Pedoni a La Valletta. I maltesi e gli europei in generale hanno vinto la lotteria della geografia, sostiene Colm Regan. Foto: Chris Sant Fournier
La maggior parte di noi, soprattutto quelli che vivono in Occidente, tende ad avere una visione distorta del mondo. Questa visione è fortemente modellata dalle piattaforme mediatiche dominanti, che riflettono in modo preponderante le prospettive e le ossessioni “occidentali”.
Molto, molto raramente le opinioni della maggioranza della popolazione mondiale influenzano il nostro pensiero, se non forse in modo negativo. La nostra ossessione per la ricchezza economica personale, la crescita in continua espansione e la “sicurezza” definita in modo ristretto ci rende abitualmente ciechi di fronte alla realtà della forma attuale e futura del nostro mondo.
Ignoriamo o neghiamo questa realtà a nostro rischio e pericolo perché, che ci piaccia o no, condividiamo tutti questo mondo profondamente e profondamente.
Siamo 8,1 miliardi nel mondo. La maggior parte di noi non vive in “Occidente” e, di conseguenza, non condivide la nostra visione del mondo. Riconoscere e riflettere su questa realtà e sulle sue implicazioni per il nostro futuro è fondamentale per il benessere di tutti.
Sapere e capire che “non siamo soli” in questo mondo è fondamentale per andare avanti insieme. Le storie su cui ci concentriamo ripetutamente, gli eventi e i modelli che riportiamo e discutiamo sono quelli che accadono all’interno delle nazioni più ricche. Spesso è come se il resto di noi (e, cosa allarmante, del pianeta) non esistesse.
Troppo spesso la nostra attenzione è estremamente ristretta, abitualmente male informata ed etnocentrica.
Quando insegno, faccio spesso un semplice esercizio invitando i partecipanti a immaginare un mondo di 100 persone. Chiedo quanti vivono in Asia, Africa, Europa e così via? I risultati sono spesso sconcertanti: di solito la percezione popolare della geografia del mondo è enormemente distorta. Le conseguenze di tali distorsioni possono essere immense dal punto di vista economico, politico, sociale, culturale e, naturalmente, ambientale.
Nel 2023, 59 di queste 100 persone vivranno in Asia, 18 in Africa, nove in Europa, otto in America Latina e nei Caraibi, cinque in Nord America e meno di una in Oceania.
Dall’altro lato dell’equazione, la distribuzione della ricchezza mondiale mostra uno schema altrettanto disomogeneo, ma al contrario. Nel 2022, l’Africa ha condiviso poco più dell’1% di tutta la ricchezza, l’Asia il 38%, il Nord America il 32%, l’Europa il 24%, l’America Latina e i Caraibi il 2% e l’Oceania circa l’1%.
La disuguaglianza strutturata e sostenuta (e crescente) nella ricchezza è ora una caratteristica dominante del nostro mondo. Avrà un’influenza determinante su tutti i nostri futuri.
La stragrande maggioranza della popolazione mondiale rimane molto povera: la metà più povera del mondo (circa 4 miliardi di persone) vive con meno di 6,70 dollari al giorno. Quelli di noi che vivono con 30 dollari al giorno fanno parte del 15% più ricco del mondo (30 dollari al giorno equivalgono all’incirca al set di paesi ad alto reddito).
Il 10% più povero delle persone continua a cercare di sopravvivere con meno di 2 dollari al giorno.
Ci piace credere che la nostra ricchezza (in termini mondiali) sia dovuta al nostro duro lavoro, alle nostre capacità innate e alla nostra creatività. Al contrario, la “loro” povertà è in qualche modo vagamente dovuta alla loro mancanza di duro lavoro, abilità e creatività. O almeno così ci fa comodo credere politicamente e culturalmente.
Tuttavia, la maggior parte delle ricerche serie e sostenute indica qualcosa di completamente diverso. In un mondo con disuguaglianze così ampie tra i Paesi (e all’interno di essi), non è chi è una persona a determinare se è benestante o povera, ma dove
vive.
I tratti e le caratteristiche personali delle persone contano molto meno dell’unico fattore che è completamente al di fuori del nostro controllo: il fatto di essere nati in un’economia grande, produttiva e ricca o meno. Il luogo in cui si vive non è solo più importante di tutte le caratteristiche personali, è più importante di tutto il resto
.
La roulette casuale della nascita rimane straordinariamente crudele e ingiusta, anche se molti di noi si rifiutano di riconoscerlo e addirittura attaccano coloro che hanno perso a causa della sua capricciosità.
La geografia (e la storia) contano e contano molto. Sono elementi chiave nella logica di fondo delle storie migratorie passate e presenti, come Malta sa bene dalla sua storia e dalla sua geografia.
Riconoscere che il nostro tenore di vita e, di conseguenza, gran parte del nostro benessere collegato dipendono fortemente da questa roulette dovrebbe essere importante per la nostra comprensione di noi stessi e per la nostra visione degli altri, specialmente degli altri svantaggiati.