Connect with us

Malta

Un account falso ottiene il tick grigio su X: il vero profilo di Myriam Spiteri Debono resta senza verifica

Published

on

Un’incredibile beffa sui social: un account falso della presidente Myriam Spiteri Debono ha ottenuto il tanto ambito tick grigio su X, mentre il suo vero profilo resta completamente privo di verifica. Questo episodio solleva interrogativi inquietanti sulla sicurezza e sull’affidabilità della piattaforma, da sempre al centro delle polemiche.

Il conto falso, creato appena questo mese e battezzato @MyriamDebono, è riuscito in un’impresa che lascia senza parole: ottenere la verifica ufficiale con il famoso tick grigio, che secondo le linee guida di X è riservato solo agli account “ufficiali” dei governi, come quelli dei capi di stato. Come è stato possibile? Il mistero si infittisce, soprattutto considerando che questo profilo fasullo è stato utilizzato per promuovere una piattaforma di criptovalute, prima di essere sospeso il mercoledì successivo. Ma la beffa non finisce qui: il vero profilo della presidente, @president_mt, è rimasto privo di ogni forma di verifica.

Con 50.000 follower in pochi giorni, l’account falso ha iniziato la sua ascesa. I primi post sembravano innocui, riprendendo contenuti da dignitari e politici della Repubblica Democratica del Congo e della Guinea. Ma, quasi come un colpo di scena, l’account ha cambiato rotta, pubblicando contenuti in greco dall’ufficio del presidente cipriota e dal ministro Irene Piki di Cipro. Un altro passo ancora e il profilo ha finalmente assunto la forma che tutti temevano: ha cominciato a usare il nome e le immagini della presidente Myriam Spiteri Debono, inserendo anche link al sito ufficiale della Presidenza. Il tutto, mischiato a tweet politici e messaggi che pubblicizzavano una misteriosa “Moneta Nazionale di Malta su Solana” e il lancio della “crypto nazionale” di Malta.

La criptovaluta Solana, lanciata nel 2020, ha attirato l’attenzione di molti appassionati, ma questo profilo falso ha suscitato più preoccupazioni che entusiasmi. Come è stato possibile che un account fasullo, con contenuti tanto strani quanto pericolosi, sia riuscito a ottenere la verifica su X? L’interrogativo diventa ancora più pungente quando si considera che, sotto la guida di Elon Musk, la piattaforma ha radicalmente cambiato il sistema di verifica. Il tick blu, simbolo di autenticità, ora è riservato agli abbonati, mentre il tick dorato è destinato alle aziende e organizzazioni. Ma il tick grigio, riservato agli account governativi, non può essere acquistato: è l’unico simbolo di autenticità che, teoricamente, dovrebbe essere sicuro. Eppure, nel caso del profilo falso, la verifica è stata concessa senza troppe difficoltà.

Le critiche a X si fanno sempre più forti, anche perché la piattaforma è stata recentemente multata dalla Commissione Europea per non aver affrontato adeguatamente la diffusione di contenuti dannosi e falsi. In un contesto di sempre maggiore difficoltà per le pagine ufficiali di ottenere la verifica, l’incidente solleva un dubbio inquietante: come è possibile che un account falso abbia sfondato le maglie del sistema di verifica?

Quando l’ufficio della presidente Myriam Spiteri Debono è stato contattato, ha prontamente smentito il profilo come autentico, confermando che erano già a conoscenza di altri account che impersonano la presidente sui social. “Siamo consapevoli di numerosi profili e pagine che impersonano la Presidente H.E. Myriam Spiteri Debono su Facebook, X e Instagram,” ha dichiarato l’ufficio. Questi falsi profili non si limitano a usare il nome e le immagini della presidente, ma utilizzano anche tecniche avanzate di intelligenza artificiale per creare video deepfake. Questi video manipolano le immagini e le voci della presidente per ingannare gli utenti, spingendoli verso investimenti fraudolenti.

Advertisement

Uno di questi video, che ha fatto rapidamente il giro dei social, mostrava la presidente in un messaggio video che promuoveva investimenti in criptovalute, sollevando allarme tra i cittadini. L’ufficio della presidente ha fermamente smentito qualsiasi connessione con tali contenuti e ha avvertito la popolazione: “L’ufficio della Presidente si dissocia completamente da qualsiasi contenuto finalizzato ad attirare persone verso investimenti finanziari, principalmente in criptovalute, che sono falsi e potrebbero trarre in inganno le persone, portandole a cadere vittima di truffe .”

Il portavoce ha sottolineato che le uniche pagine ufficiali della presidente sono quelle verificate e ha esortato tutti a rimanere vigili. In un’epoca in cui le truffe digitali sono all’ordine del giorno, questa vicenda rappresenta un ulteriore campanello d’allarme riguardo alla sicurezza online e alle truffe che sfruttano la reputazione di figure pubbliche.

Foto: Times of Malta

Continue Reading