Durante un evento organizzato dall’Aġenzija Żgħażagħ, più di 160 organizzazioni giovanili volontarie o organizzazioni che lavorano con i giovani hanno beneficiato di fondi per realizzare progetti all’interno della comunità attraverso programmi emessi dall’Aġenzija Żgħażagħ. Questi fondi ammontano a circa 735.000 euro.
Il Segretario Parlamentare per i Giovani, la Ricerca e l’Innovazione, Keith Azzopardi Tanti, era presente durante la cerimonia di premiazione, durante la quale ha consegnato i premi alle organizzazioni che hanno beneficiato di questi programmi di finanziamento.
Nel suo discorso, il Segretario Parlamentare ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro continuo svolto dalle organizzazioni giovanili volontarie nelle nostre comunità e ha dichiarato che il nostro paese ha bisogno di più volontari per il benessere della nostra società.
“Questa cerimonia è una testimonianza vivente dei molti giovani e delle organizzazioni giovanili che lavorano a beneficio delle nostre comunità. Crediamo in voi, anzi ogni anno stiamo aumentando gli investimenti destinati ai giovani. Questo è un piccolo segno di apprezzamento per ciò che avete realizzato e vi incoraggiamo a continuare il vostro lavoro a beneficio della nostra società”, ha concluso il Segretario Parlamentare Azzopardi Tanti, ringraziando anche l’Aġenzija Żgħażagħ per il suo lavoro con queste organizzazioni.
La responsabile dell’Unità per l’Empowerment dei Giovani presso l’Aġenzija Żgħażagħ, Maria Carmela Borg, ha parlato anche durante la cerimonia e ha dichiarato quanto sia cresciuta l’Agenzia dal suo istituzione.
“L’Aġenzija Żgħażagħ è stata fondata con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni giovanili e coloro che lavorano con i giovani a crescere e migliorare il loro lavoro nella nostra società. Quest’anno i fondi sono continuati ad aumentare in modo che le organizzazioni volontarie possano continuare a realizzare il loro lavoro. Dai programmi emessi dall’Agenzia sin dalla sua istituzione, hanno beneficiato circa 121.500 giovani, con oltre 1000 progetti realizzati e con fondi assegnati che superano i 2,5 milioni di euro”, ha dichiarato la signora Borg.