Featured

Cinque progetti beneficeranno del National STEM Community Fund 2023

Published

on

Nel corso di una conferenza stampa sono stati annunciati i cinque progetti che beneficeranno dei fondi stanziati per la seconda edizione del National STEM Community Fund 2023.

L’obiettivo del National STEM Community Fund è diffondere la conoscenza delle materie STEM all’interno della comunità .

Il Segretario parlamentare per la Gioventù, la Ricerca e l’Innovazione Keith Azzopardi Tanti ha sottolineato l’importanza di diffondere l’apprendimento delle STEM all’interno della comunità.

“Continuiamo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle materie STEM perché, sia attualmente che in futuro, queste materie saranno indispensabili nella nostra vita quotidiana . Pertanto, è essenziale che l’educazione alle materie STEM non si fermi solo alle scuole, ma si diffonda anche nella comunità, in modo che le persone possano vederne i benefici”, ha dichiarato Azzopardi Tanti.

Il presidente del Consiglio maltese per la scienza e la tecnologia (MCST) Tonio Portughese ha dichiarato che il Consiglio mira ad aiutare i ricercatori locali a realizzare progetti per il bene comune.

Ha continuato affermando che questo fondo non solo raggiunge questo obiettivo, ma offre ai ricercatori l’opportunità di investire i loro sforzi all’interno della comunità per la comunità stessa.

Advertisement

L’amministratore delegato di Esplora , Olaf Mc Kay, ha dichiarato: “L’idea alla base di questo fondo è quella di ispirare e consentire la realizzazione di progetti basati sugli aspetti teorici e pratici dei quattro pilastri che formano l’acronimo STEM, ovvero Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Progetti creati dalla comunità per la comunità”.

I progetti scelti sono:

  • Grow Your Own – Giardinaggio idroponico per un’agricoltura sostenibile, un progetto di educazione STEM per la comunità. Progetto del De La Salle College;
  • Beat the Wheat – Screening della celiachia per la comunità. Progetto dell’Associazione maltese degli scienziati biomedici (MABS);
  • Bombs to Batoids – Filfla Nature Reserve at 35 – Legacy and state of the first Maltese Nature Reserve Progetto di Sharklab-Malta;
  • D.I.C.E. – Design, Innovate & Connect Efficiently. Progetto del Gozo College;
  • STEMersion – Apprendimento immersivo attraverso l’ambiente STEM. Progetto del Segretariato per l’Educazione Cattolica.

Exit mobile version