Per il secondo anno consecutivo, Birgu si trasforma in un epicentro di festa e solidarietà grazie alla Ziblata, un evento che non è solo sinonimo di allegria, ma anche di generosità. In una serata che ha unito tradizione e spirito natalizio, uomini e donne si sono ritrovati per socializzare, divertirsi e raccogliere fondi per Id-Dar tal-Providenza, l’organizzazione che offre supporto residenziale a persone con disabilità.
Tutto è iniziato nove anni fa, quando Chris Cassar, Jeffrey Grixti e Marlon Galea hanno lanciato la Ziblata come semplice occasione di ritrovo. Ma l’anno scorso, il trio ha trasformato questa festa in una piattaforma per fare del bene, raccogliendo fondi per una causa che sta a cuore alla comunità. “Mi dà tanta speranza vedere come la comunità abbracci lo spirito del dono. È Natale, dopotutto, ed è proprio questo il suo significato,”
ha dichiarato Padre Avellino della Chiesa di San Lorenzo, che negli ultimi 15 anni ha raccolto €40,000 per Id-Dar tal-Providenza.
Quest’anno, il sacerdote punta a raccogliere €5,000 entro l’inizio del nuovo anno e, già sabato a mezzogiorno, aveva superato la soglia dei €2,000.
La festa, articolata in due serate, ha visto circa 120 uomini riunirsi venerdì pomeriggio al Bocci Club di Żabbar per la tradizionale “Boys’ Night Out”. “È l’unica volta che ci incontriamo fuori da Birgu,” ha scherzato Chris Cassar, aggiungendo che “abbiamo persino organizzato gli orari in modo da tornare a casa e rilassarci senza sentirci rimproverare.”
Ma le donne non sono state da meno. Solo due anni fa, Maria Cassar Inguanez e Galea, mogli di due organizzatori, hanno deciso di creare il loro evento parallelo, sfidando la tradizione maschile. “Ci avevano detto che non saremmo mai riuscite a fare qualcosa di altrettanto bello, così abbiamo deciso di dimostrare il contrario,” ha raccontato Inguanez, che quest’anno ha guidato un gruppo di 60 donne al Wild West di Birgu. “Per molte di noi è difficile uscire durante le feste, tra lavoro e famiglia. È stato bellissimo ritrovarci, bere qualcosa e fare del bene allo stesso tempo,”
ha aggiunto.
Chi desidera contribuire alla raccolta fondi può contattare Chris Cassar al numero +356 7711 7470.
Foto: Chris Cassar