Un anno pieno di sfide e incertezze ha portato alla ribalta storie straordinarie di resilienza, coraggio e altruismo, che ci hanno ricordato quanto sia potente lo spirito umano. Da imprese epiche a gesti di profonda compassione, queste storie hanno illuminato il 2024, rendendolo indimenticabile.
Neil Agius, il nuotatore noto come “Superman”, ha sfidato l’impossibile. Dopo 52 ore di nuoto ininterrotto attorno a Malta, Gozo e Comino, ha stabilito un nuovo record mondiale, coprendo 140 km. All’arrivo a Għar Lapsi, una folla entusiasta lo ha accolto, tra cui il Primo Ministro Robert Abela. Neil, che ha superato il proprio record di 125,7 km del 2021, ha descritto questa impresa come “un tributo a Malta”
. Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, lo ha definito un simbolo di perseveranza. Dopo un fallimento in Spagna, questa vittoria dimostra che con forza di volontà, niente è irraggiungibile.
Angela Bettoni, a soli 23 anni, è diventata la prima laureata con sindrome di Down dell’MCAST. Ora studentessa universitaria di arti performative, Angela sta lavorando a una tesi sulla rappresentazione delle persone con disabilità intellettive nell’arte. La sua ambizione? Creare una compagnia di danza inclusiva. Angela, con la sua determinazione e umiltà, è una voce che sfida i pregiudizi e dimostra come il supporto possa trasformare vite e infrangere limiti.
Matthew Mallia ha lasciato una promettente carriera accademica per inseguire la sua passione per la panificazione. Due anni dopo, la sua panetteria, ĦOBŻ, è un punto di riferimento a Edimburgo. Questo coraggioso cambio di rotta dimostra che rischiare per i propri sogni può portare a traguardi inaspettati e successi dolcissimi.
Joanne Micallef ha abbandonato il mondo delle vendite per riscoprire le sue radici familiari. Con sua figlia Rhiannon, ha ridato vita alla centenaria fattoria di famiglia Ta’ Lazzru a Marsa. Attraverso i suoi workshop HerHarvest, Joanne insegna alle donne le abilità agricole tradizionali, preservando la storia e l’eredità della sua famiglia. La sua passione dimostra che le tradizioni possono rifiorire con dedizione e amore.
Nicky Sansone, una donna straordinaria, ha affrontato il cancro con un coraggio contagioso, condividendo la sua lotta su TikTok per sensibilizzare gli altri. Quando i medici hanno temuto che non avrebbe raggiunto il suo compleanno del 24 agosto, ha organizzato una celebrazione anticipata con i suoi cari. Nicky si è spenta l’8 agosto, ma il suo mantra “Sorridi, vivi, ama e goditi la vita al massimo” continua a risuonare, ispirando chiunque a vivere ogni momento con pienezza.
Selah Hajras, una bambina di tre anni, ha conquistato il cuore di Malta. Dopo aver perso madre e fratello in un attacco aereo a Gaza, Selah è arrivata con suo padre per ricevere cure mediche, mostrando una forza straordinaria di fronte a tragedie inimmaginabili. Il supporto della comunità maltese alla sua storia ha dimostrato il potere della solidarietà e della compassione.
Josie Mallia, a 85 anni, è la prova vivente che l’età non è un limite. Nonostante la cecità e una recente operazione al cuore, Josie percorre ogni giorno 1.000 passi per raccogliere fondi per la Puttinu Cares Foundation. Il suo esempio ci ricorda che chiunque può fare la differenza, indipendentemente dagli ostacoli.
Sue Domancich ha affrontato il cancro al seno con una forza e un’innovazione sorprendenti. Utilizzando un cappuccio refrigerante per evitare la caduta dei capelli durante le terapie, Sue ha trovato conforto e normalità in un momento di grande sfida. La sua storia è una fonte di speranza per chiunque affronti un percorso simile.
Il Salesian Theatre ha riaperto le sue porte nel 2024 dopo cinque anni di lavori. Questo spazio storico di 116 anni è stato trasformato in un moderno centro culturale per la comunità, mescolando tradizione e innovazione e riportando l’arte dal vivo al centro della scena.
Andrea Riolo, a soli 19 anni, è entrata nel prestigioso Birmingham Royal Ballet, diventando la prima ballerina maltese a raggiungere questo traguardo. Lasciare Malta a 13 anni per allenarsi in Russia durante la pandemia ha richiesto enormi sacrifici, ma Andrea ha dimostrato che con dedizione e passione, i sogni più ambiziosi possono diventare realtà.
Foto: Jonathan Borg, Angela Bettoni, Matthew Mallia, Emma Borg, Pippa Zammit Cutajar, Matthew Mirabelli, Karl Andrew Micallef, Sue Domancich, Andrea Riolo. Video: Diane Desobeau/AFPTV/AFP.