La presenza della polizia sulle strade maltesi durante il periodo natalizio si è trasformata in una vera e propria operazione a tappeto, con più di 400 sanzioni emesse in pochi giorni. “Un controllo serrato che ha permesso di garantire la sicurezza sulle nostre strade”
ha dichiarato un portavoce della polizia.
Tra il 22 e il 31 dicembre, gli agenti hanno effettuato 170 posti di blocco, fermando ben 4.700 veicoli e comminando oltre 400 multe. Tra queste, più di 85 sanzioni sono state emesse per eccesso di velocità grazie all’uso dei radar. Ma non finisce qui: 11 conducenti sono stati sorpresi positivi all’alcol test, una cifra che solleva serie riflessioni sulla guida responsabile durante le festività.
Non solo violazioni al codice della strada: numerosi veicoli sono stati rimossi dalla circolazione perché privi di licenza valida o con permessi scaduti. Gli agenti, durante i loro pattugliamenti, hanno anche distribuito materiale educativo sui parabrezza delle auto parcheggiate, un gesto simbolico ma incisivo per scoraggiare la guida in stato di ebbrezza.
Tra le altre infrazioni rilevate, conducenti senza patente valida, utilizzo del cellulare al volante e l’irresponsabile scelta di non indossare le cinture di sicurezza. “Questi controlli stradali sono stati coordinati dal Corpo di Polizia, con l’assistenza degli agenti di Transport Malta. Tali operazioni non si fermeranno con la fine delle celebrazioni del nuovo anno, ma proseguiranno per tutto l’anno per garantire strade più sicure a Malta e Gozo”
ha aggiunto il portavoce.
La polizia ha inoltre ringraziato i cittadini per la collaborazione, sottolineando che “grazie a questo impegno collettivo, siamo riusciti a trascorrere le festività senza incidenti gravi sulle nostre strade”
.
Foto: Malta Police Corps Communications Office