Due esperti maltesi di intelligenza artificiale ritengono che la tanto sbandierata spinta dell’UE a introdurre un quadro legislativo per l’intelligenza artificiale debba tenere conto della duplice sfida dell’autovalutazione e della supervisione umana per avere successo.
Il professor Alexiei Dingli ha avvertito che le procedure di autovalutazione si sono dimostrate problematiche in altre aree legislative, mentre il suo collega Dylan Seychell ha osservato che affidarsi alla supervisione umana dei sistemi di IA
è più facile a dirsi che a farsi.
Gli accademici sono intervenuti a un dibattito organizzato dalla Malta IT Law Association incentrato su IA, privacy, cybersecurity e DORA (Digital Operational Resilience Act).
I legislatori dell’UE hanno approvato un testo chiave che costituirà la base della proposta del blocco per regolamentare il settore
dell’IA. Bruxelles ha dichiarato di volere un quadro normativo entro la fine del 2023.
La legge proposta regolamenterebbe l’IA in base al livello di rischio
: più alto è il rischio per i diritti o la salute delle persone, ad esempio, maggiori sono gli obblighi dei sistemi.
Sebbene l’UE stia valutando la regolamentazione dell’IA dal 2021, i suoi sforzi si sono accelerati negli ultimi mesi sulla scia del rilascio pubblico di strumenti come ChatGPT.
L’UE vuole vietare i sistemi di IA ad alto rischio e garantire che strumenti come ChatGPT o Bard di Google siano obbligati per legge a dichiarare che i loro contenuti sono stati generati da una macchina anziché da un essere umano e a rendere noto il materiale protetto da copyright
utilizzato per la generazione dei contenuti.
“Ciò che accadrà nei prossimi cinque o dieci anni farà sembrare ChatGPT un giocattolo e sarebbe una pessima strategia per i legislatori fermarsi a ciò che l’IA può fare oggi”, ha affermato Gege Gatt, professionista dell’IA e membro del consiglio di amministrazione del MITLA, durante la discussione del MITLA
.
L’Autorità maltese per l’innovazione digitale ha parlato della propria responsabilità di rappresentare gli interessi di Malta in queste discussioni legali, nonché del suo ruolo nel certificare i sistemi di IA che soddisfano gli standard
dell’UE a Malta.
La tavola rotonda sulla sicurezza informatica ha evidenziato la crescente convergenza tra legge e tecnologia. Tradizionalmente considerati campi separati, il mutevole panorama informatico ha reso meno netti i confini tra competenze legali e tecnologiche. La discussione ha sottolineato la necessità per i professionisti del diritto di comprendere i rischi informatici
e per i tecnologi di comprendere le responsabilità associate. Il panel ha anche affrontato il tema dell’armonizzazione in corso della legislazione sulla cybersecurity e l’importanza delle considerazioni sulla responsabilità, comprese le implicazioni dell’introduzione della responsabilità personale nei consigli di amministrazione.
La conferenza annuale è stata un’opportunità per gli esperti e gli operatori legali di Malta di approfondire le varie leggi che hanno un impatto sui loro settori, come la DORA, una legge dell’UE progettata per rafforzare la protezione delle istituzioni finanziarie contro le minacce digitali come gli attacchi informatici e i guasti ai sistemi. Il panel DORA ha evidenziato l’ampia portata del regolamento, in quanto sia le entità finanziarie che i fornitori di servizi terzi possono rientrare nelle sue disposizioni. È stata inoltre sottolineata la necessità di un monitoraggio continuo dell’attuazione del DORA, poiché molti dei dettagli tecnici necessari per completare la legge sono ancora in fase di elaborazione da parte delle autorità di vigilanza
europee competenti.
Data l’introduzione di diverse nuove leggi nel campo dell’ICT che avranno un impatto anche sulla privacy
, si è reso necessario un dibattito sul GDPR. Uno dei panel ha discusso il sottile equilibrio necessario tra il diritto alla privacy e il diritto alla libertà di espressione e di informazione.
Matthew Caruana Galizia ha contribuito ampiamente a questo dibattito e ha spinto per una maggiore apertura della conoscenza e per diritti di accesso ragionevoli in questo senso, in particolare per i giornalisti investigativi. Il commissario per la protezione dei dati Ian Deguara ha indicato che in alcuni casi il suo ufficio non è allineato con le pratiche locali di rimozione delle sentenze dal sito web dei tribunali, mentre Geraldine Spiteri Lucas, amministratore delegato del Registro delle imprese di Malta, ha spiegato perché l’accesso è limitato ai titolari effettivi finali.
Il MITLA organizza regolarmente eventi che hanno lo scopo di tenere la comunità
legale e tecnologica di Malta al corrente degli sviluppi del settore.