venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeMalta"Rispetti la risoluzione delle Nazioni Unite, stiamo parlando della vita dei bambini"...

“Rispetti la risoluzione delle Nazioni Unite, stiamo parlando della vita dei bambini” – Borg

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la settimana scorsa una risoluzione redatta da Malta che chiede una pausa umanitaria della guerra tra Israele e Hamas.

Il Ministro degli Esteri Ian Borg lunedì ha fatto appello alla comunità internazionale, in particolare a Israele e Hamas, affinché rispettino la risoluzione del Consiglio di Sicurezza che chiede una pausa nei combattimenti per consentire gli aiuti umanitari ai civili e ai bambini.

“Stiamo parlando della vita dei bambini. Abbiamo delle priorità, cosa c’è di più caro della vita dei bambini?” Borg ha detto in Parlamento.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato giovedì scorso una risoluzione redatta da Malta che chiede una pausa nei combattimenti per gli aiuti umanitari alla popolazione civile di Gaza, l’evacuazione dei bambini malati e il rilascio degli ostaggi. 12 membri del Consiglio di Sicurezza hanno votato a favore, mentre Stati Uniti, Russia e Regno Unito si sono astenuti.

Rilasciando una rara dichiarazione ministeriale, Borg ha detto che lo scopo di Malta nel portare avanti con successo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza la scorsa settimana è stato quello di gettare le basi per un compromesso e proteggere i bambini e tutti i civili.

“Malta continuerà ad essere un interlocutore per la pace in un processo in cui tutti saranno ascoltati e rispettati”, ha detto.

Ha ricordato che Malta ha condannato immediatamente l’attacco di Hamas contro Israele all’inizio del mese scorso e ha chiesto che Israele rispetti il diritto internazionale e umanitario e la proporzionalità quando si difende.

I colloqui si sono svolti all’interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con l’obiettivo di concordare una risoluzione. Ma è stato subito chiaro che c’erano molte sensibilità politiche che ostacolavano il processo. Questo sospetto è stato confermato quando quattro progetti di risoluzione sono stati respinti.

Malta ha quindi sentito la necessità di idee nuove e innovative e ha proposto una risoluzione incentrata sulla situazione umanitaria dei bambini, tanto più che Malta presiede un gruppo di lavoro internazionale sui bambini nei conflitti armati.

Malta è stata incoraggiata a procedere anche quando il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha descritto Gaza come un cimitero di bambini.

La rappresentante di Malta presso le Nazioni Unite, Vanessa Frazier, e il suo team hanno lavorato incessantemente nei colloqui con i membri del Consiglio di Sicurezza e con i Paesi della regione.

Si è trattato di un processo delicato in cui tutti i punti di vista sono stati ascoltati e rispettati. “Il nostro ruolo è stato quello di preparare il terreno per il compromesso”, ha detto.

Il fatto che la risoluzione sia la prima sul conflitto in Medio Oriente ad essere approvata dal 2016 dimostra il rispetto per Malta e per ciò che ha proposto, ha detto Borg.

Malta, ha detto, continuerà a promuovere la pace basata su una soluzione a due Stati con Gerusalemme come capitale di entrambi.

Il Ministro degli Esteri ombra Beppe Fenech Adami si è congratulato con la Rappresentanza di Malta alle Nazioni Unite per il risultato raggiunto. Spera che la risoluzione venga rispettata e che le venga dato seguito.

Fenech Adami ha detto di appoggiare la soluzione dei due Stati, ma perché ciò avvenga, i Palestinesi devono riconoscere il diritto di Israele ad esistere e Hamas non può quindi essere il partner negoziale con cui dialogare per raggiungere questo obiettivo.

Il deputato nazionalista Mario de Marco ha espresso il suo rammarico per il fatto che alcuni diplomatici abbiano immediatamente dichiarato che la risoluzione non sarebbe stata rispettata. Questo ha portato il rappresentante palestinese a chiedere al Consiglio di Sicurezza: Cosa farete al riguardo? E come reagirà la comunità internazionale?

La tragedia del popolo palestinese è iniziata 70 anni fa e da allora ha condotto una vita umiliante. Malta dovrebbe continuare a impegnarsi in tutti i forum per raggiungere una pace duratura ed equa.

Rispondendo, Borg ha detto che Malta ha imparato lezioni sullo Stato di diritto e ora si appella alla comunità internazionale affinché rispetti lo Stato di diritto, soprattutto quello stabilito dal più alto organo del mondo attraverso questa risoluzione.

“Stiamo parlando dei diritti dei bambini. Abbiamo delle priorità Cosa c’è di più caro della vita dei bambini in un conflitto che dura da molti anni?”, ha detto.

Malta, ha detto, non rinuncerà alla speranza e continuerà a lavorare per la pace.

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE