Sabato mattina porta con sé una raffica di notizie che promettono di accendere discussioni e curiosità.
Secondo il Times of Malta, l’ex ministra Justyne Caruana ha trovato una nuova collocazione nel settore pubblico. Il dettaglio sorprendente? Lavorerà solo 30 ore a settimana, un’opportunità che in molti potrebbero invidiare. Un contratto dorato per pochi eletti?
Il Malta Independent
svela i retroscena di un progetto stradale a Gozo che ha visto lievitare i costi ben oltre il previsto. Secondo il parlamentare Azzopardi, dietro questa esplosione di spese ci sarebbe una tangente da ben 700.000 euro. Ma c’è anche spazio per storie di grande umanità: il giornale celebra un’impresa epica, quella di un atleta che ha completato sette maratone in sette giorni per raccogliere fondi a favore di Hospice Malta.
Nel frattempo, L-Orizzont racconta una storia di solidarietà che arriva da un luogo inatteso. Nuovi appartamenti a Londra, pensati per i parenti dei maltesi in cura, saranno arredati con mobili fabbricati dai detenuti del carcere di Corradino. Un gesto che dà speranza, proveniente da chi cerca un riscatto.
Inoltre, il giornale ricorda un anniversario doloroso: sono trascorsi 47 anni dalla tragica morte di Karin Grech.
In-Nazzjon riporta con orgoglio l’iniziativa legata agli appartamenti londinesi e al contributo dei detenuti per Puttinu Cares. Ma non si ferma qui: il quotidiano dà anche spazio alle parole del celebre regista Ridley Scott, che ha condiviso impressioni e commenti su Malta. Uno sguardo internazionale che valorizza l’arcipelago.
Foto: Jonathan Borg