Connect with us

Malta

Fort Chambray: il futuro delle storiche baracche appeso a un filo

Published

on

Le storiche baracche di Fort Chambray, simbolo del patrimonio maltese, rischiano di essere smantellate e trasferite in un’altra zona del forte. Una decisione che ha scatenato una vera e propria rivolta tra gli esperti di conservazione, con la Fodazzjoni Wirt Artna in prima linea per denunciare un presunto scempio culturale.

“Uno dei principi cardine della conservazione del patrimonio culturale è il rispetto per i diversi periodi storici che si riflettono in un edificio, mantenendone l’integrità,” ha dichiarato l’organizzazione. “Smantellare la facciata e i lati del blocco delle baracche per riassemblarli altrove nel forte è un affronto alle buone pratiche di conservazione del patrimonio e non avrebbe mai dovuto essere concesso. Il risultato sarà solo un altro edificio moderno con una facciata e lati di recupero, a meno che non venga eseguito scientificamente, il che è costoso e richiede costruttori ed esperti di conservazione non facilmente reperibili a Malta.”

La Fodazzjoni Wirt Artna non ha esitato a puntare il dito contro precedenti tentativi fallimentari di conservazione simili a questo. Le baracche britanniche a Tigné Point, a Sliema, sono state citate come esempio emblematico. “Sebbene all’epoca fossero celebrati come ‘schermi della memoria’ che rappresentavano l’antico campo di Tigné del XIX secolo, oggi non significano assolutamente nulla per chi li osserva.”

Gli attivisti lanciano ora un accorato appello per una revisione della decisione presa dalla Planning Authority (PA). Secondo loro, le dimensioni e la posizione privilegiata delle baracche offrono un’opportunità unica: trasformarle in alloggi di lusso, perfettamente integrati con l’ambiente storico, con una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

Foto: [Archivio Times of Malta]

Advertisement
Continue Reading