Connect with us

Malta

Malta al timone d’Europa: milioni in gioco per un’agenda ambiziosa

Published

on

Tra Malta e Strasburgo sta per prendere forma un evento storico che non passerà inosservato: una presidenza del Consiglio d’Europa con un budget di ben 8 milioni di euro, destinati a un’agenda di eventi che promette di lasciare il segno.

Nel maggio 2025, Malta si appresta ad assumere per la quarta volta la guida del Consiglio d’Europa, un incarico prestigioso che rappresenta quasi sei decenni di impegno nella comunità europea. Questa presidenza, però, si prospetta diversa dalle precedenti, con un focus deciso su temi pubblici e un’agenda che spazia dalla protezione della giustizia ai diritti dei giovani.

Lo scorso mese, il Times of Malta ha rivelato che il governo maltese ha più che raddoppiato i fondi destinati alla presidenza rispetto ai 3,5 milioni di euro spesi per quella dell’OSCE. Un portavoce del Ministero degli Affari Esteri ha spiegato che “la maggior parte del budget sarà destinata agli eventi del programma politico, ospitati sia a Malta che a Strasburgo “. Questi eventi non saranno incontri diplomatici come quelli dell’OSCE, ma iniziative progettate per coinvolgere direttamente il pubblico.

E il cuore pulsante di questa presidenza sarà proprio Malta: il 55% del budget verrà investito in una serie di conferenze e seminari che affronteranno questioni di cruciale importanza come l’empowerment giovanile, la tutela dei diritti dei bambini e l’alfabetizzazione mediatica. Inoltre, sono previste ben tre conferenze ministeriali, cinque incontri di alto livello e altri 12 eventi politici. “La presidenza ospiterà anche eventi culturali a margine delle conferenze ministeriali per garantire un’esperienza ricca e coinvolgente”  ha aggiunto il portavoce.

Ma Strasburgo non resterà a guardare. Il restante 45% del budget finanzierà eventi nella capitale del Consiglio d’Europa, tra cui la cerimonia di apertura e quella di chiusura, celebrazioni per il 75º anniversario della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e un’importante conferenza sulla criminalità informatica. “Ci saranno anche sessioni di formazione giovanile su temi come la pace e la costruzione della comunità,”  ha sottolineato il portavoce.

Dietro questa organizzazione titanica, il governo prevede di assumere personale temporaneo con contratti di servizio, assicurando un’esecuzione impeccabile di ogni dettaglio.

Advertisement

Eppure, non mancano i dubbi. Alcuni critici si sono chiesti se un investimento di questa portata sia giustificato. “Il budget di 8 milioni di euro include diverse spese che in passato sarebbero state attribuite a singoli ministeri, ma questa volta sono state unificate in un’unica voce delle stime finanziarie del 2025”  ha rivelato una fonte ministeriale.

Ci sono poi le inevitabili comparazioni con la presidenza dell’OSCE. “L’OSCE si concentra su questioni diplomatiche,” ha spiegato una fonte interna. “Invece, la presidenza del Consiglio d’Europa organizza tradizionalmente eventi pubblici basati sui temi presidenziali, e noi seguiremo questa tradizione.”  Inoltre, la presidenza dell’OSCE, assegnata a Malta all’ultimo minuto, ha costretto il paese a prepararsi in fretta, limitandosi alle necessità essenziali.

Questa presidenza sarà una vetrina per Malta, ma anche un impegno straordinario per riaffermare i valori del Consiglio d’Europa: democrazia, diritti umani e rispetto dello stato di diritto. Con 46 stati membri, questa è la più grande organizzazione per i diritti umani in Europa e, per sei mesi, Malta avrà l’onore e l’onere di guidarla.

Foto: Shutterstock.com

Continue Reading