Un’esperienza unica, un viaggio tra i sapori più autentici del Mediterraneo e un’occasione imperdibile per chi sogna di diventare un grande chef! Malta si unisce alla Francia e all’Italia per lanciare un programma di studi rivoluzionario che punta a formare i migliori talenti della gastronomia mediterranea. Un’iniziativa d’eccellenza che permetterà agli studenti di immergersi nelle tradizioni culinarie di tre nazioni diverse, affinando le proprie abilità nelle migliori scuole di cucina d’Europa.
L’Institute of Tourism Studies (ITS) di Malta ha stretto un’alleanza con due istituzioni di fama internazionale: l’Institut Lyfe in Francia e CAST Alimenti in Italia. Il progetto, denominato Mediterranean Gastronomy Educational Partnership, è stato presentato ufficialmente venerdì in uno dei ristoranti didattici dell’ITS a Luqa e promette di rivoluzionare la formazione degli chef del futuro.
Il primo frutto di questa collaborazione è l’Advanced Programme in Mediterranean Gastronomy, un corso esclusivo che prenderà il via quest’anno. La formazione sarà suddivisa in due semestri: il primo dedicato a un’intensa preparazione tecnica sulle arti culinarie mediterranee, il secondo focalizzato sulla pratica diretta, per affinare le competenze professionali nei migliori ambienti gastronomici.
Ma la vera innovazione sta nella possibilità di studiare in tutte e tre le istituzioni, vivendo un’esperienza internazionale che consentirà agli studenti di confrontarsi con diverse culture, tecniche e tradizioni culinarie. Un’opportunità irripetibile per chi vuole specializzarsi nei sapori e nelle tecniche della cucina mediterranea e distinguersi nel panorama gastronomico internazionale.
E questo è solo l’inizio. ITS, Institut Lyfe e CAST Alimenti stanno già lavorando a nuovi progetti per ampliare l’offerta formativa, introducendo programmi ancora più avanzati, con l’obiettivo di elevare ulteriormente il livello della formazione accademica nel settore culinario.
Il Vice Primo Ministro Ian Borg ha sottolineato l’importanza strategica di questa iniziativa, affermando che rappresenta un impegno concreto per “coltivare talenti, creare nuove opportunità professionali e promuovere Malta come destinazione d’eccellenza per esperienze culinarie autentiche”.
Foto: Shutterstock.