Connect with us

Business

Malta conquista un ruolo chiave nella rivoluzione digitale europea con EBSI

Published

on

Un cambiamento epocale per il futuro digitale di Malta e dell’Europa: la Malta Digital Innovation Authority (MDIA) è ufficialmente entrata nella rete EBSI (European Blockchain Services Infrastructure), assumendo il ruolo di Malta EBSI Node Operator. Un passo audace che spinge l’isola al centro di una rivoluzione tecnologica, con enormi implicazioni per la gestione delle credenziali digitali e dei servizi pubblici online in tutta Europa.

Questo nodo maltese, ospitato e supportato dalla Malta Information Technology Agency (MITA), segna un’alleanza strategica fondamentale che posiziona Malta tra i protagonisti della blockchain pubblica più avanzata al mondo. La mossa arriva dopo un’approvazione fondamentale da parte dell’EUROPEUM-EDIC, l’entità che, governata da un consorzio di Stati membri dell’UE, promuove l’uso della rete EBSI per il miglioramento dei servizi pubblici digitali. Malta, insomma, entra ufficialmente in gioco in una delle sfide più importanti della digitalizzazione europea.

EBSI è una rete blockchain peer-to-peer, sicura e decentralizzata, lanciata dalla Commissione Europea in collaborazione con la European Blockchain Partnership, con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici transfrontalieri più sicuri, efficienti e facili da accedere. L’infrastruttura, che collega 29 paesi, tra cui tutti i 27 Stati membri dell’UE, oltre a Norvegia e Liechtenstein, è la base per un futuro dove i servizi pubblici non dipendono da un singolo punto vulnerabile. Una rete che, grazie alla sicurezza garantita dalla tecnologia blockchain, potrebbe cambiare la faccia dell’amministrazione pubblica in Europa.

Ma c’è di più: EBSI ha sviluppato soluzioni innovative per affrontare le sfide legate all’utilizzo della blockchain, creando famiglie di casi d’uso che vanno dalle “Verifiable Credentials” (Credenziali Verificabili), alla “Trusted Data Exchange” (Scambio di Dati Affidabili), fino al “Track and Trace” (Monitoraggio e Tracciamento). Le Verifiable Credentials, in particolare, permettono a enti pubblici e privati di emettere e certificare attributi come l’identità, le licenze di guida, i permessi di lavoro o i diplomi, e permettono agli utenti di archiviare questi dati in un portafoglio digitale EBSI conforme. Il tutto senza compromessi sulla privacy: ogni utente ha il pieno controllo su quali informazioni condividere, con chi e quando.

La vera forza di EBSI sta proprio nel dare agli utenti il potere di gestire autonomamente le proprie credenziali digitali. Grazie a un sistema decentralizzato, i dati sono verificati in tempo reale senza rischi di falsificazione. Ma non è tutto: attraverso il “self-sovereign information sharing” (condivisione autonoma delle informazioni), gli utenti possono decidere di rivelare solo le informazioni necessarie per accedere ai servizi, senza svelare dati non pertinenti. Un sistema che mette la privacy al primo posto, rivoluzionando il modo in cui trattiamo e proteggiamo i nostri dati personali.

EBSI non è solo una piattaforma innovativa: è la prima infrastruttura blockchain pan-europea che nasce e cresce con la spinta del settore pubblico e sotto la gestione diretta degli Stati membri dell’UE. Un’infrastruttura che non solo rispetta le normative europee come il GDPR e l’eIDAS, ma che promuove una nuova era della fiducia digitale, grazie a un sistema di dati e firme standardizzati, facilmente applicabile in tutti i settori. Un cambiamento che porterà grandi benefici a tutti i cittadini europei.

Advertisement

Con l’ingresso ufficiale della MDIA nella rete EBSI, Malta si conferma all’avanguardia nella promozione dell’innovazione digitale, un passo avanti fondamentale per rafforzare il settore pubblico e privato dell’isola. La partecipazione a questa rete blockchain rivoluzionaria dimostra l’impegno costante di Malta nel garantire un futuro digitale sicuro e trasparente, rafforzando la sua posizione di leader nel panorama europeo.

Foto: [Archivio Times of Malta]

Continue Reading