Cosa c’è a Malta e Gozo questa settimana: Dal 17 al 23 giugno 2024

Gli artisti di “Harbour Odyssey”, uno degli eventi unici che si svolgono nell’ambito del Malta International Arts Festival. Il festival durerà fino al 23 giugno. Foto: Darrin Zammit Lupi

ARTE

Festival Internazionale delle Arti di Malta

Il Malta International Arts Festival prosegue con Harbour Odyssey, una produzione sul ponte anteriore di un vascello a due alberi lungo 38 metri. Il pubblico navigherà nelle acque accompagnato da una narrazione teatrale di aneddoti storici. Questo evento si terrà dal 17 al 20 giugno.

Nel frattempo, in una cisterna sotterranea del XVI secolo sotto le strade di La Valletta, il 17 e 18 giugno si esibirà il virtuoso clarinettista austriaco Simon Reitmaier e il 19 e 20 giugno Thomas Bloch con l’armonica a bicchieri.

Il 19 giugno, la seconda edizione di Young Creatives in Motion presenterà sei nuove coreografie accompagnate da un recital dal vivo di opere per pianoforte e duetti sassofono/pianoforte al Teatro Manoel.

M.A.D. – Music and Dance, un programma di residenze di danza che mette in contatto artisti internazionali con talenti locali, si svolgerà al Valletta Campus Theatre il 20 e 21 giugno. Saranno presentate le nuove coreografie di Vasko Nasonov e Marisha Bonnici, musicate sul Piano Trio n. 3 di Johanna Doderer e sul 4° movimento del Piano Trio n. 2 di Dmitri Shostakovich.

Il 22 giugno, l’Orchestra Filarmonica di Malta, sotto la direzione di Michael Laus, eseguirà la Sinfonia n. 5 di Beethoven e il Concerto per violoncello n. 1 di Shostakovich, con il violoncellista Konstantin Manaev, al Teatro Manoel.

Il festival si concluderà il 23 giugno con La Desnudez, una danza contemporanea pluripremiata della Daniel Abreu Company (Spagna) al Valletta Campus Theatre e con lo spettacolo teatrale Il-Karattri tal-Fantasija Maltin sulle creature fantastiche presenti nei racconti e nelle leggende locali all’Inquisitor’s Place di Vittoriosa.

Per ulteriori informazioni e biglietti, visitare il sito .

Festival internazionale delle arti di Victoria

Il Victoria International Arts Festival entra nella sua seconda settimana con un’esibizione del Primrose Ensemble presso l’Aula Mons. G. Farrugia il 17 giugno alle 20.00 e un recital di mandolino di Alon Sariel presso la chiesa di Sant’Agostino il 18 giugno alle 20.00.

Le esibizioni successive vedranno il Brass Tubes Ensemble, diretto da Mark Gauci, sul tetto del Museo Il-Ħaġar il 19 giugno, e il Mediterranean Clarinet Quartet all’Oratorio Don Bosco il 20 giugno.

L’Aula Mons. G. Farrugia ospiterà poi il soprano Giorgia Teodoro, accompagnata dal pianista Andrea Bauleo, in un recital vocale il 21 giugno, e il Quartetto di Pianoforte del Mozarteum il 22 giugno.

Il festival è in corso fino al 15 luglio. I concerti sono gratuiti e iniziano alle 20.00. Per maggiori informazioni, visitate il sito.


TEATRO

Id-dar tal-friefet

Una nuova commedia satirica, scritta e diretta da Victor Iacono, andrà in scena presso la Sala MCAST di Paola il 21 e 22 giugno.

La commedia tocca temi di attualità legati alla situazione politica e alla qualità della vita a Malta. A metterla in scena saranno gli studenti del primo anno del programma Bachelor in Performing Arts dell’Istituto MCAST per le Arti Creative.

L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione.

The event's posterLa locandina dell’evento

MUSICA

La SPMO Musica sotto le stelle

La St Paul Metropolitan Orchestra, con i musicisti Ramona Zammit (pianoforte), Silvio Zammit (flauto) e Noel Beck (clarinetto), presenterà una stravaganza musicale sulla Grand Harbour Terrace, al Mediterranean Conference Centre di La Valletta, il 18 giugno alle 19.30.

Biglietti a partire da .

Celebrazione di Jacob de Haan

La King’s Own Philharmonic Society organizza una serata dedicata alle opere del compositore e direttore d’orchestra olandese Jacob de Haan presso il Pjazza Teatru Rjal a La Valletta il 22 giugno alle 20.30.

Il gruppo suonerà capolavori sinfonici, diretto dallo stesso compositore. Il programma prevede anche la prima mondiale di una nuova composizione di de Haan per commemorare il 150° anniversario della King’s Own Band Club.

Biglietti a partire da .

Composer and conductor Jacob de Haan. Photo: FacebookIl compositore e direttore d’orchestra Jacob de Haan. Foto: Facebook

Echi e ombre

Il musicista elettronico britannico Andy Stott è l’headliner del prossimo concerto di Sustain-Delay che si terrà al Liquid Club il 22 giugno.

Sustain-Delay fa parte del programma Performing Arts 2024 della Malta Society of Arts, realizzato in collaborazione con Arts Council Malta.

L’evento prevede anche i set degli artisti locali Tina e Giaçinté, oltre a un set di Ghos††.

Biglietti a partire da .

British electronic musician Andy Stott. Photo: Facebook/Andy StottIl musicista elettronico britannico Andy Stott. Foto: Facebook/Andy Stott

Laura Marzadori in concerto

Il Teatro Manoel, in collaborazione con RPL Malta e Calma Management, ospita il 23 giugno alle 20 un concerto di Laura Marzadori.

Marzadori, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, si esibirà con Eugenio Silvestri alla viola e con i musicisti locali Francis Camilleri e Bettino Farrugia al pianoforte.

Il programma prevede il Trio dei Birilli di Mozart, il Trio op. 40 di J. Brahms (viola al posto del corno). 40(viola al posto del corno) e i 5 pezzi per 2 violini e pianoforte di Shostakovich.

Biglietti da .

Laura MarzadoriLaura Marzadori

Hammerklavierdi Beethoven : un recital pianistico

Joanne Camilleri suonerà l’Hammerklavier di Beethoven presso la Sala Concerti della Malta Society of Arts a La Valletta il 23 giugno alle ore 18.00.

Considerata la composizione pianistica tecnicamente più impegnativa del compositore, l’opera colossale esplode di eroismo, potenza, pathos, fragilità umana e un’incredibile profondità di espressione.

Per ulteriori informazioni e biglietti, visitare il sito .

Photo: Facebook/Joanne CamilleriFoto: Facebook/Joanne Camilleri

FILM

Mediterrane Film Festival 2024

La seconda edizione del Mediterrane Film Festival, dal titolo “Unity Through Film”, si terrà dal 22 al 30 giugno in diverse sedi a La Valletta.

Quattro i filoni di programmazione: concorso principale, con film provenienti da tutto il Mediterraneo; fuori concorso, con film provenienti dal resto del mondo; Mare Nostrum (il nostro mare), con film narrativi e documentari dedicati alla sostenibilità e all’ambiente; Future Visions, una selezione di progetti immersivi di realtà virtuale.

Oltre alle proiezioni, il festival comprenderà una sezione dedicata all’industria con una serie di panel e masterclass di importanti personalità del settore. Per ulteriori informazioni, leggere e visitare .

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/bce80b523385749ae2470712ad4bf52b0fdbe885-1718627972-512c7ffb-1920×1280.jpg" width="630" height="789" title="The poster of The Count of Monte-Cristo (2024) starring Pierre Niney, which is opening the second edition of the festival.” alt=”The poster of The Count of Monte-Cristo (2024) starring Pierre Niney, which is opening the second edition of the festival.” />La locandina de Il conte di Monte-Cristo (2024) con Pierre Niney, che apre la seconda edizione del festival.

VARIE

Festival internazionale del vino di Malta

Il festival del vino torna ai Giardini Argotti di Floriana dal 19 al 23 giugno.

Ci saranno più di 300 vini locali e internazionali, selezionati da diversi fornitori e intrattenimento dal vivo ogni sera. Sono previste anche diverse masterclass.

Tra gli artisti figurano la tribute band britannica Don’t Stop Queen Now il 19 giugno, i Tattika il 21 giugno, Lyndsay and Vinyl Paradise il 22 giugno e Memphis Mac and The Marmalades il 23 giugno.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito .

Un passo avanti con Bon Giovi

Il 21 giugno si terrà un concerto in Blue Grotto Avenue, a Żurrieq, con Bon Giovi, un tributo alla rock band Bon Jovi, supportato da Bernie e Pod e dal DJ Alex Grech.

L’ingresso è gratuito e le donazioni andranno a favore di Dar Bjorn.

Ulteriori informazioni sul

Members of Bon Giovi − A Tribute Band. Photo: FacebookI membri di Bon Giovi – A Tribute Band. Foto: Facebook

Festival del fico di Xagħra

Xagħra ospiterà la 12ª edizione della Festa dei fichi il 22 giugno dalle 19:00 in poi.

Piazza della Vittoria si animerà di fichi, delizie culinarie e intrattenimento musicale per tutte le età. Una varietà di cibi ispirati ai fichi sarà disponibile gratuitamente per tutti i partecipanti.

I bambini potranno usufruire di un’area giochi dedicata, mentre il tradizionale falò(Ħġejjeġ ta’ San Ġwann) sarà acceso in piazza con speciali rievocazioni.

L’evento è ospitato dal consiglio locale di Xagħra, con il sostegno del Ministero di Gozo e di Eco Gozo.

Festival musicale di Kirkop 2024

Onstage Events presenta un’altra edizione del festival il 22 giugno, questa volta con i deejay Ryan Spiteri, Panelli e Sandro, e la tribute band degli Abba del XXI secolo che eseguirà i più famosi successi del gruppo svedese.

L’ingresso è libero, ma saranno raccolte donazioni a favore di ALS Malta.

L’evento si terrà a Triq taż-Żebbiegħ. Per ulteriori informazioni, visitare il sito .

The 21st Century Abba tribute bandLa band tributo agli Abba del 21° secolo

Settimana dei rifugiati a Malta

La terza edizione della Refugee Week Malta (RWM) – l’edizione locale del più grande festival artistico e culturale del mondo che celebra la creatività, i contributi e la resilienza delle persone in cerca di rifugio – continua fino al 23 giugno.

Il festival, coordinato a livello locale da Dance Beyond Borders, mira a promuovere la comprensione al di là delle etichette e a creare connessioni tra le varie comunità. Artisti, ONG e organizzazioni hanno curato i loro eventi in linea con il tema di quest’anno “Our Home”.

Per il programma completo, visitare il sito .


ARTI VISIVE

Documenti di eredità/Poetica del desiderio

Sarah Maria Scicluna e Ruth Ancilleri esplorano il profondo legame tra le piante selvatiche e il loro ruolo di tesori ereditati dalla natura presso la Malta Society of Arts a La Valletta.

Le artiste indagano il mondo che le circonda, utilizzando il disegno come mezzo per trasmettere le loro osservazioni, preoccupazioni e riflessioni.

Curata da Carmen Aquilina, la mostra è in corso presso le Gallerie d’Arte della Società delle Arti di Malta, Palazzo de La Salle, 219, Republic Street, La Valletta, fino al 20 giugno. Per maggiori informazioni, compresi gli orari di apertura, cliccare su .

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/554ab6c8cf4d9a94da0f99194a25371c96ffbc1d-1718631772-34a6504e-1920×1280.jpg" width="630" height="841" title="Works on display at Documents of Inheritance/Poetics of Desire.” alt=”Works on display at Documents of Inheritance/Poetics of Desire.” />Opere in mostra a Documents of Inheritance/Poetics of Desire.

Ilwien it-Triq

Nella sua attuale mostra alla galleria art..e, Ray Grillo presenta una serie di dipinti che ritraggono scene di vita quotidiana che si incontrano nelle strade e nelle piazze delle nostre isole.

I dipinti raffigurano, tra l’altro, scene di mercati delle pulci, venditori ambulanti di vari prodotti, buskers, persone che si divertono sulla spiaggia e feste socio-religiose.

L’artista è stato spronato a realizzare questi dipinti dopo aver visto le nostre strade e i nostri luoghi pubblici tornare a vivere e a riempirsi di colore dopo l’abolizione delle restrizioni COVID-19.

La mostra, ospitata dalla galleria art.e di 1, Library Street, Victoria, è aperta tutti i giorni dalle 9.15 alle 12.15 fino al 21 giugno.

One of Ray Grillo's paintingsUno dei dipinti di Ray Grillo

Mewġa

Rebecca Cassar esplora la sua fascinazione di sempre per il mare, la riva e tutto ciò che è blu e sabbioso nella sua terza mostra personale.

Le opere esposte in Mewġa (wave) – composte da oltre 20 pezzi realizzati con diversi supporti su tela – sono essenzialmente un’ode alla giovinezza della Cassar, che ha trascorso molte giornate in mare con il nonno (un capitano della Marina mercantile britannica allora in pensione).

Mewġa è in mostra alla Gemelli Art Gallery, Ta’ Qali Artisan Village, dal 22 giugno. La mostra è aperta nei giorni feriali dalle 8.00 alle 14.30 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00. L’ingresso è gratuito. L’ingresso è gratuito.

Per saperne di più sulla mostra .

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/4d00ab167da363431ab16879b10644d3c011f99b-1718631965-f54fc447-1920×1280.png" width="630" height="888" title="Għar Lapsi by Rebecca Cassar” alt=”Għar Lapsi by Rebecca Cassar” />Għar Lapsi di Rebecca Cassar

tessuto

Gabriel Buttigieg debutta con la sua prima mostra personale allo Spazju Kreattiv di Valletta, dove presenta la sua personale interpretazione dei miti greco-romani, che usa come metafore per le questioni erotiche e spirituali che perseguitano l’umanità da tempo immemorabile. Si tratta di tabù e trasgressioni, della crudeltà e della capricciosità degli dei, dell’amore, della lussuria, del potere e della distruzione.

Queste narrazioni inventate sono state specificamente ritratte su tessuti pregiati, forniti dal partner del progetto, camilleriparismode. Le superfici, spesso intricate, fungono da sfondo e da trampolino di lancio per le complesse creazioni dell’artista.

Noto per la sua sperimentazione e per un idioma estetico in continua evoluzione, attraverso fabricATE, Buttigieg utilizza una varietà di media in questa mostra. Debutta anche un paio di opere scultoree di dimensioni superiori alla vita, realizzate presso la Funderija Artistika Chetcuti, che è anche partner di questo progetto.

fabricATE, curata da Lisa Gwen, è aperta fino al 23 giugno, dal lunedì al venerdì, tra le 9.00 e le 21.00, e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.00.

Leggi questo articolo con l’artista.

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/a746bd9c37cc7ca25f36c91c7b2bd61d4d8a27cc-1718632034-2b257787-1920×1280.jpg" width="630" height="449" title="Lamia by Gabriel Buttigieg” alt=”Lamia by Gabriel Buttigieg” />Lamia di Gabriel Buttigieg

Croma

Patrick Galea è noto per i suoi paesaggi semi-astratti o astratti di Malta. Ha interpretato varie parti del paesaggio e dei paesaggi marini di Malta con la sua vivace tavolozza multicolore. Nella sua ultima mostra, intitolata Chroma, Galea si concentra su un colore dominante per ciascuno dei suoi dipinti.

Ha inoltre associato i temi delle opere a citazioni di vari testi, tra cui poesia, letteratura, discorsi e mitologia.

Chroma, curata da Lawrence Pavia, è in corso fino al 26 giugno ed è ospitata al Bizzilla Art Space, presso la sede di MAPFRE MSV Life a Floriana.

Leggi l’articolo su Times of Malta.

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/ff77984e386fefa87584a64a5319c9f492bd30a3-1718632129-c106ece0-1920×1280.jpg" width="630" height="609" title="Lent by Patrick Galea” alt=”Lent by Patrick Galea” />Quaresima di Patrick Galea

Nostalgia

Le tipiche attività estive maltesi e le gite sotto il sole del Mediterraneo sono immortalate dall’artista maltese Marco Arcidiacono in una collezione di acquerelli e dipinti a tecnica mista su carta attualmente in mostra al Phoenicia.

Nato nel 1940, la lunga carriera di Arcidiacono è stata caratterizzata da un’acuta capacità di catturare l’essenza dei paesaggi culturali e naturali di Malta. Pur ispirandosi fortemente all’arte e alle lezioni apprese dal padre, il compianto Giuseppe Arcidiacono, ha trovato uno stile proprio e i suoi dipinti sono eseguiti in modo sciolto con estro.

Nostalgia, curata da Charlene Vella, è aperta per tutto il mese di giugno nella Palm Court Lounge del Phoenicia Malta.

Leggi l’articolo su Times of Malta.

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/e49611b60fd7d6c9049666b7e02e800080ec68bf-1718632281-c95560c3-1920×1280.jpg" width="630" height="697" title="Rufus Splashing Out of Water, Golden Sands by Marco Arcidiacono” alt=”Rufus Splashing Out of Water, Golden Sands by Marco Arcidiacono” />Rufus che sguazza fuori dall’acqua, Golden Sands di Marco Arcidiacono

Ricordo

I dipinti in acrilico sono protagonisti di una mostra di Mariam De Giorgio presso Marilù’s, St Nicholas Square, Siġġiewi.

Reminiscence è un campione dei ricordi più cari della De Giorgio, rappresentati in 12 vivaci acrilici. La maggior parte delle opere ritrae la genitorialità in alcuni dei suoi momenti più adorabili sullo sfondo di una tipica ambientazione estiva maltese.

La mostra è aperta fino a giugno da Marilù’s a Siġġiewi, dove un murale di De Giorgio adorna una delle stanze.

<img src="https://cdn-attachments.timesofmalta.com/6f723b12f8ac5567ff50ebcd29a7c4390f2ec65d-1718632461-ac2a952e-1920×1280.jpg" width="630" height="791" title="Day of Repose by Mariam De Giorgio” alt=”Day of Repose by Mariam De Giorgio” />Giorno di riposo di Mariam De Giorgio

Formazioni organiche

Ruben Formosa, di professione interior designer, presenta la sua prima mostra personale al Museo Wignacourt di Rabat.

La mostra ruota attorno all’esplorazione delle imperfezioni insite nella natura. Formosa trae ispirazione da questa complessità interna e dall’assenza di linee rette in natura. L’artista ricerca la perfezione all’interno delle affascinanti imperfezioni del mondo naturale, espandendo i motivi più piccoli a scale significative e riproducendoli nelle sue opere.

La mostra presenta un’evoluzione di stili, che parte da gabbie e intelaiature a griglia o da carcasse naturali nascoste che si possono trovare sotto gli strati esterni, per trasformarsi gradualmente in pezzi più grandiosi che a volte sembrano inglobare e assimilare altri elementi, formando quasi delle sovrastrutture.

Utilizzando una serie di smalti sperimentali, Formosa infonde a queste strutture ceramiche umore e anima, lanciando un appello silenzioso ma risonante a riconnettersi con la natura.

Organic Formations, curata da Melanie Erixon, è in programma dal 14 giugno al 7 luglio.

An artwork by Ruben FormosaUn’opera di Ruben Formosa