Connect with us

Attualità

Proteggere la biodiversità in Sicilia e a Malta

Published

on

Il Ministero di Gozo ha recentemente ospitato il primo eventopubblico del progetto SiMaSeed Plus presso il mulino a vento recentemente restaurato a Xewkija. Il programma Interreg V-A Italia-Malta dell’Unione Europea, che prevede un investimento di 471.000 euro, contribuisce alla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dei territori di Sicilia e Malta.

Il progetto SiMaSeed Plus, seguito del progetto SiMaSeed, attraverso il quale sono state create a Gozo nuove strutture di laboratorio per la raccolta, la lavorazione e la conservazione dei semi, la scienza del suolo e le strutture didattiche, mira a continuare a costruire sui risultati di SiMaSeed. In particolare, mira a studiare la resilienza delle piante ai cambiamenti climatici attraverso l’uso di tecnologie avanzate, a migliorare le collezioni di semi nelle banche dei semi a Malta e in Sicilia e ad attuare ulteriori azioni di conservazione in situ, sradicando le specie esotiche e rafforzando le popolazioni di piante delicate.

Il programma mira anche a sensibilizzare la comunità sulla bellezza e l’importanza della flora selvatica locale e a trasferire agli operatori economici le conoscenze sull’uso potenziale delle piante selvatiche locali nella cura del paesaggio, nella produzione di fiori e in altre attività economiche.

All’evento sono intervenuti il responsabile del progetto del Ministero di Gozo Anthony Zammit, Antonia Cristaudo e Giuseppina Alongi dell’Università di Catania e Joseph Buhagiar dell’Università di Malta.