Malta

St Vincent de Paul, un rifugio speciale tra animali e natura per gli anziani

Published

on

Un’oasi di tranquillità nel cuore di St Vincent de Paul: gli anziani della struttura pubblica per la terza età hanno ora un nuovo spazio in cui rilassarsi e trascorrere momenti di serenità, grazie all’apertura di una fattoria terapeutica tutta dedicata a loro. Un progetto pensato per donare benessere e sorrisi attraverso il potere della pet therapy.

Immaginate di passeggiare tra dolci pony, simpatici asinelli, caprette curiose e conigli morbidi, mentre il cinguettio degli uccelli e il verso delle oche riempiono l’aria. Questo scenario da fiaba è ora realtà per i residenti di St Vincent de Paul e le loro famiglie, che potranno godere di un luogo unico per staccare dalla routine e ritrovare il piacere del contatto con la natura.

Il ministro della Salute Jo Etienne Abela, che martedì ha inaugurato ufficialmente la fattoria, ha sottolineato l’importanza scientifica di questo progetto.

“La terapia con gli animali ha dimostrato di aiutare le persone a rilassarsi, ridurre l’ansia e persino a combattere problemi più seri come la depressione” , ha spiegato il ministro, ribadendo come il legame con gli animali possa avere effetti straordinari sulla salute mentale e fisica degli anziani.

Ma non solo relax: la pet therapy si rivela un aiuto prezioso anche per chi soffre di demenza, contribuendo a migliorare la comunicazione e stimolare ricordi ed emozioni.

Con un investimento di circa 700.000 euro, il governo ha trasformato questa visione in realtà, aggiungendo un nuovo tassello all’impegno per il benessere degli anziani. Anche il sottosegretario per l’invecchiamento attivo Malcolm Paul Agius Galea ha elogiato l’iniziativa, ricordando che la terapia con gli animali è già parte integrante delle attività della struttura, grazie a sessioni guidate da esperti.

Advertisement

“Con più spazi terapeutici, più servizi comunitari e maggiori investimenti nelle infrastrutture, ci assicuriamo che i nostri anziani ricevano non solo le migliori cure, ma anche la possibilità di vivere una vita piena e soddisfacente” , ha dichiarato.

E le sorprese non finiscono qui: nell’ambito del progetto, è stato ristrutturato anche il vicino Cat Café, il paradiso per gli amanti dei gatti, ora ancora più accogliente e pronto ad accogliere gli ospiti in un’atmosfera rilassante.

Foto: Chris Sant Fournier

Exit mobile version