Connect with us

Economia

malta scala il mondo startup: stipendi da capogiro e un supercomputer in arrivo

Published

on

Malta si conferma un vero e proprio paradiso per le startup, mantenendo saldamente il quarto posto nel prestigioso rapporto annuale della Europe Startup Nations Alliance (ESNA). Un risultato che premia il Paese per la sua straordinaria capacità di attrarre e trattenere talenti, oltre che per la presenza di servizi digitali governativi all’avanguardia. Ma dietro il successo, emergono anche alcune sfide da affrontare.

Secondo il rapporto, Malta eccelle nell’ecosistema startup, ma ha ancora margini di miglioramento, soprattutto nell’accesso ai finanziamenti, nelle politiche relative alle stock option e nella promozione della diversità all’interno delle nuove imprese. Eppure, nonostante queste criticità, la crescita del settore è inarrestabile: dal 2020, ben 66 progetti innovativi hanno ricevuto approvazione, generando oltre 145 posti di lavoro di alta qualità nei settori della tecnologia finanziaria, medica e della robotica.

Ma ciò che davvero sorprende sono gli stipendi: i lavoratori delle startup maltesi guadagnano in media 45.000 euro l’anno, con un quarto di loro che supera i 60.000 euro. Le aziende più competitive offrono retribuzioni superiori ai 70.000 euro annui, rendendo il settore uno dei più redditizi del Paese.

Un elemento chiave di questa espansione è il nuovo hub per l’innovazione digitale a Mrieħel, lanciato dalla Malta Digital Innovation Authority (MDIA). Qui, entro la fine dell’anno, entrerà in funzione un supercomputer ad alte prestazioni, progettato per fornire la potenza di calcolo necessaria ai ricercatori, che fino ad oggi erano costretti a rivolgersi all’estero.

Il ministro dell’Economia, Silvio Schembri, ha ribadito l’impegno del governo nel consolidare Malta come “la destinazione ideale per startup e imprenditori” , annunciando un ampliamento dei programmi di sostegno alle nuove imprese. Grazie a Malta Enterprise, le startup potranno accedere a finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per ogni progetto, un incentivo che promette di attrarre ancora più innovatori e investitori sull’isola.

E le iniziative non si fermano qui: è in fase di sviluppo un nuovo centro di incubazione a Ħal Far, pensato per supportare i giovani imprenditori e dare ulteriore impulso alla crescita del settore.

Advertisement

Con il supporto di ESNA, l’organizzazione con sede a Lisbona che promuove politiche a favore delle startup in tutta Europa, Malta dimostra di essere sempre più un punto di riferimento per l’innovazione e l’imprenditorialità nel continente.

Foto: DOI/Omar Camilleri.

Continue Reading