![](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/e41ebaf28e550838eb4ca6d2111f160fb9d6c260-1709460551-9f11e02b-630x420.jpg)
Visita congiunta al padiglione di Malta a Wembley di Giorgio V, della Regina Maria e del Re Vittorio Emanuele II e della Regina Elena d’Italia.
L’anno 2024 offre un’eccellente opportunità per commemorare alcuni memorabili centenari.
![The exterior of the Malta pavilion at Wembley. Postcard by Campbel Gray The exterior of the Malta pavilion at Wembley. Postcard by Campbel Gray](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/aaeb734624b1f67680ac5f6529b07874f38b84d0-1709460635-f17e28b8-1920x1280.jpg)
L’esterno del padiglione di Malta a Wembley. Cartolina di Campbel Gray
Ne ricordiamo alcuni, come la partecipazione di Malta alla grande Esposizione dell’Impero Britannico, tenutasi a Wembley, Londra; la morte del più famoso fotografo maltese, Richard Ellis; e la gioia popolare per la visita della reliquia di San Francesco Saverio.
Le esposizioni “universali” erano diventate di moda in varie capitali europee e statunitensi. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, la Gran Bretagna decise di promuoverne una che battesse tutte le altre: per mostrare l’impareggiabile potenza dell’Impero britannico.
Londra invitò ogni territorio dipendente a partecipare. Ad eccezione di Gambia e Gibilterra, tutti gli altri 56 accettarono.
A Malta, l’eccitazione e i preparativi per questo evento del 1924 raggiunsero livelli febbrili.
Il giovane architetto Joseph Cachia Caruana vinse il concorso per la progettazione del padiglione di Malta, che concepì come una fortezza murata a cui si accedeva attraverso le repliche delle porte di Mdina e Vittoriosa e che conduceva a tre grandi sale espositive, una dedicata alla Malta preistorica, un’altra all’isola sotto l’Ordine di San Giovanni e una terza per promuovere l’industria e il turismo locali.
Altri concorsi preliminari hanno determinato quali entità maltesi avrebbero esposto i loro prodotti nel vasto parco espositivo di Wembley.
![One of the Raphael Tuck series of postcards of the Malta pavilion at the Wembley Exhibition, showing the Prehistoric Hall. One of the Raphael Tuck series of postcards of the Malta pavilion at the Wembley Exhibition, showing the Prehistoric Hall.](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/f6ff621bb618257a5b507145f36a5ae405cc3f42-1709460737-38a09437-1920x1280.jpg)
Una delle cartoline della serie Raphael Tuck del padiglione di Malta all’Esposizione di Wembley, che mostra la Sala della Preistoria.
Diciassette milioni di visitatori affollarono il parco vicino a Londra dopo che l’esposizione aprì ufficialmente i battenti il 23 aprile 1924. Il padiglione di Malta e i suoi contenuti suscitarono un plauso incondizionato.
![A view of the Knights of Malta Hall in the Malta pavilion. Postcard by Raphael Tuck](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/f2c5d08f8e79e02b33a506cb84bcbadc72bba888-1709460711-cb4b3a78-1920x1280.jpg)
Una vista della Sala dei Cavalieri di Malta nel padiglione di Malta. Cartolina di Raphael Tuck
![Another Rapheal Tuck postcard showing the Knights of Malta Hall at Wembley.](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/f1e3550eec0d5273429a428f21df33a87c695c58-1709460945-e1e22720-1920x1280.jpg)
Un’altra cartolina di Rapheal Tuck che mostra la Sala dei Cavalieri di Malta a Wembley.
Un numero considerevole di cartoline conserva la memoria della partecipazione delle isole a questo evento mondiale. Spiccano i poster e le cartoline appositamente commissionati dagli organizzatori a Edward Caruana Dingli, ma anche i pannelli murali dipinti per illustrare il periodo neolitico dal fratello-rivale Robert, altrettanto dotato, hanno resistito alla prova del tempo.
![Medals awarded to the winners from Malta selected to participate in the 1924 Wembley British Empire Exhibition. Medals awarded to the winners from Malta selected to participate in the 1924 Wembley British Empire Exhibition.](https://cdn-attachments.timesofmalta.com/78f8077cc31c0efc51a63644f65fafd7bf580ec2-1709460863-c967581f-1920x1280.jpg)
Medaglie assegnate ai vincitori di Malta selezionati per partecipare all’Esposizione dell’Impero Britannico di Wembley del 1924.