Il Ministro Julia Farrugia Portelli ha partecipato come relatore ad un panel durante l’Incontro ad alto livello sui diritti delle persone con disabilità, organizzato dalla Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea
.
Il Ministro è stato invitato dalla Presidenza spagnola a intervenire nella sessione in cui si è discusso del diritto alla mobilità e alla libera circolazione in tutta l’Unione Europea, in particolare alla luce della proposta della Commissione Europea di adottare una legislazione per formalizzare il sistema della Carta Europea
d’Invalidità.
L’intervento del Ministro Farrugia Portelli è stato accolto favorevolmente non solo dai colleghi degli altri Stati membri dell’UE, ma anche dai rappresentanti della società civile, principalmente dal Forum europeo sulla disabilità
.
Il ministro ha fatto riferimento al percorso di Malta in relazione a questo programma, Malta è stato uno dei primi otto paesi pilota nel 2016, diventando successivamente il primo Stato membro dell’UE, a eliminare gradualmente il suo documento nazionale sulla disabilità a favore della Carta europea per le persone con disabilità a doppio uso. Con la distribuzione di 26.575 carte
, Malta è diventata il membro con il maggior numero di Carte europee per persone con disabilità per capita.
Infine, ha parlato della partecipazione di Malta alle recenti negoziazioni sulla Direttiva dell’UE
in materia, dove Malta ha utilizzato la propria esperienza per sostenere la Commissione europea e assicurarsi che la legislazione rifletta le migliori pratiche. A questo proposito, il ministro ha sottolineato che Malta offre questo documento essenziale gratuitamente e ha incoraggiato gli altri Stati membri a seguire questo esempio.
Malta ha accolto favorevolmente l’impatto che la Carta Europea di Disabilità avrà sulle persone che utilizzano animali da assistenza e assistenti personali, essendo quest’ultimo punto una priorità chiave nella riforma sulla vita indipendente attualmente in corso a Malta, dove c’è stato anche un aumento dei finanziamenti per questo settore nel Bilancio 2024.
Il Ministro Farrugia Portelli ha inoltre sottolineato che sia l’attuazione che la revisione della Direttiva devono essere pienamente inclusive nei confronti delle persone con disabilità e delle loro organizzazioni rappresentative, nello spirito del “Niente su di noi, senza di noi”, ripreso dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.”, come incorporato nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
È stato inoltre dato conto del lavoro che Malta ha svolto negli ultimi anni, in particolare dall’inizio di questa legislatura, per quanto riguarda le riforme nel settore della disabilità e l’attuazione del manifesto elettorale del governo. Se ne è parlato durante un incontro bilaterale con il Forum Europeo sulla Disabilità, con Alejandro Moledo
, vicedirettore, e Gunta Anca, vicepresidente del Forum.
Questi funzionari hanno elogiato Malta per i progressi compiuti in settori quali la lotta contro i crimini d’odio, la riforma sull’assistenza personale
e la legislazione che sarà proposta per vietare la sterilizzazione forzata.
Quest’ultimo argomento è stato discusso e accolto molto bene anche da Ana Pelaez, attuale presidente del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne ed ex membro del Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
.
La signora Pelaez è stata molto grata per i continui sforzi di Malta in questo settore e ha espresso la volontà di collaborare maggiormente con Malta su argomenti che coprono l’intersezione tra disabilità e genere
.