimarrà aperta fino a metà dicembre.
Biennale d’arte contemporanea della Cattedrale di Mdina
La Biennale d’Arte Contemporanea dell’APS Mdina Cathedral sta svolgendo la sua quarta edizione sotto la direzione artistica di Giuseppe Schembri Bonaci.
L’edizione di quest’anno riaccende il significato del Mediterraneo come regione geografica e culturale, questa volta richiamando le molteplici forme di divinità mitologiche, religiose e spirituali. Da qui il titolo del tema ” Dee del Mediterraneo “.
Il tema della fertilità spirituale e di specie, di cui sono ricchi il suolo e il mare del Mediterraneo, può, con il suo sottotesto utopico, offrire un’alternativa alla realtà politica che affligge il nostro mondo di oggi. Questa idea si sviluppa sul tema della Biennale di Mdina del 2020: Riconquistare un paradiso perduto: The Role of the Arts, e quello dell’edizione 2017: Il Mediterraneo: A Sea of Conflicting Spiritualities.
La Biennale resterà aperta fino al 15 dicembre.
Narrazioni per l’amore postmoderno
Gabriel Buttigieg presenta un saggio intimo e visivo che ritrae il modo in cui amiamo e percepiamo l’amore – confuso, stratificato, crudo, incerto, solitario, doloroso e temibile – al The Splendid di Strait Street, La Valletta.
Ciascuna delle sue opere è stata realizzata tenendo ben presente lo spazio, il contesto e la storia specifici e, man mano che le narrazioni si sviluppano, anche le emozioni dell’artista.
Curata da Lisa Gwen, Narratives for Post-Modern Love è aperta fino al 22 dicembre. Si può visitare dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 16. La domenica è chiusa. La mostra è chiusa la domenica.
Rivelazioni
Una mostra personale di Isabel Warrington è aperta alla Gemelli Art Gallery/Framing Studio, Ta’ Qali Crafts Village, Ta’ Qali.
Le opere sono un viaggio introspettivo dell’artista, realizzato per lo più con acquerelli, inchiostri e acrilici. Tuttavia, molti dei dipinti includono anche oggetti come bottoni e pezzi di ricambio che l’artista colleziona e poi utilizza per conferire opulenza alle sue opere, dando loro un tocco teatrale.
L’amore dell’artista per l’ambiente entra in gioco e l’artista utilizza i materiali riciclabili in modo ottimale. Nella maggior parte delle opere è presente un personaggio ricorrente che incoraggia lo spettatore a riflettere sul significato di ogni racconto e a interpretarlo a modo suo.
La mostra è aperta fino al 23 dicembre. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.30, il sabato dalle 8.00 alle 12.00: 8.00-12.00.
Giardini mediterranei
Kenneth Zammit Tabona presenta la sua idea dei giardini mediterranei più perfetti al Phoenicia Malta a dicembre.
I dipinti ad acquerello a penna e inchiostro presentano una vasta gamma di piante, tra cui gigli e palme, ed elementi decorativi come urne, busti scolpiti e vasi di fiori, stagni e fontane.
La mostra è aperta fino al 31 dicembre presso la Palm Court Lounge del Phoenicia.
Luce del mattino
La nuova mostra di Richard Saliba alla galleria art..e di Gozo esplora quel momento magico in cui la notte diventa giorno.
L’artista, che è uno dei principali protagonisti contemporanei di Malta in questo genere, si concentra principalmente sul paesaggio incontaminato di Gozo e ritrae poeticamente la natura idilliaca, filtrando il rumore visivo inquinante delle gru e dell’architettura spettrale.
Queste opere sono da considerarsi una conversazione, una preghiera che include la natura, la sagoma lontana della chiesa dominante e la grande distesa del cielo.
Morning Light , ospitata dalla art..e Gallery of 1, Library Street, Victoria, resterà aperta fino al 31 dicembre.
Emozioni dello spirito
Una collezione di 28 opere di Ivan Grixti è aperta ai visitatori al Level O, SkyParks Business Centre, MIA, Luqa, fino alla fine di dicembre.
Le opere comprendono diversi ritratti, tra cui un autoritratto, uno di senzatetto e uno di Papa Benedetto. Ci sono anche astratti e una rappresentazione della guerra, tra gli altri.
Grixti è appena tornato da Poznan, in Polonia, dove ha vissuto, studiato e lavorato come educatore negli ultimi 12 anni. Lì ha imparato la lingua e ha frequentato diversi corsi d’arte. Si è laureato in Educazione: Technical Drawing and Design & Technology (2001-05) presso l’Università di Malta e ha poi frequentato un corso post-laurea presso il Fine Arts Institute Marie-Curie Sklodowska, Lublino, Polonia (2021-2022).
A Malta ha studiato con Anthony (Tony) Demicoli, Paul Vella Critien, Anthony (Anton) Calleja e Philip Agius. Ha esposto a Malta, in Polonia e in Francia.
Muxrabija
Attingendo a varie fonti teologiche, filosofiche e letterarie, Gerald-John Micallef presenta una serie di opere figurative che interrogano e meditano sul mondo di oggi presso il Centro Visitatori di The Dome a Mosta.
Il titolo della mostra si riferisce a una struttura vernacolare presente nelle vecchie case maltesi e nordafricane che sporge dal primo piano sulla strada come un gigantesco spioncino. Si poteva osservare segretamente ciò che accadeva nelle immediate vicinanze. L’artista, infatti, osserva metaforicamente il mondo esterno e riflette su di esso.
Muxrabija è in programma dall’8 dicembre all’8 gennaio.
Apoteosi
Dopo Inaction is a Weapon of Mass Destruction (2022), Darren Tanti espone la sua ultima collezione di opere presso l’Oratorio del Complesso della Chiesa dei Gesuiti in Archbishop Street, a La Valletta.
Utilizzando un mix di forme d’arte contemporanee e linguaggi estetici tradizionali, l’artista presenta un corpus di opere ibride che affrontano lo stato attuale dell’umanità e la sua ultima chiamata: la santità.
Si tratta per lo più di sculture e oggetti d ‘arte che incorporano aspetti meno tradizionali come i tubi al neon e il perspex, che possono essere percepiti come installazioni autonome che compongono una mostra coerente.
Apotheosis , curata da Melanie Erixon e organizzata dall’Agenzia Culturale della Valletta, è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 16 (escluse la vigilia di Natale e Capodanno) fino al 9 gennaio.
Nuove forme
Con un audace distacco dal tradizionale ambiente della galleria, James Vella Clark espone la sua ultima collezione di opere espressioniste astratte presso lo showroom di FORM in Valley Road, a Msida.
Con il titolo New Forms , i 16 nuovi dipinti su tela di grandi dimensioni mirano ad accendere una conversazione sull’intersezione tra arte e spazi abitativi, invitando gli spettatori a riscoprire come l’arte possa integrarsi perfettamente negli spazi personali come promemoria quotidiano della bellezza duratura delle nostre vite.
La mostra durerà fino a gennaio.
ALTRE MOSTRE
Tè antico con nuovo glamour
Il Centro culturale cinese di Malta ospita una mostra sul tema “Tè per l’armonia”, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione municipale della cultura e del turismo di Xi’an.
Con intriganti esposizioni, manufatti, dipinti e fotografie provenienti dalla città di Xi’an, questa nuova mostra apre una finestra sul significato duraturo del tè nella cultura cinese.
L’attrazione principale è un servizio da tè dorato in stile Tang, realizzato in bronzo, oro e argento. Tra gli altri oggetti esposti figurano un lotto di servizi da tè reali portati alla luce nel 1987 nell’antico tempio buddista di Famen, nello Shaanxi nordoccidentale, e un’edizione moderna ristampata e rilegata in filo di lana del Classico del tè, considerato la prima monografia sul tè conosciuta al mondo, scritta da Lu Yu tra il 760 e il 762 d.C., durante la dinastia Tang.
È possibile visitare la mostra, che rimarrà aperta fino alla fine di quest’anno, presso il China Cultural Centre, 173, Melita Street, La Valletta. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00. L’ingresso è gratuito. Per le visite di gruppo è consigliata la prenotazione.
Il viaggio del Presepe con San Francesco
Una mostra di presepi, frutto della collaborazione tra Heritage Malta e Għaqda Ħbieb tal-Presepji Għawdex Malta , è stata inaugurata al Palazzo del Gran Maestro, sotto gli auspici del Presidente George Vella.
Intitolata Il viaggio del presepe con San Francesco , la mostra fa parte di una serie di iniziative in tutto il mondo, organizzate dalla Federazione Internazionale Amici del Presepio, che celebrano l’800° anniversario dalla creazione del primo presepe da parte di San Francesco a Greccio, in Italia.
In mostra circa 60 presepi di artisti maltesi e stranieri, realizzati con materiali diversi, tra cui cartapesta, vetro e jablo.
Per tutta la durata della mostra saranno organizzati diversi laboratori che tratteranno temi quali la realizzazione di presepi, gli accessori per presepi e le statuine per presepi. Si terranno anche conferenze sulla storia dei presepi natalizi.
Heritage Malta pubblicherà un catalogo informativo a colori sulla mostra, con un’introduzione generale sulle tradizioni natalizie e sul presepe maltese, e un’edizione limitata e numerata di 15 figure del presepe.
La mostra rimarrà aperta fino al 21 gennaio. Tutti i profitti saranno destinati al Malta Community Chest Fund. L’ingresso è da Merchants Street.
Splendore civile
Una mostra al Malta Postal Museum & Arts Hub offre ai visitatori la rara opportunità di vedere da vicino le uniformi civili squisitamente sartoriali e ricamate indossate dagli alti funzionari britannici e coloniali nelle occasioni di stato del XIX e XX secolo.
Le uniformi civili furono adottate per la prima volta dai ministri del governo e divennero rapidamente l’uniforme standard dei funzionari britannici in tutto l’impero. La mostra presenta tutti e cinque i gradi dell’uniforme indossata nel XIX secolo e la sua evoluzione negli anni Cinquanta nell’uniforme per il servizio estero, ancora oggi in vigore, anche se indossata solo dagli ambasciatori e dai marescialli e vice marescialli del Corpo Diplomatico.
Tra le altre uniformi esposte vi sono la Tropical White Uniform indossata dai servizi coloniali, la Governor-General’s Uniform e le Field Dress e Full Dress Uniform della King’s Body Guard for Scotland, The Royal Company of Archers. È inoltre esposto l’abito alternativo per l’incoronazione di una baronessa, disegnato e realizzato dal principale stilista britannico Norman Hartnell e indossato dalla baronessa Delamere all’incoronazione della Regina Elisabetta II nel 1952.
La mostra è allestita presso il Malta Postal Museum, 135, Archbishop Street, La Valletta, dal 6 dicembre al 27 gennaio. Gli orari di apertura sono dalle 10.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì e dalle 10.00 alle 14.00 il sabato.
Fare Convito: L’archeologia del banchetto nellaMaltaospitaliera(XVI-XVIII secolo)
Una serie di vasi in maiolica e porcellana, utilizzati sia per l’esposizione che per servire il cibo durante i banchetti formali nella Malta ospitaliera, è in mostra presso la Sala Romegas, Museo Nazionale di Archeologia, fino alla fine di dicembre.
La mostra, intitolata Fare Convito: Archeologia del banchetto nella Malta ospitaliera (XVI-XVIII secolo), approfondisce il modo in cui cibo, arte e politica si fondevano nel rituale del banchetto barocco – la condivisione formale e comunitaria di cibo e bevande – tra il XVI e il XVIII secolo a Malta.
In quel periodo, sotto l’Ordine di San Giovanni, Malta importò molti aspetti della cultura culinaria europea, soprattutto dall’Italia rinascimentale e dalla Francia rococò. Una caratteristica particolarmente evidente era il Convito – il banchetto formale – che faceva da sfondo teatrale a discussioni e intrighi politici.
La collezione comprende due piatti tardo-rinascimentali appartenenti alla famosa credenza del cardinale Farnese, una porcellana cinese Ming importata a Malta, importanti esempi di piatti araldici dell’Italia meridionale e un’ampia gamma di maioliche francesi e nord-italiane, tra cui esempi nello stile rococò di Moustier.
L’ingresso è gratuito. La mostra si trasferirà al Palazzo dell’Inquisitore di Vittoriosa da gennaio a marzo 2024. Un opuscolo sarà disponibile per la vendita in entrambe le mostre.
Sulle tracce degli Ospitalieri: 900 anni di cavalleria, fede e carità
Una mostra sui Cavalieri del Sovrano Ordine Militare di Malta (SMOM) è stata inaugurata presso la Biblioteca Nazionale di Malta a La Valletta.
Attraverso mappe, documenti, opere a stampa e oggetti d’arte, la mostra ripercorre la storia dell’Ordine, a partire dalle sue umili origini a Gerusalemme durante la metà dell’XI secolo.
La mostra, curata da Maroma Camilleri, è dedicata alla memoria di un importante membro maltese dell’Ordine di Malta, il Balì Fra’ John Edward Critien, Gran Priore di Roma, scomparso il 3 dicembre 2022.
Rimarrà aperta negli orari della biblioteca fino a marzo 2024: Dal lunedì al venerdì: dalle 8.30 alle 16.30; il sabato: 8.30-12.30 (ogni terzo sabato del mese la biblioteca apre dalle 8.30 alle 15.30). L’ingresso è gratuito.
You may like
-
Storia e tradizioni locali: studenti italiani in visita a Valletta
-
Il campione paralimpico e detentore del record mondiale Richard Whitehead parteciperà alla LifeStar Malta Marathon
-
Da Modena a Malta: studenti Erasmus in campo tra AI e cultura
-
Malta vola alto: Ryanair investe 100 milioni e lancia nuove rotte per l’estate 2025!
-
Teatro Manoel: il Maestro Prontera porta Drusilla in scena
-
Drusilla: la prima assoluta di un capolavoro comico al Teatro Manoel

Le prime pagine di oggi

Germania al voto: ascesa dell’ultradestra e timori per l’isolamento europeo

A Valletta spuntano giganti di cartapesta: tra loro Elton John, E.T. e Terminator!

Sicurezza sul lavoro: accordi strategici per un cambio di rotta decisivo

Alliance apre a Ta’ Xbiex: una svolta per il mercato immobiliare
