Connect with us

Malta

Caos al mercato di Żabbar: sette feriti e domande sull’idoneità alla guida

Published

on

Un drammatico incidente ha sconvolto il mercato di Żabbar, trasformando un sabato mattina tranquillo in un momento di panico e caos. Un uomo di 79 anni, alla guida della sua auto, ha perso il controllo del veicolo, travolgendo bancarelle e passanti, ferendo sette persone. Le autorità stanno ancora indagando sulle cause dell’incidente, ma l’episodio ha già innescato un acceso dibattito sull’idoneità alla guida degli anziani.

Siamo sicuri che sia giusto permettere a persone di questa età di rinnovare la patente e l’assicurazione? si domanda un utente su Facebook, aggiungendo: È ovviamente pericoloso. Un altro commento rincara la dose: A che età non è più sicuro guidare?  Le richieste di controlli più rigidi per i conducenti anziani non si sono fatte attendere.

Tuttavia, i medici avvertono di non farsi prendere da conclusioni affrettate. Secondo Ray Gatt, presidente di Doctors for Road Safety, “non si possono fare generalizzazioni basate su uno o due episodi. Ho pazienti di 82 anni che sono più lucidi di me. La maggior parte degli anziani capisce quando è il momento di smettere di guidare. Nessuno vuole causare incidenti o mettere a rischio altre vite.”

Gatt sottolinea che il problema non riguarda solo gli anziani: “Il traffico sempre più intenso, i veicoli più veloci e potenti richiedono a tutti i conducenti, indipendentemente dall’età, una maggiore attenzione. È vero che vista e udito peggiorano con l’età, ma oggi chiunque deve essere più vigile.”

Anche il medico di base Stefan Fenech conferma che la situazione è gestibile: “Molti dei miei pazienti anziani rinunciano volontariamente alla patente, spesso dopo un confronto con me o con i familiari. Negli ultimi anni, ho dovuto intervenire solo due volte per revocare la licenza.”

Le normative maltesi, che richiedono ai conducenti over 70 di rinnovare la patente ogni cinque anni con un certificato medico obbligatorio, sono in linea con quelle europee. In Italia, il rinnovo è richiesto ogni tre anni tra i 70 e gli 80 anni, e ogni due anni successivamente, sempre con un controllo medico. Nel Regno Unito, invece, non è necessario un certificato medico: i conducenti devono autocertificare il proprio stato di salute, una misura che solleva non poche critiche.

Advertisement

L’incidente di Żabbar è un campanello d’allarme su una questione cruciale: come garantire strade sicure rispettando al contempo i diritti degli anziani? Il dibattito è aperto e non sembra destinato a chiudersi presto.

Foto: Matthew Mirabelli

Continue Reading