World

Trump firma per uno scudo missilistico: nasce l’“Iron Dome” americano

Published

on

Una mossa da film: Trump firma per un “Iron Dome” americano

Donald Trump torna sotto i riflettori con un annuncio che fa sognare ma anche discutere: un sistema di difesa missilistica ispirato al celebre “Iron Dome” israeliano, capace di intercettare razzi in aria e proteggere il territorio americano. Lunedì, il presidente ha firmato un ordine esecutivo ordinando al segretario della Difesa di sviluppare entro 60 giorni un piano per uno scudo missilistico di “prossima generazione”. L’obiettivo? Proteggere gli Stati Uniti da missili balistici, ipersonici e avanzati missili da crociera, includendo perfino intercettori spaziali.

Durante la campagna elettorale del 2024, Trump aveva ripetutamente promesso di realizzare un sistema simile a quello israeliano per gli Stati Uniti. Tuttavia, ha sorvolato su un dettaglio non trascurabile: “Iron Dome”  è progettato per minacce a corto raggio, rendendolo meno adatto a difendere contro missili intercontinentali, la vera minaccia per il territorio americano.

Ma Trump sembra sicuro della sua visione. Durante un incontro del partito repubblicano a Miami, ha dichiarato: “Abbattono praticamente ognuno di quei razzi. Quindi credo che anche gli Stati Uniti abbiano diritto a un sistema simile.”  Ha aggiunto con enfasi che il progetto sarà interamente realizzato negli Stati Uniti, una scelta che punta anche al rilancio industriale del paese.

Nell’ordine esecutivo si legge: “Negli ultimi 40 anni, la minaccia rappresentata dalle armi strategiche di nuova generazione è diventata più intensa e complessa,”  facendo riferimento allo sviluppo delle capacità missilistiche da parte di potenziali nemici.

Israele ha utilizzato il suo “Iron Dome” per abbattere razzi lanciati da Hamas a Gaza e da Hezbollah in Libano, particolarmente durante il conflitto scoppiato dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre. La tecnologia ha dimostrato un’efficacia straordinaria nel proteggere il territorio israeliano.

Advertisement

E non è tutto: nella stessa giornata, Trump ha firmato altri ordini esecutivi legati alle forze armate statunitensi. Tra questi, un ordine controverso che punta a vietare la presenza di persone transgender nell’esercito, alimentando ancora una volta polemiche in tutto il paese.

Foto: AFP

Exit mobile version