Arbusti appena piantati nel giardino. Foto: Ministero dell’Ambiente
Un’area trascurata di 1.000 metri quadrati alla periferia di San Ġwann è stata trasformata in un giardino pubblico incentrato sull’importanza dell’impollinazione e dell’ape maltese.
Guidato dal consiglio comunale di San Ġwann e dal Progetto Verde, il Ġnien id-Dakkara
(Giardino degli impollinatori) si trova in prossimità della strada Tal-Balal.
Il governo afferma che si trova a pochi passi dalle case di circa 570 famiglie che vivono nella zona.
Inizialmente annunciato a maggio del 2021, il giardino è stato inaugurato oggi dal Ministro dell’Ambiente Miriam Dalli, dal sindaco di San Ġwann Trevor Fenech e dal direttore generale di Project Green Joseph Cuschieri.
Ġnienid-Dakkara
comprende alberi e arbusti ad alto contenuto di polline che favoriscono l’impollinazione delle api, oltre a un santuario per le api in recinti per le api. Il giardino offre anche un’esperienza di educazione ambientale per i visitatori, sensibilizzandoli sull’importanza dell’ape maltese.
Il giardino comprende 92 alberi e 276 arbusti, tra cui cipressi, carrubi, castagni, palme a ventaglio, querce e jacaranda, oltre a erbe aromatiche selezionate per favorire l’impollinazione.
Un recinto per le api nel giardino. Foto: Pierre Sammut, DOI
Gli impollinatori contribuiscono in modo essenziale alla biodiversità locale, favorendo la crescita di piante diverse, consentendo l’impollinazione incrociata e fungendo da strumenti educativi per comprendere il loro ruolo fondamentale negli ecosistemi.
Grazie a questo investimento, Project Green ha aiutato il comune di San Ġwann a trasformare un campo trascurato, situato lungo un’arteria stradale, in uno spazio pubblico sicuro e accessibile.
Advertisement
La disposizione del giardino segue un disegno esagonale, integrando piattaforme di legno per creare un percorso organico e facilmente accessibile con panchine e altri arredi per esterni.
Dalli ha fatto riferimento a un processo di consultazione pubblica avviato la scorsa settimana per dichiarare l’ape maltese l’insetto nazionale di Malta.
Fenech ha affermato che la trasformazione di un terreno abbandonato in un nuovo giardino verde riflette l’impegno a creare spazi aperti e sostenibili all’interno del quartiere.