Connect with us

Malta

Fumo e minuti contati: quanto ci costa davvero ogni sigaretta?

Published

on

Fumare una sigaretta equivale a togliersi 20 minuti di vita. Questo è quanto emerso da uno studio allarmante condotto dai ricercatori dell’University College London. Non si tratta di un semplice avvertimento, ma di una realtà che pesa come un macigno: per gli uomini ogni sigaretta accorcia la vita di 17 minuti, mentre per le donne il tempo perso arriva a 22 minuti. Ogni tiro, ogni fiammata, ogni cenere caduta si traduce in anni rubati.

“Le persone sanno che fumare fa male, ma tendono a sottovalutare quanto sia devastante,” ha spiegato Sarah Jackson, ricercatrice senior del gruppo di studio su alcol e tabacco dell’UCL. “In media, i fumatori che non smettono perdono circa un decennio di vita. Stiamo parlando di 10 anni di momenti preziosi, esperienze irripetibili e traguardi condivisi con le persone care.”

La ricerca, commissionata dal Dipartimento della Salute del Regno Unito, si basa su dati solidi provenienti dalla British Doctors Study, attiva dal 1951, e dalla Million Women Study, che analizza la salute femminile dal 1996. E i numeri sono chiari: nel 2000 uno studio pubblicato sul British Medical Journal stimava che una sigaretta riducesse l’aspettativa di vita di 11 minuti. Ora sappiamo che il danno è quasi il doppio.

Molti fumatori potrebbero pensare che rinunciare a qualche anno di vita, magari durante la vecchiaia, non sia un grosso prezzo da pagare. Ma Jackson smentisce questa convinzione con un’amara verità: “Il fumo non accorcia la fase finale della vita, già segnata da malattie e disabilità. Piuttosto, rosicchia gli anni migliori della mezza età, anticipando l’insorgere dei problemi di salute. Un sessantenne fumatore si ritroverà a vivere con il corpo di un settantenne non fumatore.”

La roulette russa del fumo non risparmia nessuno. Alcuni fumatori vivono a lungo, ma altri vedono la loro vita spezzata precocemente da malattie legate al fumo, arrivando a morire persino nei loro quaranta. Fattori come il tipo di sigarette, il numero di tiri e la profondità dell’inalazione influenzano il rischio, ma anche la suscettibilità personale alle tossine gioca un ruolo cruciale.

Il messaggio degli esperti è netto: l’unica soluzione è smettere completamente. Solo così si può riacquistare il controllo sulla propria salute e sulla propria aspettativa di vita.

Advertisement

Foto: File Photo

Continue Reading