ARTE
Scienza in città

L’edizione di quest’anno di Science in the City “Changemakers” si svolgerà il 29 e 30 settembre e si concentrerà sull’utilizzo di conoscenze basate sulla ricerca e sulla creatività per aiutare i cittadini, i responsabili politici e le parti interessate a risolvere le sfide politiche, sociali, ambientali e tecniche.
Il tema del festival ha sfidato artisti e ricercatori a riunirsi e a trovare modi creativi per incoraggiare il pubblico a realizzare cambiamenti reali e duraturi. Ci saranno giochi, esperienze di realtà virtuale, robot, arte di strada ispirata alla spazzatura spaziale e altro ancora.
Il festival fa parte della Notte Europea dei Ricercatori, che si svolge nelle stesse notti in oltre 300 città d’Europa e mira a promuovere la ricerca europea e a favorire la collaborazione internazionale.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito e
Leggi anche questo .
MUSICA
Rockestra 2023
La 15ª edizione dell’evento musicale di raccolta fondi a favore del Community Chest Fund si terrà al MFCC di Ta’ Qali il 30 settembre. Il tema di quest’anno è “Più di un sentimento”.
L’Orchestra Filarmonica di Malta si esibirà sotto la direzione di Aurelio Belli. Tra i cantanti partecipanti figurano Aidan Drakard, David Loewe, Mikaela Attard, Moira Stafrace, Kersten Graham, Kevin Paul, Matthew James, Klinsmann, Chris Grech, Peter Grech, Frank Calleja, Lara Dimech, Brooke Borg e Pawlu Borg Bonaci.
I Vinyl Paradise saranno il gruppo di supporto.
I biglietti sono disponibili presso .

Chitarra
L’acclamata chitarrista ceca Barbora Kubíková si esibirà al Gran Salon del Museo Nazionale di Archeologia a La Valletta il 30 settembre alle 19.30.
Il programma prevede brani di Piazzola, Morricone, Williams, Albeniz Rak, Torroba, Bellinatai, Cardoso, Brower, Llobet, Mangore e Brouwer. L’evento è organizzato dall’Agenzia Culturale della Valletta.
I biglietti sono disponibili presso .
Serie da camera MPO
La MPO Chamber Series ritorna con una serie di concerti da camera che si svolgeranno nel corso della stagione 2023/24, presso la Robert Samut Hall di Floriana.
Questa serie di concerti prende il via con il Quintetto per pianoforte e fiati di Mozart e il Quintetto per pianoforte e archi di Schumann il 1° ottobre alle 11.00.
Michael Laus, direttore residente del MPO, eseguirà entrambe le opere al pianoforte insieme ai principali musicisti del MPO.
Per i biglietti, visitare il sito .
Gran concerto lirico di Ewfonija
L’Orchestra Ewfonija presenta la seconda edizione del suo grande concerto il 1° ottobre, presso il Fosso della Cittadella a Victoria.
L’orchestra sarà diretta musicalmente da Mariella Spiteri Cefai.
I posti possono essere prenotati inviando un SMS al numero 7956 4874.
TEATRO
TOI TOI: il suono del musical
TOI TOI, il programma di apprendimento e partecipazione del Teatro Manoel, inaugura la nuova stagione con un viaggio attraverso l’evoluzione del teatro musicale.
Dagli inizi della vecchia scuola agli spettacoli dei pionieri Sondheim e Bernstein, fino agli spettacoli di maggior incasso del pianeta, come Il Re Leone, Hamilton e Dear Evan Hanson.
Il cast comprende Talitha Dimech, Rachel Fabri, Jamie Busuttil Griffin, Julie James, Michael Mangion, Neville Refalo e Noel Zarb.
The Sound of Musicals è scritto e diretto dalla pluripremiata produttrice teatrale Caroline Clegg, con un’orchestra dal vivo, sotto la direzione di Tom Newall, con nuove orchestrazioni di Veronique Vella.
Per i biglietti, visitare il sito
FILM
Retrospettiva su Ingmar Bergman
La retrospettiva sull’opera del pluripremiato regista svedese Ingmar Bergman continua al cinema Spazju Kreattiv di La Valletta fino al 3 novembre.
Svelare Bergman: A Cinematic Voyage into the Human Psyche presenterà i film di Bergman Il settimo sigillo (1957) il 29 settembre, La primavera vergine (1960) il 7 ottobre, Persona (1966) il 14 ottobre, Grida e sussurri (1972) il 20 ottobre e Sonata d’autunno (1978) il 3 novembre. Tutte le proiezioni iniziano alle 20.30.
Per ulteriori informazioni e biglietti, visitare il sito . Leggi anche .

Celebrazione del 100° anniversario della Disney
KRS Releasing Ltd, in collaborazione con The Walt Disney Company e in partnership con i cinema locali, celebra il 100° anniversario della Disney con un programma di film quest’estate.
Tra questi figurano film classici e innovativi della Disney, selezionati in quasi tutti i decenni del centenario, come le versioni animate originali di Biancaneve, Bambi e Il libro della giungla.
La Bella e la Bestia (1991) sarà proiettato fino al 28 settembre. Toy Story seguirà dal 29 settembre al 5 ottobre.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito .

VARIE
Conferenza sull’ostetricia
La Società Storica di Malta organizza una conferenza sull’ostetricia tenuta da Janice Caruana presso l’Archivio Nazionale di Malta a Rabat il 27 settembre alle ore 18.30.
Caruana è un’infermiera e l’autrice di Il-Majjistra u t-twelid fil-komunità Maltija fis-seklu 20. È una delle vincitrici del premio ” Il-Majjistra“. È una delle vincitrici del concorso letterario Kelmtejn mill-Popolin organizzato dal Comune di Żejtun in collaborazione con la Malta Unesco Youth Association (MUYA) e l’anno scorso ha vinto il premio per la migliore poesia al concorso Ġieħ iż-Żejtun.
Lejla fil-Park

Il 29 settembre, il Parco Nazionale di Ta’ Qali (Area Picnic) si trasformerà in uno spazio per la promozione di cibo, salute e sport, con l’obiettivo di incoraggiare il pubblico a vivere una vita più sana e sostenibile.
I presenti avranno l’opportunità di incontrare diverse organizzazioni sportive e i rappresentanti della Direzione per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie.
Enti come WasteServ, Project Green, l’Agenzia per l’energia e l’acqua e Ambjent Maltaforniranno informazioni e organizzeranno attività legate all’ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.
Ci saranno anche una sessione di fitness, giochi per bambini, attività artigianali e sportive, nonché un’esibizione del gruppo scout di Żabbar e dell’associazione Tama Tnabar.
Questa attività è organizzata dal Ministero dell’Ambiente, dell’Energia e delle Imprese nell’ambito della Settimana europea dello sviluppo sostenibile 2023.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito o .
Festival degli amanti dei cani e dei gatti
Il 30 settembre e il 1° ottobre, dalle 9.30 alle 17.30, si terrà a Ġnien il-Kunsill ta’ l-Ewropa, Gżira, il primo Festival degli amanti dei cani e dei gatti.
Saranno presenti diversi fornitori di alimenti e accessori per cani e gatti, alcune ONG, mostre e tavole rotonde.
L’ingresso è gratuito, ma si incoraggiano le donazioni. Per ulteriori informazioni, visitare il sito .
Festival del vino e del gin
Dal 29 settembre al 1° ottobre, dalle 18.30 in poi, presso il Ġnien il-Kunsill ta’ l-Ewropa, a Gżira, si terrà un festival del vino e del gin.
Ci saranno vari stand che offriranno vini e gin e intrattenimento dal vivo di Luca Xuereb and Band, Christian Arding and Band, Firelight, Ozzy Lino e i deejay Dado, Mykill e El Gringo, tra gli altri.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito .
Festival degli sport urbani 2023
La Malta Street Sports Association organizza la seconda edizione dell’Urban Sports Festival a Pretty Bay, Birżebbuġa, dal 29 settembre al 1° ottobre.
Si svolgeranno gare di BMX, skateboard, scooter, parkour e hip hop, oltre ad altri sport.
Il Festival degli sport urbani è gratuito. È organizzato in collaborazione con il consiglio comunale di Birżebbuġa, Malta Tourism Authority, Malta Trust Foundation, Aġenzija Żgħażagħ, Malta Skateboarding Association, Leap Squad, Move Malta e Street Elements.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito .

Acquario: 10 anni di anniversario
Il Malta National Aquarium festeggia il suo 10° anniversario con vari eventi per tutta la famiglia tra il 29 settembre e il 1° ottobre.
Tra questi, attività divertenti per i bambini, uno spettacolo di magia e un’esplosione di bolle.
Le ONG presenteranno anche stand interattivi sulla conservazione, offrendo approfondimenti sulle meraviglie del mondo sottomarino e su come proteggerlo.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito .

ARTI VISIVE
Melħ
Tina Mifsud terrà questo mese la sua quinta mostra personale intitolata Melħ, in maltese sale, presso il Palm Court Lounge del Phoenicia.
I suoi dipinti emanano un elemento di nostalgia, ricordando all’artista le lunghe giornate estive trascorse in riva al mare.
Melħ parla del sapore del mare, del modo in cui il mare si asciuga sulla pelle e sui capelli, delle proprietà curative del mare sul corpo e sulla mente.
Le figure immerse ritratte significano anche un senso di libertà che la stessa Mifsud prova raramente quando si trova in spiaggia, essendo sempre consapevole del proprio corpo. Eppure, al contrario, le persone che vede e studia sembrano così a loro agio e disinvolte.
Melħ (Salt), curata da Charlene Vella e ospitata dal Phoenicia Hotel, rimarrà aperta fino alla fine di settembre.
Per maggiori informazioni su questa mostra, leggete qui .

Bewsa
Una serie di opere astratte di Stefan Carbonaro è in mostra a Floriana.
Principalmente autodidatta, Carbonaro ha sviluppato le sue capacità sperimentando e sviluppando continuamente nuove tecniche, spesso sezionando le cose all’interno dell’opera in modo da suscitare nello spettatore riflessioni più profonde.
In questo caso, Bewsa, che in maltese significa bacio, presenta dipinti astratti che fondono il fascino del fuoco, la grazia dell’acqua e l’intimità di un bacio senza tempo. Gli spettatori possono così trovarsi immersi in un viaggio senza tempo attraverso gli elementi e le profondità dei legami umani.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 presso la sede principale di MAPFRE MSV Life in The Mall, Triq il-Mall, Floriana, e chiuderà il 29 settembre.

Fiori aerei
La prima mostra personale dell’artista Christina Darmanin si tiene alla art..e Gallery of 1, Library Street, Victoria.
L’artista si ispira alle farfalle per creare composizioni pittoriche piene di vitalità colorata.
Nipote del famoso architetto e artista maltese Richard England, la giovane artista non ha lasciato che l’enorme eredità del nonno le impedisse di intraprendere un percorso artistico personale, poetico e trasformativo.
L’artista sostiene che la sua ispirazione è molteplice, poiché dice che anche l’amore della nonna per i fiori e le sue composizioni floreali ikebana hanno contribuito. Darmanin ama il periodo della Belle Epoque, Klimt, Mucha e altri artisti di quell’epoca, così come l’opera di Dalì.
Airborne Flowerets resterà aperta fino al 30 settembre. Per ulteriori informazioni, visitare il sito. Leggete anche questo con Darmanin.

Paesaggi interiori
Innerscapes mostra una prospettiva diversa rispetto alla mostra personale Landmarks di Fabio Borg dello scorso ottobre.
Alcuni elementi, soprattutto gli alberi, sono riconoscibili, ma l’artista è passato a una dimensione più astratta, più personale e intima. L’approccio minimalista è ottenuto attraverso un uso limitato del colore e delle linee compositive.
Anche queste opere sono state eseguite nello studio dell’artista, allontanandosi da un approccio en plein air per catturare emozioni e sentimenti.
Innerscapes, ospitata dalla Galleria d’Arte Gemelli, Ta’ Qali, durerà fino al 30 settembre. Per maggiori informazioni, consultare il sito.
Leggi anche questo articolo con l’artista.

Sapone per pensare
Norbert Francis Attard tiene una mostra personale presso Gozo Contemporary, Triq Mongur 11, Għarb.
Curata da Ann Dingli, la mostra presenta opere realizzate con sapone e scatole di sapone, oltre che con altri materiali, per evidenziare i collegamenti tra eventi importanti della storia nazionale che altrimenti non avremmo mai notato.
La mostra, dedicata a Marisa Vella (1960-2020), è accompagnata da un catalogo con saggi critici di Paul Sant Cassia, Ann Dingli e Nikki Petroni e un prologo di Gabriel Zammit.
Soap to Think With rimane aperta fino al 29 ottobre. può essere visitata su appuntamento chiamando il numero 356 7904 1051 o inviando un’e-mail a norbert@norbertattard.com.
Per saperne di più sulla mostra, leggete questo articolo con l’artista e la curatrice.
Nous
L’artista visivo Joseph Farrugia espone opere della sua vasta opera al MUŻA di La Valletta.
Conosciuto anche per la sua carriera di economista, specializzato nel campo delle relazioni industriali e del dialogo sociale, Farrugia ha esposto in numerose mostre nell’arco di oltre 30 anni.
La sua arte è generalmente introspettiva e affronta temi esistenziali, ispirati da una costante ricerca di identità e da domande sulla natura dell’essere.
Nous è in mostra al MUŻA fino al 1° ottobre. Per aggiornamenti, consultare il sito . Leggi anche .

Corde del cuore e ricordi
La rappresentazione classica fa un coraggioso salto nell’era moderna in una mostra alla galleria Art by the Seaside di Senglea.
Cinque artisti partecipano a questa mostra, ognuno dei quali interpreta le proprie “corde del cuore e ricordi”, creando un dialogo visivo tra passato e presente e traducendo il tutto allo spettatore.
Karen Caruana incorpora gli elementi del surrealismo nelle sue opere, facendo riflettere profondamente sulla propria psiche.
David Debono fa un salto nella nostalgia, esplorando i temi del potere e del passato recente.
Luca Cauchi è noto per la sua rigidità nel seguire i vecchi maestri. La visione dell’opera di Cauchi è quindi una giustapposizione tra l’epoca classica senza tempo e un profondo quadro psicologico.
Salvatore Baldacchino è noto per i suoi temi di esplorazione della tensione sociale e psicologica. Questa volta, Baldacchino approfondisce un altro processo creativo attraverso il quale alcune delle sue nuove opere vengono trasformate in dipinti 3D.
Edoardo La Francesca, noto per le sue opere su commissione di carattere spirituale e religioso, fonde le sue competenze classiche con l’innovazione contemporanea.
La mostra è allestita presso la galleria Art by the Seaside Gallery of 65, Triq il-Mina tax-Xatt, Senglea, dal 22 settembre al 6 ottobre. Per gli orari di apertura, consultare le piattaforme di social media della galleria.
Ante
L’opera di Rupert Cefai è molto versatile e spazia dall’astrazione alla rappresentazione. Per Ante, la sua mostra attuale, ha proposto una collezione di opere che criticano aspetti della società contemporanea.
Lo fa utilizzando immagini che mettono in evidenza la natura caricaturale della società e tutto ciò che ci fa riflettere sui difetti e le mancanze dei suoi membri. I temi spaziano dal degrado ambientale, al potere e al suo abuso, fino alle verità e alle credenze.
Curata da Melanie Erixon, Ante è in programma fino all’8 ottobre presso Il-Kamra ta’ Fuq a Mqabba. Per ulteriori informazioni, seguire Il-Kamra ta’ Fuq su /.
Quell’altro luogo
L’ultima mostra di Raphael Vella si ispira ai “cittadini di quell’altro luogo” di Susan Sontag nel suo libro “La malattia come metafora“. L’altro luogo si riferisce al regno del malato, che l’artista contrappone al regno del bene esplorando i miti e le metafore disumanizzanti associati alle più famigerate malattie della modernità.
Nel corso degli anni, l’artista, educatrice e ricercatrice Vella ha sviluppato un linguaggio artistico unico e profondo per le voci e le scelte di resistenza e un senso di agency e advocacy per “l’altro”, facendo riferimento a istituzioni e sistemi che sono diventati disfunzionali in un mondo distopico – in un contesto in cui la malattia stessa non detiene più una forma di verità rispetto al soggetto, come tutti noi l’abbiamo sperimentata negli ultimi tempi su scala planetaria.
Vella apre un complesso dibattito sulla rappresentazione per indicare una trama diversa di come potremmo immaginare forme di cura in spazi culturali, istituzionali e discorsivi dirompenti, sregolati, intensi, incompatibili, contraddittori o trasformanti.
That Other Place, curata da Maren Richter e ospitata da Valletta Contemporary, è in programma fino al 28 ottobre. Per gli orari di apertura e ulteriori informazioni, visitate la pagina Facebook della sede.
Il vento soffia… onde in tutte le direzioni
Lo Spazju Kreattiv ospita una mostra nell’ambito del programma EuroPride 2023.
Utilizzando i contesti maltese e tunisino come basi parallele per questa mostra, artisti e attivisti provenienti da 11 Paesi del Mediterraneo riflettono sul passato, sul presente e sul futuro, nonché sulla propria comunità e sulla propria identità, con temi ricorrenti di resistenza attraverso l’attivismo, l’espressione di genere, la liberazione sessuale e l’esplorazione di se stessi.
La mostra, in corso fino al 29 ottobre, è co-curata da Bobb Attard e Mohamed Ali Agrebi. Per maggiori informazioni, cliccare su .
Carbonaro
Una mostra sull’eccezionale opera dell’artista maltese Pawl Carbonaro è attualmente in corso al Museo Il-Ħaġar – Heart of Gozo.
Esplorando la sua variegata produzione attraverso più di 60 dipinti, tra cui i suoi paesaggi astratti e i suoi astratti tentacolari, nonché le incisioni, questa mostra serve a informare il pubblico amante dell’arte sulla traiettoria artistica, che abbraccia decenni, di questo seminale artista contemporaneo maltese che è stato un mentore per una pletora di giovani artisti locali. La mostra è accompagnata da una pubblicazione.
Carbonaro, curata dal collega Austin Camilleri, è in corso fino al 5 novembre. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00. L’ingresso è gratuito.

ALTRE MOSTRE
Tè antico con nuovo glamour
Il Centro culturale cinese di Malta ospita una nuova mostra sul tema “Tè per l’armonia”, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione municipale della cultura e del turismo di Xi’an.
Con intriganti esposizioni, manufatti, dipinti e fotografie della città di Xi’an, questa nuova mostra apre una finestra sul significato duraturo del tè nella cultura cinese.
L’attrazione principale è un servizio da tè dorato in stile Tang, realizzato in bronzo, oro e argento. Tra gli altri oggetti esposti figurano un lotto di servizi da tè reali portati alla luce nel 1987 nell’antico tempio buddista di Famen, nello Shaanxi nordoccidentale, e un’edizione moderna ristampata e rilegata in filo di lana del Classico del tè, considerato la prima monografia sul tè al mondo, scritta da Lu Yu tra il 760 e il 762 d.C., durante la dinastia Tang.
È possibile visitare la mostra, che rimarrà aperta fino alla fine di quest’anno, presso il China Cultural Centre, 173, Melita Street, La Valletta. Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00. L’ingresso è gratuito. Per le visite di gruppo è consigliata la prenotazione a .