Malta

Comunità italiana in Tunisia: una serata da non perdere a Malta

Published

on

Un legame antico e inaspettato: l’Italia e la Tunisia si incontrano a Valletta

La capitale maltese si prepara a ospitare una serata unica e imperdibile. Martedì 21 gennaio alle 18:30, il Valletta Design Cluster (sala 1) sarà teatro di un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta della “Comunità italiana in Tunisia”. A guidarci sarà una voce autorevole e appassionata: la Professoressa Silvia Finzi, esperta di emigrazione italiana e figura di spicco nell’ambito culturale italo-tunisino.

Un racconto di migrazioni, radici e identità

Erede di una famiglia che trovò rifugio a Tunisi nel 1829, Silvia Finzi è molto più di una docente universitaria. Fondatrice e direttrice del periodico “Il Corriere di Tunisi”, è una custode della memoria storica e culturale degli italiani in Tunisia. Durante l’incontro, la Professoressa esplorerà i profondi intrecci tra le due sponde del Mediterraneo, raccontando le storie degli emigrati italiani e il loro impatto nella società tunisina.

Un’occasione per riflettere sul passato e sul presente

Questo evento si inserisce nella serie “La scatola magica”, dedicata alle comunità italiane all’estero, e promette di essere un’esperienza arricchente per chiunque voglia approfondire il tema delle migrazioni e delle connessioni culturali. Non solo un’opportunità per conoscere meglio la storia, ma anche per riflettere su temi attuali come l’identità e l’integrazione.

Advertisement

Exit mobile version