L’educazione alle TIC nel mondo moderno

Investire nell’educazione alle TIC è un investimento nel futuro e nella prosperità della nostra società.

Viviamo in un’epoca definita dall’innovazione digitale e dalla connettività, che rende le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) essenziali nella vita moderna. Dagli smartphone agli smartwatch, fino ai complessi algoritmi che alimentano vari settori industriali, le TIC prevalgono nella nostra vita quotidiana. L’importanza dello studio delle TIC non può essere sopravvalutata e tutti possono trarre beneficio dall’approfondimento della propria formazione in questo campo.

Il mercato del lavoro si sta evolvendo rapidamente, sotto la spinta dei progressi tecnologici. I lavori tradizionali si stanno trasformando e i nuovi ruoli richiedono una solida conoscenza delle TIC. Gli studenti che studiano ICT acquisiscono competenze essenziali come la codifica, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica. Queste competenze non solo offrono un vantaggio sul mercato del lavoro, ma stanno diventando sempre più un prerequisito per i lavori più richiesti. L’educazione alle TIC promuove il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, che sono fondamentali nella maggior parte delle professioni.

Una solida comprensione della tecnologia attraverso gli studi universitari e post-universitari consente alle persone di sviluppare nuovi servizi, prodotti e soluzioni per le sfide moderne. Gli imprenditori con competenze nel campo delle TIC possono utilizzare i nuovi strumenti tecnologici per sconvolgere le industrie e creare valore.

Che si tratti di una start-up per una piccola vendita al dettaglio online o di un’organizzazione no-profit che utilizza i dati per questioni sociali, le possibilità di innovazione guidata dalle TIC sono infinite. Incoraggiare i giovani a scegliere i corsi di TIC alimenta la prossima generazione di innovatori e di creatori di cambiamenti.

Le competenze ICT migliorano l’efficienza e la produttività personale. Permettono alle persone di orientarsi e migliorare la propria vita, ad esempio sviluppando sistemi domestici intelligenti che integrano dispositivi IoT per un’automazione continua o creando applicazioni software personalizzate per risolvere problemi specifici.

Gli imprenditori con competenze ICT possono utilizzare i nuovi strumenti tecnologici per sconvolgere i settori e creare valore

A livello professionale, la competenza nelle TIC porta a operazioni più snelle, a una migliore comunicazione e a una migliore gestione dei progetti, che si traducono in risparmi sui costi e in una maggiore produttività per le aziende e l’economia.

Poiché la società diventa sempre più digitale, la comprensione delle TIC è fondamentale quanto l’alfabetizzazione tradizionale per affrontare i vari aspetti della vita. Un’educazione alle TIC prepara le future generazioni a creare strumenti digitali che garantiscano che nessuno venga lasciato indietro nel divario digitale, rispondendo a esigenze diverse, promuovendo l’inclusività e consentendo la connettività e la collaborazione globali.

Ogni anno, la Facoltà di TIC organizza un’esposizione con progetti degli studenti e molte altre interessanti attività STEM. Quest’anno l’esposizione si terrà il 5 e 6 luglio con il tema FICT@UM Home of Tech.

Per maggiori informazioni e per registrarsi, visitare il sito www.um.edu.mt/ict/expo.

Il Prof. Ing. Carl James Debono è professore presso il Dipartimento di Ingegneria delle Comunicazioni e Informatica e Preside della Facoltà di ICT dell’Università di Malta.

Morsi del suono

– L’evento eXplainable Artificial Intelligence (XAI) si terrà dal 17 al 19 luglio presso il Mediterranean Conference Centre di La Valletta. Questo evento annuale riunirà ricercatori, accademici e professionisti per discutere i progressi della XAI, comprese le applicazioni in campo sanitario, le interazioni uomo-computer, l’equità e l’affidabilità, seguendo il passaggio verso la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti che siano interpretabili e spiegabili.

– stanno superando le difficoltà di riconoscimento robotico di vari oggetti comuni, ma complessi. Questo è stato applicato allo smistamento dei rifiuti utilizzando sensori stratificati dotati di rilevamento dei materiali in superficie e di sensibilità alla pressione in basso, con uno strato intermedio poroso sensibile alle variazioni termiche. Un efficiente algoritmo di classificazione a cascata esclude i tipi di oggetti in ordine, dal più facile al più difficile, partendo da categorie semplici come i cartoni vuoti prima di passare alle bucce d’arancia o ai ritagli di stoffa.

Per ulteriori informazioni, ascoltate Radio Mocha .

LO SAPEVI?

– Gli insegnanti di educazione professionale sono tra le professioni che hanno registrato la maggiore crescita di posti di lavoro, come riportato nel “Future of Jobs Report 2023” del World Economic Forum.

– Nel 2022, il 34% dei compiti sarà svolto da una macchina. Questo dato è destinato a salire al 43% entro il 2027.

– Tre persone su quattro utilizzano l’IA al lavoro, e il 46% ha iniziato a usarla da meno di sei mesi.

– La crescita dei posti di lavoro nell’IA ha superato tutti i posti di lavoro dal 2016, dimostrando che la necessità di personale qualificato nell’IA è in crescita.

Per ulteriori curiosità: www.um. edu.mt/think.