Connect with us
Artemis Artemis

Tecnologia

Si parte! Artemis 1 in viaggio verso la Luna

Published

on

Partito il razzo Sls di Artemis 1, la prima missione senza equipaggio del programma Artemis , diretta verso l’orbita lunare.

Dopo una lunga attesa e numerosi rinvii, oggi, alle 7:47 (ora italiana), è avvenuto il lancio dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral del più potente razzo mai costruito.

L’enorme razzo alto ben 117 metri, ha lasciato la terra con l’obiettivo primo di testare le tecnologie che serviranno un giorno, quando ci sarà un equipaggio pronto al ritorno sulla Luna .

L’obiettivo a lungo termine della NASA e dell’ESA vede Artemis come un passo verso lo stabilimento di una presenza autosufficiente sulla Luna, la base per permettere a società private di costruire un’economialunare e, infine, per mandare gli umani su Marte .

Numerose sono le tecnologie italiane messe in campo nella costruzione del velivolo spaziale. Partirà insieme all’Artemis il cubesat Argomoon, l’unico satellite europeo che andrà in orbita lunare. Costruiti in Italia anche i pannelli solari che consentiranno di caricare la capsula Orion. La capsula, anch’essa con molte componenti costruite in Italia servirà a fornire elettricità, propulsione, controllo termico, aria e acqua al veicolo.

La missione Artemis 1 ha già effettuato la manovra per lasciare l’orbita terrestre ed inserirsi nella traiettoria verso la Luna. Si tratta del secondo momento cruciale della missione, dopo il lancio.

Advertisement

Trascorsi alcuni giorni nell’orbita lunare il razzo riprenderà la via verso casa. Dovrebbe essere di circa 25 giorni la durata della missione che terminerà con il rientro sulla Terra , pronto per essere riutilizzato e rendere più economica una seconda missione.