Connect with us

Malta

Arnold Cassola’s Momentum party to be launched in January

Published

on

Arnold Cassola, instancabile protagonista della scena politica maltese, sta per lanciare una sfida senza precedenti al consolidato duopolio politico del paese. A gennaio, debutterà un nuovo partito, “Momentum”, con l’obiettivo ambizioso di scuotere dalle fondamenta il sistema a due partiti che domina Malta da decenni.

“Tutto sarà rivelato a gennaio” ha dichiarato Cassola, mantenendo un alone di mistero attorno al progetto. Ma una cosa è chiara: questo non sarà “il partito di Cassola” . L’ex leader di Alternattiva Demokratika ha sottolineato che c’è un team di persone dietro questa iniziativa, pronte a dare voce a una nuova visione per Malta.

Il lancio arriva sulla scia del successo personale di Cassola alle elezioni europee, dove ha ottenuto 12.700 preferenze di primo conteggio, il miglior risultato della sua carriera politica dal 2004. Nonostante non sia stato eletto, questo exploit sembra aver alimentato la sua determinazione a rivoluzionare la politica maltese.

Tra le figure coinvolte nel progetto c’è anche Mark Camilleri Gambin, ingegnere informatico e collaboratore di Cassola nei suoi “Vision Circles”, un laboratorio di idee per plasmare una terza forza politica. Momentum si aggiunge così a “il-Progressivi”, un’altra neonata formazione politica progressista composta da ex membri del Partito Laburista e dei Verdi, che mira anch’essa a porre fine al dominio del Partito Laburista e del Partito Nazionalista.

Ma la strada è tutt’altro che semplice. Gli analisti si chiedono se l’apparizione di nuovi partiti sarà sufficiente a spezzare l’egemonia dei due colossi o se, al contrario, non rischi di frammentare ulteriormente il voto, rendendo ancora più arduo per queste forze emergenti ottenere rappresentanza.

Se Cassola non ha voluto anticipare troppi dettagli sull’orientamento del nuovo partito, è certo che i suoi principi verdi avranno un ruolo di primo piano. Tuttavia, temi divisivi come l’aborto potrebbero rappresentare una sfida. Cassola, infatti, ha lasciato Alternattiva Demokratika nel 2019 proprio per la sua ferma opposizione all’aborto, candidandosi poi come indipendente alle elezioni europee.

Advertisement

Un aspetto curioso è che il nome “Momentum” ricorda un movimento di base del Partito Laburista britannico fondato sotto la guida di Jeremy Corbyn, ma Cassola ha negato qualsiasi collegamento dichiarando di non sapere nulla al riguardo: “Non ne ho idea” .

L’ascesa di partiti terzi a Malta è comunque un fenomeno in crescita. I numeri parlano chiaro: alle elezioni generali del 2022, circa 9.000 persone hanno votato per partiti terzi o candidati indipendenti, mentre alle elezioni europee del 2024 questo dato è schizzato a 33.103. Parallelamente, il numero di voti non espressi o invalidati è salito a 110.000, segno di un crescente distacco dal sistema tradizionale.

Tuttavia, la cultura politica maltese, ancora profondamente legata al bipartitismo, rappresenta un ostacolo significativo. Gruppi come il-Kollettiv stanno facendo pressione sul parlamento per riformare un sistema elettorale che richiede ai candidati di ottenere il 16,7% dei voti di distretto per essere eletti, una soglia che molte nuove forze politiche trovano insormontabile.

Arnold Cassola, cofondatore di Alternattiva Demokratika e figura di spicco del movimento verde europeo, è determinato a cambiare le regole del gioco. Con Momentum, punta non solo a rappresentare una valida alternativa, ma a rivoluzionare completamente il panorama politico di Malta.

Foto: [Archivio Times of Malta]

Advertisement
Continue Reading