Connect with us

Featured

Ecco perché il “riciclo” della moda non salva il pianeta

Published

on

Vestiti abbandonati nel deserto di Atacama, ad Alto Hospicio, Iquique, Cile. Foto: AFP

Nel flagship store parigino di H&M è difficile trovare abiti che non dichiarino di essere realizzati con “materiali riciclati”.

L’anno scorso, il 79% del poliestere delle sue collezioni proveniva da materiali riciclati e l’anno prossimo vuole che tutto sia riciclato.

Il gigante svedese del fast fashion ha dichiarato all’AFP che il materiale riciclato permette all’industria di “ridurre la sua dipendenza dal poliestere vergine prodotto da combustibili fossili”.

Il problema è che “il 93% di tutti i tessuti riciclati oggi proviene da bottiglie di plastica, non da vecchi vestiti”, ha dichiarato Urska Trunk del gruppo di campagna Changing Markets.

In altre parole, da combustibili fossili.

E mentre una bottiglia di plastica può essere riciclata cinque o sei volte, una maglietta in poliestere riciclato “non potrà mai più essere riciclata”, ha detto Trunk.

Secondo l’associazione no-profit Textile Exchange, quasi tutto il poliestere riciclato è prodotto con il PET (polietilene tereftalato) delle bottiglie di plastica.

Advertisement

In Europa, la maggior parte dei rifiuti tessili viene gettata o bruciata. Solo il 22% viene riciclato o riutilizzato, e la maggior parte viene trasformata in isolante, imbottitura per materassi o panni per la pulizia.

“Meno dell’uno per cento del tessuto utilizzato per produrre abbigliamento viene riciclato in nuovi capi”, ha dichiarato la Commissione Europea all’AFP.

Il riciclaggio dei tessuti è “molto più complesso di quello di altri materiali, come il vetro o la carta”, secondo Lenzing, un produttore austriaco famoso per le sue fibre a base di legno.

Non riciclabile

Tanto per cominciare, gli abiti realizzati con più di due fibre sono per ora considerati non riciclabili.

Gli indumenti che possono essere riciclati devono essere suddivisi per colore e poi sottoposti alla rimozione di cerniere, bottoni, borchie e altro materiale.

Secondo gli esperti, si tratta di un’operazione spesso costosa e ad alta intensità di manodopera, anche se in Europa cominciano ad apparire progetti pilota, ha dichiarato Lisa Panhuber di Greenpeace.

Tuttavia, la tecnologia è “agli inizi”, secondo Trunk.

Advertisement

Il riutilizzo del cotone può sembrare la risposta più ovvia. Ma quando il cotone viene riciclato, la qualità si abbassa a tal punto che spesso deve essere tessuto con altri materiali, dicono gli esperti, riportandoci al problema dei tessuti misti.

Per far quadrare il cerchio del riciclo, i marchi di moda hanno invece utilizzato plastica riciclata, con la rabbia e la frustrazione dell’industria alimentare, che paga per la raccolta delle bottiglie in PET usate.

“Siamo chiari: questa non è circolarità”, ha scritto l’industria delle bevande in una lettera aperta al Parlamento europeo lo scorso anno, denunciando la “preoccupante tendenza” dell’industria della moda a fare “affermazioni ecologiche legate all’uso di materiale riciclato”.

Il riciclo del poliestere è un altro vicolo cieco, secondo Lauriane Veillard, della rete Zero Waste Europe (ZWE).

Spesso è impuro e mescolato con altri materiali come elastan o lycra, il che “impedisce qualsiasi riciclo”, ha insistito.

Jean-Baptiste Sultan, dell’ONG francese Carbone 4, è altrettanto critico nei confronti del poliestere. “Dalla produzione al riciclo, il poliestere inquina l’acqua, l’aria e il suolo”

In effetti, i gruppi ambientalisti chiedono che l’industria tessile cessi del tutto la produzione di poliestere, nonostante questo rappresenti più della metà della loro produzione, secondo Textile Exchange.

Advertisement

Impronta di carbonio

Dove finiscono tutte quelle montagne di poliestere e tessuti misti non riciclabili dopo che i consumatori occidentali li portano doverosamente nei cassonetti per il riciclaggio?

Quasi la metà dei rifiuti tessili raccolti in Europa finisce nei mercati africani dell’usato – il più controverso dei quali è il Ghana – o più spesso viene gettata in “discariche a cielo aperto”, secondo i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) del 2019.

Un altro 41% dei rifiuti tessili del blocco va in Asia, ha aggiunto, per lo più “in zone economiche dedicate dove vengono smistati e lavorati”.

“I tessuti usati vengono per lo più riciclati in stracci industriali o imbottiture, oppure riesportati per il riciclaggio in altri Paesi asiatici o per il riutilizzo in Africa”, ha dichiarato l’agenzia.

Una nuova norma dell’UE, adottata a novembre, mira a garantire che i rifiuti esportati vengano riciclati anziché scaricati.

Ma l’AEA ha ammesso che “mancano dati coerenti sulle quantità e sul destino dei tessuti usati e dei rifiuti tessili in Europa”.

In effetti, le ONG hanno dichiarato all’AFP che gran parte dei rifiuti di abbigliamento europei inviati in Asia sono destinati alle “Zone di trasformazione per l’esportazione”, che Paul Roeland della Campagna per i vestiti puliti ha definito “famose per essere esclavi “senza legge”, dove non vengono rispettati nemmeno i bassi standard lavorativi di Pakistan e India”.

Advertisement

L’esportazione di “vestiti in Paesi con bassi costi di manodopera per lo smistamento è un orrore anche in termini di impronta di carbonio”, ha affermato Marc Minassian della Pellenc ST, che produce macchine per lo smistamento ottico utilizzate nel riciclaggio.

Il “mito” del riciclaggio

La terribile verità è che “il riciclaggio è un mito per l’abbigliamento”, ha insistito Panhuber, esperto di consumatori di Greenpeace.

Altri, tuttavia, si stanno orientando verso nuove fibre vegetali, come il marchio tedesco Hugo Boss che utilizza il Pinatex ricavato dalle foglie di ananas per alcune delle sue sneakers.

Ma alcuni esperti avvertono che potremmo cadere in un’altra trappola. Thomas Ebele del marchio SloWeAre ha messo in discussione il modo in cui queste fibre non tessute sono tenute insieme “nella maggior parte dei casi” con poliestere termoplastico o PLA.

Ciò significa che gli indumenti, pur potendo essere “talvolta scomposti”, non sono riciclabili.

“Biodegradabile non significa compostabile”, ha avvertito, affermando che alcune di queste fibre devono essere scomposte a livello industriale.

Ma al di là di tutto questo, “il problema più grande è la quantità di vestiti che vengono prodotti”, ha affermato Celeste Grillet di Carbone 4.

Advertisement

Per Panhuber e Greenpeace, la soluzione è semplice: comprare meno vestiti.

“Dobbiamo diminuire i consumi”, ha detto, “riparare, riutilizzare e riciclare”.