Un evento straordinario ha radunato oltre 100 professionisti del settore presso la prestigiosa Xara Lodge per un seminario imperdibile organizzato da Panta, in collaborazione con Hilti, la Chamber of Engineers e la SFPE. Il tema? “Safeguarding People with Passive Firestop”
, un argomento vitale che ha catturato l’attenzione di esperti provenienti da settori come l’architettura, il design di facciate e l’ingegneria della sicurezza. L’obiettivo? Approfondire il ruolo cruciale dei sistemi passivi di protezione al fuoco per la sicurezza degli edifici e, soprattutto, delle vite umane.
Tra momenti di grande interesse, i partecipanti hanno esplorato i fondamenti della protezione al fuoco passiva, le strategie di progettazione innovative e le migliori pratiche per un’installazione impeccabile. Casi studio di successo e aggiornamenti sulle normative più recenti hanno reso il seminario un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze e sfide del settore.
Nicolai Portelli, direttore operativo di Panta Marketing, ha catturato l’attenzione dei presenti con parole di grande impatto: “La sicurezza degli edifici è una priorità assoluta e i sistemi passivi di protezione al fuoco sono una pietra miliare nella mitigazione dei rischi. Il Panta Hub, aperto un anno fa, offre un esempio tangibile delle nostre capacità, fornendo ai professionisti un’esperienza diretta con soluzioni all’avanguardia, come la nostra gamma di sistemi firestop. Questo seminario prosegue la nostra missione di dotare i leader del settore degli strumenti e delle competenze necessari per proteggere efficacemente vite e beni. Come azienda rappresentante di marchi di fama mondiale, il nostro ethos è supportare il settore nell’uso ottimale delle soluzioni ingegneristiche, affinché in collaborazione con i vari stakeholder possiamo guidare la creazione di ambienti di vita e lavoro migliori.”
Questo incontro di alto livello ha fornito un’entusiasmante piattaforma per lo scambio di idee e la discussione su soluzioni innovative per affrontare le sfide sempre più complesse legate alla protezione al fuoco. Un seminario che non solo ha ispirato, ma ha anche dotato i professionisti di strumenti concreti per salvaguardare vite e costruzioni.
Foto: [Archivio Times Of Malta]