Connect with us

Business

Sostenibilità aziendale: cosa ci riserva il futuro

Published

on

Dopo l’entrata in vigore della direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD) all’inizio di quest’anno, siamo ora a un passo dall’adozione di un’altra misura legislativa dell’UE sulla sostenibilità delle imprese.

Il recente voto a favore di una direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale (CSDDD) da parte del Parlamento europeo rappresenta un importante passo avanti verso la sua adozione.

Entrambe le misure legislative devono la loro origine al cosiddetto Green Deal europeo, con il quale la Commissione europea ha definito un piano d’azione per affrontare due delle maggiori sfide del nostro tempo, ovvero il cambiamento climatico e il degrado ambientale.

L’emanazione di due direttive sull’aspetto della sostenibilità aziendale, la CSRD e la CSDDD, può essere vista come l’adozione di un duplice approccio per raggiungere lo stesso obiettivo, ovvero quello di garantire che le aziende facciano la loro parte nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e umanitari fissati dalla Commissione.

Mentre la CSRD migliora le norme relative alle informazioni sociali e ambientali che devono essere comunicate dalle imprese e amplia la portata della legislazione precedente in materia, la proposta di CSDDD mira a garantire che le imprese adottino un comportamento sostenibile e responsabile a livello di governance.

L’obiettivo di quest’ultima direttiva è quello di accertare che le aziende di una certa importazione identifichino, prevengano, eliminino o attenuino i rischi effettivi e potenziali per i diritti umani e l’impatto ambientale negativo nelle operazioni e nelle catene del valore delle aziende. Diventerà obbligatorio che l’organo direttivo di tali aziende prenda in considerazione questioni come il lavoro minorile, la schiavitù, lo sfruttamento del lavoro, l’inquinamento, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità.

Advertisement
Le nuove norme prevedono inoltre che le imprese si impegnino con le persone interessate dalle loro azioni

Le aziende che rientrano nel campo di applicazione della CSDDD devono monitorare e valutare l’impatto non solo delle proprie operazioni, ma anche dei partner della catena del valore, compresi non solo i fornitori, ma anche la vendita, la distribuzione, il trasporto, lo stoccaggio, la gestione dei rifiuti e altre aree.

Secondo l’ultimo testo proposto e approvato dal Parlamento, rientrano nell’ambito di applicazione del CSDD le società con sede nell’UE, indipendentemente dal loro settore, compresi i servizi finanziari, con più di 250 dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 40 milioni di euro, nonché le società madri con più di 500 dipendenti e un fatturato mondiale superiore a 150 milioni di euro.

Le regole si applicheranno anche alle società non UE con un fatturato superiore a 150 milioni di euro, se almeno 40 milioni di euro sono generati all’interno dell’UE. Le microimprese e le PMI non rientrano nel campo di applicazione. Tuttavia, la proposta prevede misure di sostegno per le PMI che potrebbero essere indirettamente interessate.

Le aziende che rientrano nel campo di applicazione saranno inoltre obbligate ad attuare un piano di transizione per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Gli amministratori saranno ritenuti responsabili della supervisione di tale obbligo e le società con più di 1.000 dipendenti dovranno disporre di una politica pertinente ed efficace per garantire che parte di qualsiasi remunerazione variabile per gli amministratori, ovvero i bonus, sia legata al piano di transizione della società.

Le nuove norme prevedono inoltre che le imprese si impegnino con le persone interessate dalle loro azioni, compresi gli attivisti per i diritti umani e l’ambiente, forniscano meccanismi di ricorso e controllino regolarmente l’efficacia della loro politica di due-diligence.

Le aziende non conformi saranno ritenute responsabili di danni e potranno essere sanzionate dalle autorità di vigilanza nazionali. Le sanzioni comprendono misure quali il “naming and shaming“, il ritiro dal mercato dei prodotti dell’azienda o multe pari ad almeno il cinque per cento del fatturato netto mondiale. Le aziende extracomunitarie che non rispettano le regole saranno bandite dagli appalti pubblici dell’UE.

Sebbene il percorso verso l’adozione della CSDD sia stato accidentato, con l’adozione da parte del Parlamento di un testo approvato, la strada è ora spianata per ulteriori negoziati con il Consiglio dei Ministri e la Commissione prima che il testo venga finalizzato.

Il testo finale potrebbe essere molto lontano dagli obiettivi ambiziosi fissati in origine, ma l’adozione della CSDD può essere considerata un piccolo passo avanti nella giusta direzione.

Advertisement

Tali misure legislative riconoscono l’importante ruolo che l’industria può svolgere nella salvaguardia dell’ambiente e nel garantire un ambiente di lavoro equo per tutti. L’osservanza di tali norme da parte delle aziende produrrà probabilmente l’effetto desiderato non solo di un ambiente più sano e più equo, ma anche la ricompensa di assicurarsi la fiducia di investitori e consumatori interessati a garantire che le aziende in cui investono o con cui trattano abbiano veramente a cuore le persone e l’ambiente.